
La zuppa di fagioli freschi è un primo piatto vegetariano che fa parte della cucina mediterranea salutare, una zuppa di fagioli light gustosa e nutriente. Anche se non troviamo i fagioli freschi da sgranare tutto l’anno, possiamo acquistarne una certa quantità nella loro stagione e conservarli in freezer. Oppure li possiamo acquistare surgelati in qualsiasi supermercato ben fornito. Ma vediamo ora come cuocere i fagioli freschi per la nostra buona zuppa!
COME SI PREPARA LA MINESTRA DI FAGIOLI
- Sciacquate i fagioli borlotti freschi e metteteli in una pentola di terracotta assieme ai pomodori pelati tagliati a pezzetti, lo spicchio di aglio intero (verrà poi semplice levarlo dopo)metà dose di olio, il prezzemolo fresco tagliato grossolanamente e ricoprite i fagioli con due dita di acqua
- Mettete la pentola con il coperchio sul gas tenendo la fiamma al minimo e fate cuocere fino a quando l’acqua di cottura non sarà quasi del tutto assorbita ci vorranno dai 30 ai 60 minuti , salate a metà cottura. Se desiderate aggiungere la pasta, aggiungete due dita di acqua e quando bolle, unite la pasta o il riso .
- Servite la zuppa con fagioli nei piatti e condite con l’olio rimasto e un paio di fette di pane o crostini integrali
CALORIE
Un piatto di zuppa con fagioli apporta 318 kcal
LO SAPEVI?
I fagioli freschi contengono 133 calorie per 100 grammi , sono quindi utili a chi deve tenere la glicemia sotto controllo. Inoltre sono ricchi di proteine e carboidrati utili a chi segue una dieta vegetariana.
Infine se si abbinano a carboidrati come pasta o riso diventano un piatto completo nutriente, sano ed economico.
Il consiglio dei migliori nutrizionisti è quello di integrare i legumi nella propria alimentazione almeno due volte a settimana abbinati ai cereali per fare un piatto completo come per esempio la classica pasta e fagioli leggera.
Alcuni lamentano il problema che i legumi creano gas nella pancia, è vero succede quando il nostro intestino non è abituato. Per esperienza personale introducendo i legumi nella mia alimentazione in modo graduale e in piccole quantità per volta ho abituato il mio intestino a tollerarli bene.
ALTRE RICETTE CHE POTREBBERO PIACERTI:
- Seguimi su facebook, pinterest e su instagram per altre ricette e consigli !
- Iscriviti al mio gruppo su Facebook per scambiarci ricette e consigli!
- Iscriviti alla mia newsletter per ricevere consigli e NUOVE ricette!

Zuppa di fagioli borlotti freschi
Ingredienti
- 600 g borlotti freschi o surgelati(peso netto)
- 300 g pomodori pelati
- 1 spicchio aglio
- 40 g olio di oliva extra vergine
- alcune foglie prezzemolo fresco
- 1 foglia alloro
Istruzioni
- Sciacquate i fagioli e metteteli in una pentola di terracotta assieme ai pomodori pelati tagliati a pezzetti, lo spicchio di aglio intero (verrà poi semplice levarlo dopo)metà dose di olio, il prezzemolo fresco tagliato grossolanamente e ricoprite i fagioli con due dita di acqua
- Mettete la pentola con il coperchio sul gas tenendo la fiamma al minimo e fate cuocere fino a quando l’acqua di cottura non sarà quasi del tutto assorbita ci vorranno dai 30 ai 60 minuti , salate a metà cottura
- Servite nei piatti e condite con l’olio rimasto e un paio di fette di pane o crostini integrali
Note sulla ricetta
Valori nutrizionali
NON VUOI PERDERTI NULLA?
- Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK
- Seguimi anche su PINTEREST e su INSTAGRAM dove troverai ricette, storie e tanto altro ancora!

4 commenti
Non é quello che cercavo, mio nonno faceva una zuppa, era toscano, dove non si vedevano altro che fagioli, molto liquida, di color giallo marron ma di un gusto eccezionale, molto saporita. Non riesco a trovare nessuna ricetta simile.
Mi dispiace Sandro io non sono toscana e non conosco la versione della zuppa del tuo nonno che sicuramente sarà stata buonissima. La mia zuppa è una ricetta molto semplice ….probabilmente nella ricetta di tuo nonno lui aggiungeva aromi o spezie particolari, sicuramente del buon olio extravergine di oliva toscano dal gusto inconfondibile senza però dimenticare l’amore che metteva nel prepararla….tutto contribuiva al gusto eccezionale della zuppa dei tuoi ricordi.
A me piace moltissimo, in inverno le zuppe per noi sono un toccasana ed una cena calda e perfetta, mi segno la tua ricetta, un bacione
Hai ragione Elena le zuppe sono sazianti e perfette per la cena ,io le adoro, contraccambio il bacione.