Vai alla ricetta
Stampa ricetta
Risotto alla zucca light semplice e veloce da preparare con il Bimby Tm31. Scopri come puoi fare un primo piatto tradizionale autunnale con la zucca arancione mantovana della cucina italiana.
Comfort food è il termine che voglio usare per descrivere questo risotto alla zucca light cremoso, un primo Bimby perfetto per la stagione autunnale.
Questo risotto con la zucca Bimby dietetico ricco di gusto e aromatizzato con rosmarino per contrastare la dolcezza, è senza latticini.
INGREDIENTI PER RISOTTO DI ZUCCA
- Riso: quelli più indicati per preparare i risotti sono il riso Carnaroli o il riso Arborio per ottenere i risultati più cremosi. Al contrario sconsiglio di usare il riso basmati più adatto a ricette di risotti asciutti
- Zucca: consiglio sempre di tenere a disposizione nella stagione autunno- inverno la zucca gialla per fare tante ricette con la zucca, io uso la delica mantovana la mia preferita
- Cipolla: A me piace usare moltissimo la cipolla di Tropea quando la trovo perché è la più dolce , ma vanno bene anche la cipolla dorata o quella bianca dal sapore più marcato.
- Brodo vegetale: il brodo per il nostro risotto deve essere bollente, avete due opzioni: aggiungere acqua bollente assieme a un cubetto di dado fatto in casa con il bimby, oppure preparare in anticipo il brodo vegetale facendo bollire nel Bimby per 30 minuti / temperatura varoma, 1 litro di acqua con 1 gambo di sedano,1 carota, 1 pomodorino, mezza cipolla oppure uno scalogno, qualche foglia di prezzemolo e una presa di sale.
- Olio di oliva: vi consiglio di non risparmiare per quanto riguarda l’olio deve essere di ottima qualità, il risotto sarà molto più buono , inoltre ne metterete veramente poco, un cucchiaino a testa.
- Erbe aromatiche : ho usato il rosmarino in questa ricetta, ma potete anche usare il timo se ti piace di più. Potete aggiungere anche altre erbe e aromi freschi se lo desiderate fatelo verso la fine quando il riso sarà quasi cotto. Se invece avete erbe secche le aggiungete all’inizio e mettete meno erbe fresche, è sempre meglio non abbondare con erbe e aromi.
COME FARE IL RISOTTO ALLA ZUCCA CON IL BIMBY
- Eliminate la buccia alla zucca ,eliminate semi e filamenti, lavate e tagliate la polpa a tocchetti.
- Tritate la cipolla e la zucca nel Bimby : 10 sec. / vel. 5 (con Tm21 vel.6)
- Aggiungete l’olio e fate soffriggere: 3 min. 100°C/ antiorario/ vel. 1 (con Tm21 vel.1)
- Unite il riso e fate tostare : 1 min. 100°C/ antiorario / vel.1 (con Tm21 metti la farfalla e vel.1)
- Versate il vino e fate sfumare per 2 min. /100°C/ antiorario/ vel.1 tenendo il misurino inclinato (con Tm21 sempre con la farfalla e vel.1)
- Aggiungete 800 g di brodo vegetale bollente ( 700 ml se volete un risotto più asciutto) e fate cuocere il riso per il tempo indicato sulla confezione a 100°C/ antiorario / vel. 1 (con Tm21 sempre con la farfalla e vel.1)
- Infine unite il rosmarino, ora se volete un risotto cremoso, servite subito a tavola, altrimenti lasciate nel boccale per qualche minuto e poi servite
CONSIGLI
- Per una ricetta vegana saltate il passaggio dove dovete sfumare il riso con il vino.
- Se dovete evitare il soffritto fate in questo modo: sostituite l’olio con un cucchiaio di acqua e fate ammorbidire zucca e cipolla sempre per 3 minuti, poi aggiungerete l’olio a crudo alla fine quando metterete il risotto nei piatti.
- E nel caso dovete dare un taglio ulteriore alle calorie non mettete l’olio.
SE TI PIACE QUESTA RICETTA…
…Potrebbe piacerti anche:
Risotto alla zucca Bimby light senza burro
Risotto alla zucca light semplice e veloce da preparare con il Bimby Tm31. Scopri come puoi fare un primo piatto tradizionale autunnale con la zucca arancione mantovana della cucina italiana.
Porzioni: 4 porzioni
Calorie: 386kcal
Cost: basso
Scopri quante calorie al giorno ti servono:
Ingredienti
- 320 g riso carnaroli
- 250 g zucca mantovana o delica
- ½ cipolla
- 100 g vino bianco
- 1 rametto rosmarino
- 20 g olio di oliva extravergine
- 800 g brodo vegetale bollente
Istruzioni
- Eliminate la buccia alla zucca ,eliminate semi e filamenti, lavate e tagliate la polpa a tocchetti.
