Oggi ti insegno a fare i funghi trifolati in padella, un contorno leggero e sfizioso con gli champignon, dei funghi coltivati dal gusto molto leggero e sfizioso.
Ti piacciono i funghi? Non ne vado matta, ma mi piacciono i funghi champignon, hanno un sapore più gradevole e sono in vendita tutto l’anno.
Nella zona dove vivo ci sono in commercio due varietà di funghi, bianco e crema. Per me quelli color crema tendono ad avere un sapore migliore e rimangono sodi durante la cottura mentre quelli bianchi diventano più morbidi durante la cottura.
Ecco alcuni ingredienti necessari per realizzare il piatto: champignon, prezzemolo, aglio ,olio e sale. Puoi sostituire i funghi con altri tipi di funghi freschi misti, porcini ecc.
SE TI PIACE QUESTA RICETTA…
…Potrebbe piacerti anche:
Funghi trifolati in padella
Scopri quante calorie al giorno ti servono:
Equipment
- Padella antiaderente
Ingredienti
- 1 kg funghi champignon peso lordo
- 1 spicchio aglio
- q.b prezzemolo fresco
- 20 g olio di oliva extravergine
- q.b sale
Istruzioni
- Prima di tutto dovete pulire bene gli champignon tagliando con un coltellino la base terrosa del gambo, poi immergete i funghi in una ciotola capiente riempita con acqua fredda.
- Sciacquateli solo velocemente nell’acqua, poi sollevateli e lasciateli scolare subito in uno scolapasta
- Potete scegliere di effettuare 2 o 3 lavaggi veloci per avere dei funghi ben puliti: l’importante è che non lasciate gli champignon in ammollo per tempi lunghi.
- Dopo, asciugate gli champignon con un panno pulito
- Tagliate i funghi a fette sottili ma non troppo e metteteli in padella assieme all’olio
- Mettete il coperchio e fate cuocere tenendo la fiamma al minimo
- Dopo 2 o 3 minuti, date una veloce mescolata con un cucchiaio di legno, salate , aggiungete aglio e il prezzemolo e continuare la cottura ancora per 15 minuti sempre con il coperchio, eliminate lo spicchio di aglio e servite caldi
Nutrition
NON VUOI PERDERTI NULLA?
- Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK
- Seguimi anche su PINTEREST e su INSTAGRAM dove troverai ricette, storie e tanto altro ancora!
10 commenti
Buonissimo questo contorno bravissima
Un classico sempre molto gradito!
Ciao cara….come stai? Passato bene il periodo delle feste?
Mi era sfuggito il tuo commento, non so come mai me lo ha buttato nella cartella spam….ed io non la guardo quasi mai….per un pelo….
Gli champignon mi piacciono un sacco, ma purtroppo il mio fisico ha detto stop ai funghi, reazioni allergiche notevoli….quindi facciamo che li assaporo dal monitor e sono felice lo stesso!!
che voglia…hai qualche ricettina con funghi secchi…me ne hanno regalato un vaso enorme…
A me piacciono molto, sopratutto se cucinati nel giusto modo.
Molto gustosi come li hai preparati tu.
Buon anno.
@Antonella:grazie carissima!
@La cucina di Esme: mi picciono i classici, ciao un abbraccio!
@Artù : non ti preoccupare, sai quanti commenti ho mandato nel cestino senza rendermi conto, mi dispiace per le allergie , un abbraccio cara!
@nonna papera: faccio ricerche e ti faccio sapere, sul momento mi verrebbe in mente di inserirli in un ripieno per una torta salata, chiaro dopo averli messi in ammollo , oppure con la panna per condire la pasta, cerco e poi ti dico! baci!
@Natalia:grazie sei troppo gentile, un abbraccio e buona serata!
ok grazie 1000!
Appena iscritta! Scusa se riprendo questo tuo vecchio post, ma siccome sono moooolto impedita in cucina ti vorrei chiedere: i successivi 15 minuti di cottura sono sempre col coperchio o lo devo togliere?
ciao Stefania benvenuta nel blog, per quanto riguarda la domanda sì continua la cottura tenendo coperto, volendo puoi mettere un cucchiaio di legno fra il coperchio e la pentola in modo che rimanga semi aperto
Ok grazie mille, ho provato e sono venuti ottimi 🙂 a presto