Vorrei condividere con voi la mia ricetta delle polpette di melanzane light al forno non fritte. Queste polpette sono sempre un successo per me. Sono semplici da preparare e veloci da cucinare.
Anche se non vi piacciono le melanzane, queste potrebbero piacervi. Sono morbide e per nulla asciutte, inoltre hanno un ottimo sapore.
Queste polpette dietetiche sono un modo fantastico per aumentare l’apporto di verdure. Sono anche saporite e rappresentano un’alternativa sana alle polpette di carne.
Le polpette al forno sono un metodo intelligente per introdurre più verdure nella vostra dieta. Dovete assolutamente provare la ricetta delle polpette con le melanzane!
INGREDIENTI PER FARE LE POLPETTE DI MELANZANE NON FRITTE
- Melanzane: vanno bene sia le melanzane viola chiare che di solito si usano per farle grigliate al forno oppure quelle piccole lunghe che di solito si fanno ripiene
- Uova: le uova servono come legante ma puoi sostituirlo con una patata lessa
- Pangrattato:puoi usare pangrattato in busta oppure per polpette di melanzane ancora più buone puoi usare cubetti di pane raffermo ammorbidito in acqua e strizzato bene
- Formaggio:per ottenere polpette gustose suggerisco di usare un mix di parmigiano e pecorino.Nel caso non ti piaccia il pecorino puoi mettere tutto parmigiano
- Prezzemolo: vanno bene sia prezzemolo fresco che surgelato. in alternativa puoi usare altre erbe aromatiche come basilico e maggiorana.
- Olio di oliva: la quantità di olio da usare per fare le polpette con melanzane è minima. Consiglio di usare del buon olio extravergine di oliva per polpette migliori
COME FARE LE POLPETTE DI MELANZANE AL FORNO LIGHT
- Riempi una pentola capiente con un litro e mezzo di acqua e porta a bollore
- Nel frattempo lava le melanzane, e senza sbucciarle, le tagli in due parti per il verso lungo
- Quando l’acqua bolle, aggiungi il sale, le melanzane e fai cuocere per 20 minuti, devono risultare morbide.
- Scola le melanzane nel colapasta fino a quando perdono tutti i liquidi, in questo modo avranno anche il tempo di raffreddarsi un po’.
- Ora metti le melanzane lessate in una ciotola dopo averle tagliate a cubetti, le schiacci con una forchetta fino a ottenere una purea.
- Aggiungi il parmigiano grattugiato e il pecorino, l’uovo, sale, pepe, prezzemolo e il pangrattato e dai una mescolata con un cucchiaio.
- Con le mani fai delle palline rotonde o allungate come preferisci, disponi le palline distanziate in una teglia rivestita con carta forno e condisci con un filo di olio.
- Posiziona la teglia a metà altezza nel forno già caldo e cuoci le polpette a 180°C per 10 minuti.
- In alternativa puoi cuocere le polpette di melanzane in padella antiaderente per 5- 10 minuti dopo averla spennellata con un goccio di olio di oliva.
CONSERVAZIONE
Puoi conservare le crocchette di melanzane per 1-2 giorni al massimo in frigorifero sistemate in contenitori ermetici . Inoltre puoi congelare le polpette melanzane una volta fredde in freezer per 2-3 mesi in sacchetti per alimenti.
ALTRE RICETTE CHE POTREBBERO PIACERTI:
- Seguimi su facebook, pinterest e su instagram per altre ricette e consigli !
- Iscriviti al mio gruppo su Facebook per scambiarci ricette e consigli!
- Iscriviti alla mia newsletter per ricevere consigli e NUOVE ricette!
Ricetta Polpette di melanzane al forno light
Scopri quante calorie al giorno ti servono:
Ingredienti
- 2 melanzane circa 800 g
- 100 g pangrattato
- 1 uovo
- 50 g parmigiano reggiano grattugiato
- 50 g pecorino grattugiato
- 20 g olio di oliva extravergine
- q.b prezzemolo fresco tritato
- q.b sale
Istruzioni
- Riempi una pentola capiente con un litro e mezzo di acqua e porta a bollore
- Nel frattempo lava le melanzane, e senza sbucciarle, le tagli in due parti per il verso lungo
- Quando l'acqua bolle, aggiungi il sale, le melanzane e fai cuocere per 20 minuti, devono risultare morbide.
