Go Back Email Link
+ servings
polpette di zucchine in padella light
Stampa Pin
5 da 1 voto

Ricetta Polpette di zucchine in padella light

Polpette di zucchine in padella: il modo più semplice e veloce per preparare delle polpette deliziose, sane e nutrienti. Il pasto perfetto per ogni giorno della settimana!
Portata Cena
Cucina Italiana
Dieta Ipocalorica, Senza Lattosio
Preparazione 5 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 15 minuti
Porzioni 24 polpette
Calorie 27kcal
Chef Caterina

Equipment

  • Padella antiaderente

Ingredienti

  • 500 g zucchine chiare
  • 25 g parmigiano grattugiato
  • 25 g pecorino grattugiato
  • 30 g pane grattugiato
  • 1 uovo
  • prezzemolo fresco tritato
  • 1 spicchio aglio tritato
  • 20 g olio di oliva extravergine
  • q.b sale

Istruzioni

Come fare le polpette di zucchine

  • Dopo aver lavato e asciugato le zucchine con un canovaccio, tagliate le estremità, quindi grattugiate le zucchine in una grattugia a fori larghi, o nel Bimby per 10 secondi a velocità 5.
  • Poi mettete le zucchine in un canovaccio, chiudetelo bene in modo da far uscire tutta l'acqua, questo è un passaggio obbligatorio per evitare di avere polpette acquose. Mettete le zucchine in una ciotola.
  • Quindi aggiungete il formaggio, il pangrattato, l'uovo e mescolate bene con un cucchiaio.
  • Formate ora delle polpette leggermente più grandi di una noce, tenete presente che rimangono abbastanza morbide ma non si attaccano alle mani, altrimenti potete passarle nel pangrattato.
  • Versate l'olio in una padella capiente e disponete le polpette una accanto all'altra, cuocendole per qualche minuto, rigirandole in modo che si cuociano in modo uniforme. In alternativa potete cuocere le polpette di zucchine in forno per 10-15 minuti a 180°C.
  • Quando le polpette saranno cotte, adagiatele su un piatto da portata. Potete mangiarle appena cotti, oppure puoi farle raffreddare e mangiarle come antipasto freddo.

Note

Zucchine:Vi consiglio di utilizzare zucchine non troppo grandi e fresche, se le trovate prendete quelle chiare. Sono più dolci.
Formaggio:Io ho usato parmigiano reggiano e pecorino per dare sapore alle polpette, nel caso non vi piaccia il pecorino potete mettere tutto parmigiano
Pane grattugiato: Pangrattato in busta o meglio ancora se avete del pane raffermo, grattugiatelo e usatelo per fare le polpette. Saranno ancora meglio.
Uova:Se avete la possibilità di utilizzare uova bio, usatele. Per fare le polpette di zucchine in padella senza uova, schiacciate la patata con una forchetta e aggiungerla all'impasto.
Aglio e prezzemolo: Servono per dare ancora più sapore alle polpette, se non vi piace l'aglio evitate di aggiungerlo all'impasto delle polpette
Olio: Considerando che la quantità di olio per cuocere le polpette di zucchine in padella è davvero minima, vi consiglio di utilizzare del buon olio extravergine di oliva
 

Nutrition

Calorie: 27kcal | Carboidrati: 2g | Proteine: 1g | Grassi: 2g | Grassi saturi: 1g | Sodio: 43mg | Fibre: 1g | Zucchero: 1g