Gli gnocchi alla romana fanno parte delle ricette regionali ,in questo caso della regione Lazio, sono un primo piatto tradizionale sfizioso molto gustoso.
Questi deliziosi gnocchi si preparano con il semolino, il latte, le uova il formaggio e il burro nella ricetta tradizionale, un primo ricco di gusto ma ahimè anche un pochino calorico.
Oggi vorrei proporvi la variante light senza latte, burro e formaggio per venire incontro a chi è intolleranze al lattosio o semplicemente desidera un piatto meno calorico.
Per condire questi deliziosi gnocchi di semolino ho scelto il radicchio abbinato alle mandorle, e devo dire che mi è piaciuto molto l’abbinamento.
COME PREPARARE GLI GNOCCHI ALLA ROMANA LIGHT
- Mettere in un pentolino il brodo vegetale con 20 g di olio e portate a ebollizione
- Versate il semolino e la farina di mais a pioggia nel brodo che bolle e mescolare velocemente con una frusta in modo che non si formano i grumi
- Cuocere per 5-6 minuti fino a quando il composto non si addensa bene, spegnere e metterlo in una ciotola , incorporare i i tuorli e una grattata di noce moscata al semolino in modo da avere un impasto omogeneo
- Versare a questo punto l’impasto su un tagliere a un’ altezza di 2-3 centimetri e far raffreddare per una mezz’ora
- Ritagliare gli gnocchi con un bicchiere o con dei stampini rotondi e disporre gli gnocchi su una pirofila oliata uno di fianco all’altro sovrapponendoli un pochino
- Condire con il restante olio , del radicchio tagliuzzato in modo grossolano e le mandorle a pezzetti, condire con il restante olio e cuocere in forno già caldo a 200° per 20 minuti
CALORIE
Una porzione di gnocchi alla romana apporta 443 kcal
Altre ricette di gnocchi
Hai fatto la ricetta?
Hai provato questa ricetta e ti è piaciuta? La prossima volta che la fai, scatta una foto e condividila sui tuoi social! Tagga @semplicemente_light e #semplicemente_light così posso ammirare e condividere la tua versione della ricetta.
Gnocchi alla romana senza latte e senza burro
Scopri quante calorie al giorno ti servono:
Ingredienti
- 250 g semolino
- 50 g farina di mais
- 2 tuorli
- alcune foglie radicchio rosso
- 5 mandorle
- 1 litro brodo vegetale
- 60 g olio di oliva extravergine
- 1 grattata noce moscata
Istruzioni
- Mettere in un pentolino il brodo vegetale con 20 g di olio e portate a ebollizione, versare a questo punto l'impasto su una teglia ad un' altezza di 2-3 centimetri e far raffreddare per una mezz'ora
- Versate il semolino e la farina di mais a pioggia nel brodo che bolle e mescolare velocemente con una frusta in modo che non si formano i grumi
- Cuocere per 5-6 minuti fino a quando il composto non si addensa bene, spegnere e metterlo in una ciotola , incorporare i i tuorli e una grattata di noce moscata al semolino in modo da avere un impasto omogeneo
- Ritagliare gli gnocchi con un bicchiere o con dei stampini rotondi e disporre gli gnocchi su una pirofila oliata uno di fianco all'altro sovrapponendoli un pochino
- Condire con il restante olio , del radicchio tagliuzzato in modo grossolano e le mandorle a pezzetti, condire con il restante olio e cuocere in forno già caldo a 200° per 20 minuti


8 commenti
ottimi,brava
grazie Paola!
Ottima variante ,complimenti
grazie Laura!
Ciao! La farina di mais è necessaria? Sì può sostituire con altro semolino?
certo Giulia puoi usare il semolino al posto della farina di mais
Scusa ma L olio la noce moscata quando li aggiungi????
Ho aggiunto alle istruzioni il passaggio della noce moscata, per quanto riguarda l’olio è indicato chiaramente a inizio ricetta, nel primo step: aggiungere 20 g di olio…..e poi il restante a fine ricetta prima di infornare.
Grazie per avermi fatto notare i dettagli mancanti.