- Tritate la cipolla e la zucca nel Bimby : 10 sec. / vel. 5 (con Tm21 vel.6)
- Aggiungete l’olio e fate soffriggere: 3 min. 100°C/ antiorario/ vel. 1 (con Tm21 vel.1)
- Unite il riso e fate tostare : 1 min. 100°C/ antiorario / vel.1 (con Tm21 metti la farfalla e vel.1)
- Versate il vino e fate sfumare per 2 min. /100°C/ antiorario/ vel.1 tenendo il misurino inclinato (con Tm21 sempre con la farfalla e vel.1)
- Aggiungete 800 g di brodo vegetale bollente ( 700 ml se volete un risotto più asciutto) e fate cuocere il riso per il tempo indicato sulla confezione a 100°C/ antiorario / vel. 1 (con Tm21 sempre con la farfalla e vel.1)
- Infine unite il rosmarino, ora se volete un risotto cremoso, servite subito a tavola, altrimenti lasciate nel boccale per qualche minuto e poi servite
Note
- Riso: quelli più indicati per preparare i risotti sono il riso Carnaroli o il riso Arborio per ottenere i risultati più cremosi. Al contrario sconsiglio di usare il riso basmati più adatto a ricette di risotti asciutti
- Zucca: consiglio sempre di tenere a disposizione nella stagione autunno- inverno la zucca gialla per fare tante ricette, io uso la delica mantovana la mia preferita
- Cipolla: A me piace usare moltissimo la cipolla di Tropea quando la trovo perché è la più dolce , ma vanno bene anche la cipolla dorata o quella bianca dal sapore più marcato.
- Brodo vegetale: il brodo per il nostro risotto deve essere bollente, avete due opzioni: aggiungere acqua bollente assieme a un cubetto di dado fatto in casa con il bimby, oppure preparare in anticipo il brodo vegetale facendo bollire nel Bimby per 30 minuti / temperatura varoma, 1 litro di acqua con 1 gambo di sedano,1 carota, 1 pomodorino, mezza cipolla oppure uno scalogno, qualche foglia di prezzemolo e una presa di sale.
- Olio di oliva: vi consiglio di non risparmiare per quanto riguarda l’olio deve essere di ottima qualità, il risotto sarà molto più buono , inoltre ne metterete veramente poco, un cucchiaino a testa.
- Erbe aromatiche : ho usato il rosmarino in questa ricetta, ma potete anche usare il timo se ti piace di più. Potete aggiungere anche altre erbe e aromi freschi se lo desiderate fatelo verso la fine quando il riso sarà quasi cotto. Se invece avete erbe secche le aggiungete all’inizio e mettete meno erbe fresche, è sempre meglio non abbondare con erbe e aromi.
Nutrition
Calorie: 386kcal | Carboidrati: 66g | Proteine: 11g | Grassi: 6g | Grassi saturi: 1g | Sodio: 7mg | Fibre: 3g | Zucchero: 5g
NON VUOI PERDERTI NULLA?
- Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK
- Seguimi anche su PINTEREST e su INSTAGRAM dove troverai ricette, storie e tanto altro ancora!
Scopri quante calorie al giorno ti servono:
8 commenti
Adoro il risotto alla zucca!! Un abbraccio e buon 2012!!
Ciao, adoro la zucca sembra buonissimo, passa a trovarmi ho 1 nuovo contest che potrebbe interessarti, a presto Giancarla
@Marifra: io ho imparato ad apprezzarlo ora, grazie cara e ti auguro una buona serata!
@Cuoche a Casa Tua: buono era buono , e a quest'ora anche digerito! per il contest vado a dare un'occhiata ,grazie , un abbraccio!
Io é da poco che ho "scoperto" la zucca e questo risottino mi sembra perfetto per una cena leggera!!
Buona serata!
ma è stupendo!bravissima!
Presentato benissimo questo buonissimo risotto…brava!Complimenti per la nuova veste del blog!Ciao!
adoro il risotto con la zucca!
@Renza:veramente anche io è il primo inverno che la cucino, sto imparando..ciao cara e buona serata!
@Federica:grazie , mai come te, un bacione!
@Emily:grazie , sono felice che ti piaccia la grafica, buona serata!
@Carla: io solo da qualche giorno ho iniziato ad apprezzarlo, prima non lo cucinavo, ciao e buona serata!