Questo post del blog contiene link di affiliazione , questo significa che se clicchi su un link e procedi all’acquisto del prodotto che ti consiglio, otterrò una piccola commissione, ma non ti verrà addebitato un centesimo in più – grazie in anticipo!
POLPETTE DI ZUCCHINE SEMPLICI
Con l’avvicinarsi dell’estate, è tempo di iniziare a preparare deliziose ricette con zucchine light. Una delle mie migliori ricette sono queste polpette di zucchine in padella non fritte, un secondo piatto vegetariano sfiziosissimo!
La cosa bella è che per queste polpette alle zucchine facili e veloci da preparare, servono pochi ingredienti: zucchine, parmigiano, pecorino e aglio, sale e prezzemolo. Avrai anche bisogno di uova per legare e pangrattato per aiutare a tenere tutto insieme durante la cottura.
Queste polpette con zucchine buonissime sono una bella idea da preparare per un pranzo leggero o per una cena facile e veloce che richiede solo 10 minuti di tempo di preparazione.
Con questa ricetta ottieni circa 20-25 crocchette di zucchine dietetiche senza patate, che potrai servire con la pasta, in un panino o anche come antipasto.
INGREDIENTI E SOSTITUZIONI
- Zucchine: Le zucchine hanno un gusto delicato e leggermente dolce, il che le rende la verdura ideale per preparare queste gustose frittelle di zucchine in padella. Le zucchine sono anche salutari perché sono ricche di vitamine, minerali e antiossidanti. Ti consiglio di utilizzare zucchine non troppo grandi e fresche, se le trovi prendi quelle chiare, sono le più indicate per questa ricetta.
- Formaggio:Io ho usato parmigiano reggiano e pecorino per arricchire le polpette, nel caso non ti piace il pecorino puoi usare solo parmigiano.
- Pane grattugiato: Pangrattato in busta o meglio ancora se hai del pane raffermo, grattugialo e usalo per fare le polpette. Saranno ancora meglio.
- Uova:Se hai la possibilità di utilizzare uova bio, meglio. Per fare le polpette di zucchine in padella senza uova, schiaccia la patata con una forchetta e aggiungila all’impasto.
- Aglio e prezzemolo: Servono per dare ancora più sapore alle polpette, se non ti piace l’aglio non lo mettere.
- Olio: Considerando che la quantità di olio per cuocere le polpette di zucchina in padella è davvero minima, ti consiglio di utilizzare del buon olio extravergine di oliva.
COME FARE LE POLPETTE DI ZUCCHINE NON FRITTE IN PADELLA
- Dopo aver lavato e asciugato le zucchine con un canovaccio, taglia le estremità, quindi grattugia le zucchine in una grattugia a fori larghi, o nel Bimby per 10 sec. a vel. 5.
- Poi metti le zucchine in un canovaccio, chiudilo bene in modo da far uscire tutta l’acqua, questo è un passaggio obbligatorio per evitare di avere polpette acquose. Metti le zucchine in una ciotola.
- Quindi aggiungi il formaggio, il pangrattato, l’uovo e mescola bene con un cucchiaio.
- Forma ora delle polpette leggermente più grandi di una noce, tieni presente che rimangono abbastanza morbide ma non si attaccano alle mani, altrimenti puoi passarle nel pangrattato.
- Versa l’olio in una padella capiente e disponi le polpette una accanto all’altra, cuocendole per qualche minuto, rigirandole in modo che si cuociano in modo uniforme. In alternativa puoi cuocere le polpette di zucchine in forno per 10-15 minuti a 180°C.
- Quando le polpette zucchine saranno cotte, adagiale su un piatto da portata. Puoi mangiarle appena cotte, oppure puoi farle raffreddare e mangiarle come antipasto freddo.
CONSERVAZIONE
Puoi conservare le polpette con zucchine per 2-3 giorni in frigorifero in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarle per 2-3 mesi in congelatore in appositi sacchetti o contenitori adatti al congelamento.
ABBINAMENTI
Puoi abbinare le polpette di zucchine con un secondo piatto di pollo, oppure con del pesce. In alternativa puoi servire con un risotto al curry.
ALTRE RICETTE DI POLPETTE CHE POTREBBERO PIACERTI:
- Polpettone zucchine ( ricetta Bimby)
- Polpette di melanzane
- Polpette verdure senza uova
- Polpette di lenticchie al forno
- Seguimi su facebook, pinterest e su instagram per altre ricette e consigli !
- Iscriviti al mio gruppo su Facebook per scambiarci ricette e consigli!
- Iscriviti alla mia newsletter per ricevere consigli e NUOVE ricette!
Ricetta Polpette di zucchine in padella light
Attrezzatura
Ingredienti
- 500 g zucchine chiare
- 25 g parmigiano grattugiato
- 25 g pecorino grattugiato
- 30 g pane grattugiato
- 1 uovo
- prezzemolo fresco tritato
- 1 spicchio aglio tritato
- 20 g olio di oliva extravergine
- q.b sale
Istruzioni
Come fare le polpette di zucchine
- Dopo aver lavato e asciugato le zucchine con un canovaccio, tagliate le estremità, quindi grattugiate le zucchine in una grattugia a fori larghi, o nel Bimby per 10 secondi a velocità 5.
- Poi mettete le zucchine in un canovaccio, chiudetelo bene in modo da far uscire tutta l'acqua, questo è un passaggio obbligatorio per evitare di avere polpette acquose. Mettete le zucchine in una ciotola.
- Quindi aggiungete il formaggio, il pangrattato, l'uovo e mescolate bene con un cucchiaio.
- Formate ora delle polpette leggermente più grandi di una noce, tenete presente che rimangono abbastanza morbide ma non si attaccano alle mani, altrimenti potete passarle nel pangrattato.
- Versate l'olio in una padella capiente e disponete le polpette una accanto all'altra, cuocendole per qualche minuto, rigirandole in modo che si cuociano in modo uniforme. In alternativa potete cuocere le polpette di zucchine in forno per 10-15 minuti a 180°C.
- Quando le polpette saranno cotte, adagiatele su un piatto da portata. Potete mangiarle appena cotti, oppure puoi farle raffreddare e mangiarle come antipasto freddo.