Le zucchine al pomodoro sono deliziose e costituiscono un piatto semplice e soddisfacente se servito come contorno o come piatto principale. Si prepara velocemente, quindi è ottimo quando si ha poco tempo. La freschezza degli ingredienti lo rende sano e leggero.
Le zucchine con il pomodoro sono un’ottima combinazione. Questo piatto può essere un perfetto pasto leggero o il contorno di un pasto più sostanzioso. La ricetta è sorprendentemente semplice: tutto ciò che serve sono pomodori maturi, zucchine, cipolle, sale e peperoncino piccante ( se piace).
Zucchine al pomodoro fresco
Le zucchine con i pomodori freschi sono un contorno facile e veloce che richiede solo 20 minuti di preparazione.
Porzioni 4 persone
Calorie 98kcal
Ingredienti
- 800 g zucchine tenere
- 200 g pomodori freschi
- 20 g olio extravergine di oliva
- 1 cipolla bionda
- 1 peperoncino piccante
- q.b sale
Istruzioni
- Tagliate le zucchine e i pomodori a tocchetti e mettete da parte
- Poi affettate la cipolla e mettete in padella con l'olio, fate soffriggere per qualche minuto in modo che prenda colore
- Unite le zucchine e i pomodori , il peperoncino e fate cuocere per 20 minuti con coperchio, salando a metà cottura
- Potete conservare le zucchine per 2-3 giorni in frigorifero in un contenitore ermetico
Valori nutrizionali
Zucchine al pomodoro fresco
Quantità per porzione
Calorie
98
% Daily Value*
Grassi
6
g
9
%
Grassi saturi
1
g
6
%
Sodio
20
mg
1
%
Potassio
681
mg
19
%
Carboidrati
11
g
4
%
Fibre
3
g
13
%
Zucchero
7
g
8
%
Proteine
3
g
6
%
Calcio
43
mg
4
%
Net Carbohydrates
8
g
* I valori percentuali giornalieri si basano su una dieta da 2000 calorie.
Conservazione
Le zucchine al pomodoro possono essere conservate per 2- 3 in frigorifero in un contenitore ermetico
Ricette correlate
Seguimi sui social!
- Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK
- Seguimi anche su PINTEREST e su INSTAGRAM dove troverai ricette, storie e tanto altro ancora!
5 commenti
Ottimo questo contorno! Lo preparo spesso anch'io e, pure se metto poco olio, grazie agli aromi è molto gustoso! 🙂
Ciao potresti mettere il procedimento con il Bimby? Scusa se rompo sempre….
ciao Simona , aspettavo la tua domanda sai? comunque non disturbi affatto tranquilla, allora vediamo la ricetta con il Bimby: metti la cipolla nel boccale e triti 5 sec. vel.7 poi aggiungi olio e fai soffriggere 3 minuti 100° vel.1. aggiungi le zucchine e i pomodori tagliati a cubetti e fai cuocere 20 minuti 100° antiorario vel.soft salando a metà cottura , ah dimenticavo aggiungi peperoncino piccante se ti piace alle verdure, ciao a presto
Grazie sempre super gentile e super paziente!
Hai sempre una marcia in più! Complimenti!