Oggi vediamo come possiamo fare gli gnocchi di patate senza uova con il Bimby una ricetta semplice e veloce che possiamo trovare anche nel libro base del Bimby Tm31.
Prima di tutto parliamo degli ingredienti: le patate.
Inoltre è consigliabile acquistare patate farinose o patate vecchie per preparare dei gnocchi migliori e più gustosi, se si usano patate novelle gli gnocchi purtroppo non vengono molto bene.
Quando poi si ha la possibilità è meglio acquistare le patate dai contadini perché oltre a essere più buone, non sono trattate con agenti chimici.
Come preparare gli gnocchi di patate senza uovo nel Bimby tm31
A differenza della ricetta tradizionale dove le patate si fanno bollire con la buccia, con il Bimby il procedimento è leggermente diverso:
- Si pelano le patate e si affettano sottili meglio ancora se si usa la mandolina
- Poi si sistemano nel cestello cha va inserito nel boccale del Bimby e si fanno cuocere
- Una volta cotte, si tolgono dal cestello ,e poi si frullano nel boccale asciutto con la farina e poi si fanno gli gnocchi
Si possono condire gli gnocchi di patata senza uova con un semplice sugo leggero di pomodoro oppure un sugo con verdure o con legumi.
Come fare gli gnocchi di patate con il Bimby senza uova ( ricetta passo passo)
[Ricetta compatibile con Bimby Tm5 – Bimby Tm31 – Bimby Tm21]
TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
20 minuti | 25 + 5 minuti | 50 minuti |
INGREDIENTI PER 2 PORZIONI
- 300 g patate farinose
- 100 g farina 0 ( o tipo 1 o tipo 2)
- 10 g olio extravergine di oliva
- sale q.b
PROCEDIMENTO
- Tagliare a rondelle le patate , metterle nel cestello .
- Nel boccale pulito mettere l’acqua con il sale, il cestello con le patate e cuocere 25 minuti / 100°/ velocità 1 ( con il Tm21 usare velocità 2 )
- Togliere il cestello con le patate ,lavare e asciugare il boccale, mettere le patate e frullare 10 secondi / velocità 3 ( con il Tm21 usare velocità 4 )
- Continuare aggiungendo la farina, il sale e olio, 20 secondi / velocità 4 ( con il Tm 21 usare velocità 5 ) risulterà un composto liscio e omogeneo
- Dividere l’impasto e fare dei cordoncini, e tagliarli in pezzetti di 1 cm.
- Formare gli gnocchi passandoli nell’ apposito attrezzo oppure in una forchetta leggermente infarinata
- Disporre gli gnocchi in un vassoio infarinato e lasciarli asciugare per alcuni minuti
- Lasciare scivolare gli gnocchi in acqua bollente salata
- Una volta che salgono a galla sollevarli delicatamente con il mestolo bucato
- Infine condire gli gnocchetti con il sugo scelto