Oggi cuciniamo le triglie di scoglio ripiene al forno, un secondo piatto gustoso e leggero con il pesce del nostro meraviglioso mare.
Io ricordo che in passato mangiavo spesso le triglie, perché il mio papi le comprava spesso e le faceva fare alla mamma fritte, e ricordo anche che era un pesce molto buono ma aveva tante spine.
Ho comunque voluto provare di nuovo a mangiare le triglie di scoglio ma questa volta le ho fatte ripiene e le ho cotte al forno.
Prima di tutto ho pulito le triglie bene eliminando le interiora, le ho lavate bene, poi ho preparato un ripieno semplice di pangrattato, prezzemolo , aglio, sale e pepe.
Con il composto ho farcito i pesci li ho messi in teglia e ho aggiunto dei pomodorini attorno per creare un sughetto.
Credetemi che mentre cuocevano un profumo buonissimo ha invaso la casa, e anche se ho tribolato dopo per togliere le spine, le triglie erano buonissime!
Altre ricette a base di pesce da non perdere
Ricetta Triglie di scoglio ripiene al forno
TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione | Cottura | Totale | Calorie a persona |
---|---|---|---|
10 minuti | 20 minuti | 35 minuti | 250 Kcal |
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 1 kg di triglie di scoglio
- 100 g di pomodorini
- 20 g di pangrattato
- 20 g di olio extravergine di oliva
- prezzemolo tritato
- aglio tritato
- sale e pepe q.b
PROCEDIMENTO
- Pulire le triglie togliendo le interiora e le squame ,lavarle sotto l’acqua corrente
- Preparare il ripieno mescolando in una ciotola il pan grattato, il prezzemolo, aglio ,sale e pepe
- Riempire con questo composto la pancia dei pesci, mettere le triglie in una teglia foderata con carta forno e irrorare con olio e aggiungere i pomodorini tagliati a metà
- Cuocere le triglie ripiene in forno a 200° per 15-20 minuti ( il pesce cuoce molto velocemente)
8 commenti
Buone queste trigliette al forno, non le ho mai fatte!
io devo dirti che ho riscoperto con piacere il gusto di un pesce meravigliosamente colorato anche se spinoso! ciao e buona serata!
Catrina cara e io mi copio la tua bella ricetta perché anche se non mangio pesce devo pur imparare a cucinarlo no?? E hai fatto venire pure a me la voglia di sperimentare!! 🙂 Un abbraccio
provalo cara che ti piacerà ne sono sicura!baciotti!
Adoro le triglie, è vero, sono molto spinose, ma hanno un sapore unico che ripaga dell'impazzimento nel mangiarle, molto invitante la foto, ha reso bene l'idea di bontà!
grazie cara a me piacciono molto i colori vivaci rallegrano la vita!
bellissimo questo post…anche se io non amo le spine…e' uno dei piu' belli x me…caspita!
grazie cara ma sei troppo generosa con i complimenti!