Oggi vi propongo un contorno leggero di funghi champignon al prezzemolo , una ricetta semplice e veloce.
Vi piacciono i funghi?
A me discretamente, non ne vado pazza ma gli champignon li gradisco volentieri, sono dei funghi coltivati e sono semplici da trovare praticamente tutto l’anno .
Ci sono due varietà nella mia zona, quelli bianchi e quelli color crema i miei preferiti, trovo che siano più gustosi e rimangono più sodi, volendo sono ideali da fare ripieni.
Per preparare i funghi trifolati light sono necessari pochissimi ingredienti: champignon, prezzemolo, aglio ,olio e sale.
Ricetta Funghi champignon al prezzemolo
TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione | Cottura | Totale | Calorie a persona |
---|---|---|---|
5 minuti | 18 minuti | 23 minuti | 95 Kcal |
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 1 kg funghi (champignon(peso lordo))
- 1/2 cucchiaino aglio granulare (oppure 1 spicchio di aglio fresco tritato)
- prezzemolo fresco
- 20 g olio di oliva extravergine
PROCEDIMENTO
- Pulite innanzitutto i funghi tagliando la parte inferiore del gambo che contiene il terriccio
- Togliete la pellicina del cappello con l’aiuto di un coltellino affilato
- Tagliate i funghi a fette sottili ma non troppo e metteteli in padella assieme all’olio
- Mettete il coperchio e fate cuocere tenendo la fiamma al minimo
- Dopo 2 o 3 minuti, date una veloce mescolata con un cucchiaio di legno, salate , aggiungete aglio granulare e il prezzemolo e continuare la cottura ancora per 15 minuti sempre con il coperchio
10 commenti
Buonissimo questo contorno bravissima
Un classico sempre molto gradito!
Ciao cara….come stai? Passato bene il periodo delle feste?
Mi era sfuggito il tuo commento, non so come mai me lo ha buttato nella cartella spam….ed io non la guardo quasi mai….per un pelo….
Gli champignon mi piacciono un sacco, ma purtroppo il mio fisico ha detto stop ai funghi, reazioni allergiche notevoli….quindi facciamo che li assaporo dal monitor e sono felice lo stesso!!
che voglia…hai qualche ricettina con funghi secchi…me ne hanno regalato un vaso enorme…
A me piacciono molto, sopratutto se cucinati nel giusto modo.
Molto gustosi come li hai preparati tu.
Buon anno.
@Antonella:grazie carissima!
@La cucina di Esme: mi picciono i classici, ciao un abbraccio!
@Artù : non ti preoccupare, sai quanti commenti ho mandato nel cestino senza rendermi conto, mi dispiace per le allergie , un abbraccio cara!
@nonna papera: faccio ricerche e ti faccio sapere, sul momento mi verrebbe in mente di inserirli in un ripieno per una torta salata, chiaro dopo averli messi in ammollo , oppure con la panna per condire la pasta, cerco e poi ti dico! baci!
@Natalia:grazie sei troppo gentile, un abbraccio e buona serata!
ok grazie 1000!
Appena iscritta! Scusa se riprendo questo tuo vecchio post, ma siccome sono moooolto impedita in cucina ti vorrei chiedere: i successivi 15 minuti di cottura sono sempre col coperchio o lo devo togliere?
ciao Stefania benvenuta nel blog, per quanto riguarda la domanda sì continua la cottura tenendo coperto, volendo puoi mettere un cucchiaio di legno fra il coperchio e la pentola in modo che rimanga semi aperto
Ok grazie mille, ho provato e sono venuti ottimi 🙂 a presto