- Scola le melanzane nel colapasta fino a quando perdono tutti i liquidi, in questo modo avranno anche il tempo di raffreddarsi un po'.
- Ora metti le melanzane lessate in una ciotola dopo averle tagliate a cubetti, le schiacci con una forchetta fino a ottenere una purea.
- Aggiungi il parmigiano grattugiato e il pecorino, l'uovo, sale, pepe, prezzemolo e il pangrattato e dai una mescolata con un cucchiaio.
- Con le mani fai delle palline rotonde o allungate come preferisci, disponi le palline distanziate in una teglia rivestita con carta forno e condisci con un filo di olio.
- Posiziona la teglia a metà altezza nel forno già caldo e cuoci le polpette a 180°C per 10 minuti.
- In alternativa puoi cuocere le polpette in padella antiaderente per 5- 10 minuti dopo averla spennellata con un goccio di olio di oliva.
Note
- Melanzane: vanno bene melanzane viola chiare oppure quelle piccole lunghe che di solito si fanno ripiene
- Uova: le uova servono come legante ma puoi sostituirlo con una patata lessa
- Pangrattato:puoi usare pangrattato in busta oppure per polpette di melanzane ancora più buone puoi usare cubetti di pane raffermo ammorbidito in acqua e strizzato bene
- Formaggio:per ottenere polpette gustose suggerisco di usare un mix di parmigiano e pecorino.Nel caso non ti piaccia il pecorino puoi mettere tutto parmigiano
- Prezzemolo: vanno bene sia prezzemolo fresco che surgelato. in alternativa puoi usare altre erbe aromatiche come basilico e maggiorana.
- Olio di oliva: la quantità di olio da usare per fare le polpette con melanzane è minima. Consiglio di usare del buon olio extravergine di oliva per polpette migliori
16 commenti
è una ricetta molto interessante che evita la frittura ma non perdono il sapore
ti garantisco che sono molto buone ,rimangono molto morbide ,bisogna solo avere l'accortezza di non lasciarle troppo tempo in forno
Ricetta salvata! Semplicemente meravigliosa!
grazie Valentina , provale sono troppo buone!
Veramente buone, ottime! Non ho parole
Proverò stasera! Speriamo di convertire mio marito alle melanzane…lui non le ama?
Vorrei farle stasera, non ho il pecorino posso sostituirlo aumemtando la dose del grana o no?…grazie
Marianna puoi sostituire il pecorino con grana padano o parmigiano senza problemi,cambierà il gusto ma saranno buonissime lo stesso
Marianna puoi sostituire il pecorino con grana padano o parmigiano senza problemi,cambierà il gusto ma saranno buonissime lo stesso
Ciao Caterina! Vorrei provare a fare queste polpette, mi sembrano davvero leggere e gustose! Potrei inserire in qualche modo nell'impasto della.Philadelphia che devo consumare? Grazie mille!!! 😀 😀
Certo puoi usare la Philadelphia , magari diminuisci la quantità di pecorino e parmigiano.
Ciao, non è la prima volta che seguo questa ricetta e il risultato è sempre ottimo… Volevo però due chiarimenti:1) solo ora ho visto che la ricetta prevede l’olio (che non ho mai messo), a che punto va aggiunto? Sopra le polpette prima di infornarle o nella preparazione? 2) è possibile congelare l’impasto crudo (o congelarle eventualmente dopo la cottura).Grazie e buona serata.
Ciao Lily, l’olio lo dovresti mettere prima di infornarle, ma non sei obbligata, se le hai fatte sempre senza è ti sono piaciute così, tagli altre calorie…
Puoi congelare l’impasto dopo che le hai cotte e fatte raffreddare, da crude lo sconsiglio
Ok, grazie mille…
Sono veramente ottime, complimenti
sono contenta che siano piaciute!