Quando una cara amica mi ha regalato il licoli, un lievito madre in coltura liquida, sono stata troppo felice e ho voluto subito metterlo alla prova facendo la ricetta del pane di semola con l’aiuto del mio Bimby Tm31 per impastare gli ingredienti. Il risultato è stato un pane stupendo, profumato, aromatico, buonissimo che si conserva per una settimana senza diventare gomma! Tu hai il licoli? Come lo usi? Ti invito a provare a fare questo pane di semola è semplice, segui la ricetta passo passo e otterrai gli stessi miei risultati!
Ingredienti di cui avrai bisogno
- Semola rimacinata di grano duro: per fare il pane ti consiglio di acquistare la semola rimacinata di grano duro che ha una macinatura più fine ed è adatta alla panificazione. Sconsiglio invece di prendere la semola perché quest’ultima è più adatta alla preparazione della pasta frsca. Se vuoi usare lo stesso la semola per fare il pane sappi però che farà molto fatica a lievitare.
- Licoli: Il licoli è la versione liquida della pasta madre tradizionale, più facile da gestire rispetto alla pasta madre almeno per me e permette di fare un pane alievitazione naturale molto buono che si conserva bene anche per una settimana senza diventare gomma. In alternativa puoi usare lievito di birra fresco o secco in queste dosi: 10 g lievito fresco o 6 g lievito secco, tenendo conto che i tempi di lievitazione saranno molto più corti.
- Acqua: puoi usare acqua del rubinetto sempre che non sia troppo calcarea, in alternativa puoi usare acqua naturale in bottiglia.
Come fare il pane di semola con lievito madre in coltura liquida (licoli)
1. Prepara il prefermento
Metti nel boccale del Bimby 80 gr licoli ,80 gr semola rimacinata di grano duro e 90 gr di acqua, mescola per 1 min. a vel.3 e lascia fermentare direttamente nel boccale del Bimby per 8 ore
2. Impasto
Passate le 8 ore aggiungi al prefermento 350 g di acqua e un cucchiaino di malto e lavora 10 sec. vel.2. Aggiungi la farina: vel. 4 per 20/30 secondi e poi 1 min a vel. spiga , ferma il Bimby per 30 sec. poi lavora: 2 min. vel. spiga ,ferma il Bimby per 1 min. Aggiungi il sale ed aziona nuovamente per 1 min. vel. spiga , ferma per 30 sec. e poi aziona di nuovo per 2 min. vel. spiga
3. Pieghe e lievitazione
Fai riposare l’impasto e dopo un’ ora fare delle pieghe Stretch & Fold. Forma una pagnotta e metti a lievitare in un cestino ben infarinato con le pieghe messe sotto. Fai lievitare per 5 ore circa in un posto lontano da correnti (io ho messo il cestino in forno con la lucina accesa)
4. Preriscaldare forno
- Io ho cotto il pane in forno mettendolo un contenitore in pirex( va benissimo una pentola in acciaio oppure una di terracotta)
- Accendi il forno, inserisci un contenitore in pirex con coperchio e regola la temperatura a 240° C
4. Cottura
- Una volta che il forno ha raggiunto la temperatura metti la pagnotta direttamente nel contenitore bollente velocemente in modo che le pieghe risultano in alto, metti il coperchio e cuoci il pane per 30 minuti.
- Poi togli il coperchio e continua la cottura per altri 15 minuti, abbassando la temperatura a 220° C
- Se vedi che il pane tende a bruciarsi sopra, metti un foglio di alluminio
- Se non hai un contenitore in pirex o terracotta non importa, puoi far scaldare il forno poi metti la pagnotta nella leccarda con carta forno e fai cuocere per 45 minuti allo stesso modo seguendo le indicazioni con pirofila
- Una volta cotto fai raffreddare in una gratella prima di tagliarlo a fette.
Come conservare il pane di semola
Puoi conservare il pane di semola a lievitazione naturale che prepari con il Bimby per una settimana mettendolo nei sacchetti appositi per pane. In alternativa puoi avvolgere il pane in canovacci di cotone o lino.
Puoi inoltre conservare il pane in freezer per 2-3 mesi, lo tagli prima a fette e poi avvolgi le fette in fogli di alluminio. In questo modo al bisogno tiri fuori dal freezer solo la o le porzioni che ti servono e non rischi di mangiare troppo pane
Calorie pane di semola
Una porzione da 50 g di pane di semola a lievitazione naturale Bimby apporta circa 98 Kcal
Altre ricette di pane fatto in casa con il licoli
Pane di semola Bimby con lievito naturale
Scopri quante calorie al giorno ti servono:
Ingredienti
Ingredienti prefermento
- 80 g semola rimacinata di grano duro
- 90 g acqua
- 80 g licoli
Ingredienti per impasto
- 250 g prefermento
- 350 g acqua fredda di rubinetto
- 500 g semola rimacinata di grano duro
- 12 g sale
Istruzioni
- Mettete nel boccale del Bimby 80 gr licoli ,80 gr semola rimacinata di grano duro e 90 gr di acqua, mescolate per 1 min. a vel.3 e lasciate fermentare direttamente nel boccale del Bimby per 8 ore
- Passate le 8 ore aggiungete al prefermento 350 g di acqua e un cucchiaino di malto e lavorate 10 sec. vel.2. Aggiungete la farina: vel. 4 per 20/30 secondi e poi 1 min a vel. spiga , fermate il Bimby per 30 sec. poi lavorate: 2 min. vel. spiga ,fermate il Bimby per 1 min. Aggiungete il sale ed azionate nuovamente per 1 min. vel. spiga , fermate per 30 sec. e poi azionate di nuovo per 2 min. vel. spiga
- Fate riposare l'impasto e dopo un' ora fate delle pieghe Stretch & Fold. Formate una pagnotta e metti a lievitare in un cestino ben infarinato con le pieghe messe sotto. Fate lievitare per 5 ore circa in un posto lontano da correnti (io ho messo il cestino in forno con la lucina accesa)
- Io ho cotto il pane in forno mettendolo un contenitore in pirex( va benissimo una pentola in acciaio oppure una di terracotta)Accendete il forno, inserite un contenitore in pirex con coperchio e regola la temperatura a 240° C
- Una volta che il forno ha raggiunto la temperatura mettete la pagnotta direttamente nel contenitore bollente velocemente in modo che le pieghe risultano in alto, mettete il coperchio e cuocete il pane per 30 minuti.Poi togliete il coperchio e continuate la cottura per altri 15 minuti, abbassando la temperatura a 220° C Se vedete che il pane tende a bruciarsi sopra, mettete un foglio di alluminio
- Una volta cotto fate raffreddare in una gratella prima di tagliarlo a fette.
Note
- Se vedete che il pane tende a colorire troppo sopra mettete un foglio di alluminio
- Una volta cotto fate raffreddare in una gratella prima di tagliarlo a fette.
4 commenti
E' bellissimo questo pane.. veramente delizioso, solo a vedersi <3 Quanto ne vorrei un fettino, adesso adesso! <3 <3 Un bacione grande grande!
grazie cara Ely , se abitavamo vicine te ne portavo volentieri una fetta!
bellissimo complimentoni …… anche per le tue foto
grazie Kiara!