Ho preparato queste bruschette con acciughe e pomodoro in una giornata movimentata, tante cose da fare e poco tempo a disposizione per cucinare, peccato però che anche la fame era tanta e avrei mangiato un bisonte!
Allora mi sono messa all’opera e ho studiato cosa avrei potuto preparare in pochi minuti che fosse leggero ma anche buono e saziante! Cosa ho fatto quindi?
Ho aperto il frigo e ho controllato cosa avevo di interessante, ho pensato un po’ ai possibili piatti ma anche a nuovi accostamenti che avrei potuto provare e così succede, che le bruschette con acciughe e pomodorini sono entrate ufficialmente nel mio Ricettario di cucina sana e leggera!
Perché mi piacciono le bruschette al pomodoro
Amo queste bruschette perché in pochi minuti posso preparare un piatto buonissimo con poche calorie saziante e bello da vedere. Non solo questo antipasto sfizioso dimostra che anche se uno è a dieta non per questo deve limitarsi a mangiare piatti sconditi senza sapore. In cucina con un pizzico di inventiva e fantasia possiamo davvero creare delle prelibatezze light molto gustose!
Ingredienti di cui avrai bisogno
PER LA BASE
Pane integrale: ti consiglio di usare fette di pane integrale, sono ricche di fibre e saziano di più, se poi vuoi provare a fare il pane integrale a casa, ti metto il link del mio pane in cassetta. In alternativa puoi usare pane di semola oppure pane di farro.
PER FARCIRE
- Acciughe: le acciughe fanno parte del pesce azzurro del nostro Mar Mediterraneo, non dovrebbero mai mancare , costano poco, sono buone e le puoi usare in tante preparazioni come per esempio per condire la pasta. Puoi usare sia acciughe sotto sale, che alici sott’olio queste ultime, dopo averle fatte sgocciolare bene. Vanno bene anche alici fresche, le fai cuocere in padella per pochi minuti, le fai raffreddare prima di usarle per condire le bruschette
- Capperi: un altro ingrediente speciale che dà sapore alle nostre bruschette , puoi usare capperi sotto aceto oppure sotto sale, devi però sciacquarli molto bene per eliminare tutto il sale
- Pomodorini: adoro i pomodorini ne mangerei a chili, i miei preferiti sono i datterini dolcissimi che uso anche come condimento veloce per la pasta. Puoi usare per questa ricetta i pomodorini ciliegini, datterini oppure pomodori grandi tagliati a pezzettini.
- Zucchine: le zucchine non si vedono nella foto delle bruschette, perché dopo averle grigliate le ho frullate per fare una crema da spalmare come base sul pane.
- Salvia: non possono mancare le erbe aromatiche , ne ho scelta una la salvia deliziosa da mettere su queste bruschette per profumare e dare una nota elegante, perché anche l’occhio vuole la sua parte
PER CONDIRE
- Succo di limone: servono per sgrassare per così dire il gusto delle acciughe e per dare una nota cremosa alla crema di zucchine
- Olio extravergine di oliva: il mio grasso preferito per eccellenza. Anche a dieta non bisogna mai rinunciare all’olio ma solo dosarlo con parsimonia.
- Aceto: useremo l’aceto solamente per sciacquare le acciughe salate e sì perché le acciughe non vanno mai pulite in acqua perdono sapore, l’aceto invece permette di mantenere tutto il sapore di questo pesce. Se non hai aceto di vino puoi usare a ceto di mele.
Bruschette con acciughe e pomodoro
Ingredienti
- 3 fette pane integrale
- 40 g acciughe sotto sale
- 25 g capperi sotto aceto
- 60 g pomodorini
- 100 g zucchine chiare tenere
- 20 g succo di limone
- 20 g olio extravergine di oliva
- 4 cucchiai aceto di vino (o di mele)
- 1 pizzico sale
- q.b salvia fresca
Istruzioni
- Taglia a fette non troppo spesse le zucchine, e grigliale in una bistecchiera che avrai fatto scaldare molto bene
- Dopo aver grigliato le zucchine, taglia le fette di pane a metà e falle tostare sulla bistecchiera per pochi minuti, metti da parte
- Ora passa alla pulizia delle acciughe eliminando la lisca centrale, poi prepari due ciotole dove metterai due cucchiai di aceto.
- Passa i filetti di acciughe prima in una ciotola per eliminare il più grosso del sale e poi nell’altra ciotola per lavarle bene .
- Prepara poi la crema di zucchine frullando le zucchine grigliate assieme al succo di limone, i capperi, l’olio e il sale .
- Spalma la crema sulle fette di pane tostate e completa con i filetti di acciughe dissalati, i pomodorini tagliati a pezzetti, le foglioline di salvia e uno o due capperi per decorare
Conservazione
Puoi conservare le bruschette con acciughe per 2 giorni in frigorifero sistemate in un contenitore a chiusura ermetica
Scopri anche: salsa verde per condire carne e pesce