Oggi prepariamo il pane schiacciato, un tipo di pane delizioso schiacciato, la ricetta è super facile .
Si impasta farina acqua e lievito nella macchina del pane o nel Bimby, si fa lievitare fino al raddoppio poi si stende con il matterello
Poi si fa lievitare nuovamente questa volta per 30 minuti si cuoce nel forno di casa o come me che ho rotto il forno grande ho dovuto cuocere il pane schiacciato nel fornetto Ferrari.
Ora vi lascio le indicazioni per preparare la ricetta augurandovi una buona giornata!
Caterina
Ricetta Pane schiacciato
- Preparazione: 20 minuti
- Tempo lievitazione: prima lievitazione 1 ora + seconda lievitazione 30 minuti
- Cottura: 60 minuti in totale
- Calorie: 247 per 100 g
Ingredienti per 8 pagnottelle
- 500 g di farina tipo 1
- 300 g di acqua
- due cucchiaini di sale
- 12 g di lievito di birra fresco( oppure una bustina di lievito secco)
Preparazione impasto con la macchina del pane
- Mettere nel cestello della macchina gli ingredienti in questo ordine: acqua ,lievito, farina , sale e mettere il programma impasto (dura circa 1:30 compreso il tempo di lievitazione) una volta che l’impasto è lievitato dividere l’impasto in 8 pagnottelle , stendere ogni pagnottella con il matterello tirando leggermente l’impasto e far lievitare 30 minuti
- Accendere il fornetto pizza Ferrari e regolare al n.3 , quando la spia della temperatura si spegne mettere sulla pietra refrattaria del fornetto due pagnottelle e far cuocere fino a doratura , possono volerci dai 5 agli 8 minuti, continuare così anche con le restanti pagnottelle
Preparazione impasto con Bimby
- Mettere nel boccale del Bimby , l’acqua , il lievito, la farina e il sale ed impastare 4 minuti vel. spiga , lasciare lievitare l’impasto nel boccale fino a raddoppio , cioè fino a quando l’impasto non raggiunge il misurino posizionato nel coperchio del boccale( 1-2 ore dipende dalla temperatura esterna) poi proseguire come indicato sopra
17 commenti
ciao Caterina!!! grazie della fiducia!!hai visto il mitico fornetto ti è stato di grande aiuto!!! io le trovo super!
inserisco il tuo link nel mio post!!!grazie di cuore!!
grazie a Fede che condividi con noi le tue ricette , un abbraccio e un salutone alla tua famiglia!
Menomale che almeno c'era il fornetto! 🙁 Una moria di forni in questi periodi, mamma mia :(( Però devo dire che anche senza forno principale te la sei cavata benissimo eh! 🙂 Sono pagnottelle davvero interessanti cara! Complimenti! Un abbraccione!
ti ringrazio Ely ma sai come si dice :a a mali estremi , estremi rimedi… almeno in cucina funziona!
Caterina cara, che invito queste pagnottelle, non posso resistere e soprattutto…non ho scuse per non farle 😛 Un gran bacione e una buona settimana! Clara
Clara ti dico solo che nel mio caso forse è meglio che non le rifaccia , essendo morbidose vanno giù che è una meraviglia …!
Bella idea!
Ma io che non ho il fornetto, posso farle nel forno tradizionale???? Immagino di si…. Altra domanda…. restano morbide o tipo croccanti???
Ciao!
sicuro che puoi cuocerle nel forno l'importante che il forno sia bello caldo , poi se le vuoi croccanti una volta cotta le metti a raffreddare sopra una griglia, se invece le vuoi morbide puoi fare come ho fatto io , una volta cotte le ho avvolte in un canovaccio e credimi sono morbidissime , poi per conservarle una volta fredde le puoi mettere in un sacchetto quelli per il freezer
Cara Caterina, molti complimenti per il blog e per le bellissime immagini! Ciao tanti complimenti per il blog, è molto bello!
Vogliamo invitarti a conoscere un nuovo modo di divulgare, condividere e cercare ricette on line. Viaggia fra le più belle immagini food italiane, in un portale da mangiare con gli occhi…
Abbiamo centinaia di foodbloggers fra i nostri utenti, il tuo blog è molto bello e potrebbe far parte del nostro socialfood!
Lo staff Foodlookers
Vi ringrazio , visiterò il sito al più presto!
Che ricettina deliziosa decisamente da provare! 🙂
Ciao!
Siamo mamma e figlia con la passione per la cucina e giusto da poco abbiamo aperto il nostro piccolo spazio online!
Ti seguiamo volentieri, ci farebbe molto piacere se passassi a trovarci anche tu!
Noi continuamo a seguirti , ci piacerebbe condividere con altre persone il nostro hobby!
Un bacio ♥
benvenute nel mio blog ,vi ringrazio per i complimenti e passo volentieri dal vostro blog, ciao a presto!
ti sono uscite veramente bene!!! dato che a me il pane non esce mai bene posso farti da cavia? 😉
bellissime!!! e meno male che il forno ti aveva lasciato!!! bravissima! ti seguo volentieri! a presto Marina
Non avevo mai pensato di utilizzare il fornetto per qualche cosa che non fosse pizza, grazie a te e a Federica, presto proverò!
Carissima, nonostante tu abbia dovuto ripiegare sul fornetto per pizze le tue pagnottelle sono venute bellissime!!!
grazie Donatella , sei troppo gentile come sempre, un abbraccio cara a presto!