Dopo aver lavato e asciugato le zucchine con un canovaccio, tagliate le estremità, quindi grattugiate le zucchine in una grattugia a fori larghi, o nel Bimby per 10 secondi a velocità 5.
Poi mettete le zucchine in un canovaccio, chiudetelo bene in modo da far uscire tutta l'acqua, questo è un passaggio obbligatorio per evitare di avere polpette acquose. Mettete le zucchine in una ciotola.
Quindi aggiungete il formaggio, il pangrattato, l'uovo e mescolate bene con un cucchiaio.
Formate ora delle polpette leggermente più grandi di una noce, tenete presente che rimangono abbastanza morbide ma non si attaccano alle mani, altrimenti potete passarle nel pangrattato.
Versate l'olio in una padella capiente e disponete le polpette una accanto all'altra, cuocendole per qualche minuto, rigirandole in modo che si cuociano in modo uniforme. In alternativa potete cuocere le polpette di zucchine in forno per 10-15 minuti a 180°C.
Quando le polpette saranno cotte, adagiatele su un piatto da portata. Potete mangiarle appena cotti, oppure puoi farle raffreddare e mangiarle come antipasto freddo.