
La zuppa con verza e pasta spezzettata di oggi è preparata usando della buonissima verza che da qualche tempo acquisto dal mio venditore di verdura di fiducia, non saranno verze giganti e magari hanno anche qualche piccola lumaca.
Ma questo a dimostrare che di pesticidi ne hanno ben pochi, in questi giorni se ne parla molto sull’importanza di mangiare più sano possibile , e io nel mio piccolo faccio le mie ricerche su dove posso acquistare dei prodotti di stagione meno contaminati possibile.
Dicevo ho acquistato una buona verza, poi ho aggiunto carota, cipolla, pomodoro ( nella mia dispensa in freezer ) e patata, brodo vegetale sempre home made, degli spaghetti spezzettati ( e qui potete usare i formati di pasta che più vi piacciono o anche mischiare i vari fondi di sacchetto )e buonissimo olio di oliva extravergine proveniente dalla mia adorata Sardegna anche questo preso da un rifornitore fidato, mio fratello.
Con pochi ingredienti e senza spendere un patrimonio , si può preparare una minestra con le verze light deliziosa con verdure di stagione che sazia e fa bene alla salute.
Ora vi saluto e vi auguro un buon proseguimento di giornata, ciao!
Caterina
Ricetta Zuppa con verza e pasta spezzettata
TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione | Cottura | Totale | Calorie a persona |
---|---|---|---|
10 minuti | 40 minuti | 50 minuti | 170 Kcal |
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 300 g cavolo verza
- 120 g spaghetti / linguine spezzettati
- 50 g carote
- 80 g patate
- 1 cipolla
- 100 g pomodori
- 10 g olio extravergine di oliva
- 1 presa sale
PROCEDIMENTO
- Pulite le verdure :lavate e pelate la carota, lavate la verza e tagliatela a striscioline
- Pelate la patata e tagliatela a dadini
- Sbucciate la cipolla e affettatela sottile
- Lavate il pomodoro e tagliatelo a dadini
- Mettete su di una pentola capiente tutte le verdure , coprite con 1 litro di acqua e ponete sul gas a fiamma media coprendo con il coperchio
- Dopo circa 15 minuti, aggiungete il sale , e l’olio e continuate la cottura ancora per 10 minuti
- Spezzettate gli spaghetti e versateli nella zuppa , fateli cuocere per il tempo indicato nella confezione della pasta
- Infine aggiungete prezzemolo fresco , spegnete il gas , fate riposare qualche minuto e servite la zuppa bella calda
SUGGERIMENTI
- Potete sostituire la pasta con il riso, farro, orzo, avena
- Se volete una zuppa ancora più ricca potete aggiungere una manciata di lenticchie rosse alle verdure
2 commenti
Caterina hai ragione, a volte cerchiamo di fare ricette elaborate quando la semplicità ci regala ricette gustose e sane come questa, una zuppa confort food :-) Un abbraccio
Giusto Ely, io sono semplice già come persona e desidero che anche le mie ricette lo siano,un abbracciò cara,ti auguro una buona serata