Questa ricetta è nata per caso in una giornata in cui avevo voglia di preparare il pane impastato a mano.
Hai capito bene, per fare questo pane con farina integrale non ho usato nessun robot, ma una ciotola e un cucchiaio oltre alle mie manine!
Ho quindi preparato un pane dietetico senza sale integrale light, per la mia colazione sana ricco di fibre e grassi buoni.
Adoro spalmare una fetta di questo pane ai semi di girasole, con la crema di mandorle, perché mi sazia e arrivo a pranzo senza avere attacchi di fame.
INGREDIENTI PER LA RICETTA:
- Farina integrale: ho usato una farina integrale di grano tenero per preparare un pane nutriente. Puoi usare il tipo di farina integrale che preferisci: di farro, di segale, tieni conto però che ogni farina assorbe i liquidi in modo diverso, quindi dovrai aggiustare le dosi dell’acqua.
- Lievito di birra:io mi trovo benissimo con il lievito in polvere che trovo al Lidl dalla bustina verde. Sconsiglio invece il lievito in polvere istantaneo che è più adatto per le torte salate o per pizze in padella. In alternativa puoi usare il lievito di birra fresco, ti ho messo le dosi nella tabella sotto.
- Semi di girasole: i semi oleosi sono ricchi di grassi buoni, li adoro tutti: sesamo, lino, zucca e li uso sia per fare il pane ma anche nelle creme di verdure e nelle zuppe. Puoi sostituire i semi di girasole con semi si sesamo, chia, papavero, potresti anche fare un mix di semi, per un pane ricco di colore.
COME FARE IL PANE INTEGRALE CON SEMI DI GIRASOLE LIGHT:
- Prendi una bilancia e pesa 500 g di farina, mettila in una ciotola, al centro fai una fossetta e aggiungi la bustina di lievito in polvere (7 g) oppure 15 g di lievito di birra fresca( in questo caso sbriciolalo con le mani)
- Aggiungi una parte della quantità di acqua a temperatura ambiente ( circa 200 g)potresti usare anche acqua tiepida senza problema
- Inizia a mescolare con un cucchiaio in modo da far assorbire l’acqua alla farina, man mano aggiungi altra acqua fino a ottenere un composto non appiccicoso, lavora ora con le mani impastando dall’esterno all’interno per pochi minuti
- Copri la ciotola con la pellicola e tieni al calduccio vicino al termosifone acceso oppure nel forno spento ma con la lucina accesa, lascia lievitare fino al raddoppio, ci andranno dalle 2 alle 3 ore
- Prepara lo stampo per plumcake ( 25 x 11 cm), metti un foglio di carta forno bagnato e strizzato ( è il trucco per fare aderire bene la carta)
- Dividi il panetto in 5 parti uguali fai della palline e inseriscile nello stampo una di fianco all’altra, spennella la superficie con acqua e cospargi con i semi di girasole, lascia lievitare per una mezz’oretta
- Accendi il forno e regola la temperatura a 180°C, una volta che ha raggiunto la temperatura, metti il pane a metà altezza e fa cuocere per 40-45 minuti, dopo i primi 20 minuti controlla che il pane in superficie non stia colorando troppo, in questo caso poggia un foglio di alluminio sopra al pane e continua la cottura
- Una volta cotto, togli il pane dallo stampo, e sistemalo in una griglia a raffreddare, prima di tagliarlo a fette
CONSIGLI PER LA DIETA
Se stai seguendo una dieta fatta da una nutrizionista, saprai meglio di me che il pane non è vietato, ma va solo inserito nelle porzioni suggerite dallo specialista. In linea di massima una porzione che può variare dai 50 ai 70 g può andare bene da abbinare a secondi piatti a pranzo, oppure a colazione per iniziare bene la giornata!
SE TI PIACE QUESTA RICETTA…
…Potrebbe piacerti anche:
Pane con semi di girasole senza sale
Scopri quante calorie al giorno ti servono:
Ingredienti
- 500 g farina integrale di grano tenero
- 400 g acqua a temperatura ambiente
- 20 g semi di girasole
- 7 g lievito di birra in polvere (oppure 15 g di lievito di birra fresco)
Istruzioni
- Prendi una bilancia e pesa 500 g di farina, mettila in una ciotola, al centro fai una fossetta e aggiungi la bustina di lievito in polvere (7 g) oppure 15 g di lievito di birra fresca( in questo caso sbriciolalo con le mani)
- Aggiungi una parte della quantità di acqua a temperatura ambiente ( circa 200 g)potresti usare anche acqua tiepida senza problema
- Inizia a mescolare con un cucchiaio in modo da far assorbire l’acqua alla farina, man mano aggiungi altra acqua fino a ottenere un composto non appiccicoso, lavora ora con le mani impastando dall’esterno all’interno per pochi minuti
- Copri la ciotola con la pellicola e tieni al calduccio vicino al termosifone acceso oppure nel forno spento ma con la lucina accesa, lascia lievitare fino al raddoppio, ci andranno dalle 2 alle 3 ore
- Prepara lo stampo per plumcake ( 25 x 11 cm), metti un foglio di carta forno bagnato e strizzato ( è il trucco per fare aderire bene la carta)
- Dividi il panetto in 5 parti uguali fai della palline e inseriscile nello stampo una di fianco all'altra, spennella la superficie con acqua e cospargi con i semi di girasole, lascia lievitare per una mezz'oretta
- Accendi il forno e regola la temperatura a 180°C, una volta che ha raggiunto la temperatura, metti il pane a metà altezza e fa cuocere per 40-45 minuti, dopo i primi 20 minuti controlla che il pane in superficie non stia colorando troppo, in questo caso poggia un foglio di alluminio sopra al pane e continua la cottura
- Una volta cotto, togli il pane dallo stampo, e sistemalo in una griglia a raffreddare, prima di tagliarlo a fette
Nutrition
NON VUOI PERDERTI NULLA?
- Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK
- Seguimi anche su PINTEREST e su INSTAGRAM dove troverai ricette, storie e tanto altro ancora!