La torta con fiocchi d’avena, cocco e mirtilli è l’ultima nata nella casa di Semplicemente Light, un dolce senza burro, latte, glutine e senza zuccheri raffinati. Leggera e deliziosa, questa torta con fiocchi di avena senza glutine e senza lattosio è dolcificata solo con frutta fresca di stagione. Un dolce dietetico semplice e sfizioso, perfetto per una colazione salutare oppure per merenda.
Mi piace fare colazione al mattino, è uno dei miei pasti preferiti ma anche una sfida, e sai perché? Perché non amo mangiare tutti i giorni le stesse cose. Per questo motivo sperimento sempre nuove ricette e combinazioni per variare il più possibile la mia colazione.
Scopri anche
Torta con fiocchi d’avena, cocco e mirtilli per la prima colazione
Scopri quante calorie al giorno ti servono:
Equipment
- Tortiera da 20 cm di diametro
Ingredienti
- 100 g fiocchi di avena integrali
- 50 g cocco grattugiato
- 100 g latte di mandorle (senza zuccheri aggiunti)
- 50 g albumi
- 100 g mirtilli freschi
Istruzioni
- Preriscaldare il forno e preparare la teglia: accendete il forno in modalità statica a 180° C e rivestite con carta forno una tortiera da 20 cm di diametro
- Lavare i mirtilli: scegliete mirtilli freschi belli sodi non ammaccati, metteteli in un colino e sciacquateli delicatamente sotto l’acqua corrente senza rovinarli100 g mirtilli
- Mescolare fiocchi di avena, cocco,latte e albumi: unite i fiocchi di avena, cocco e albumi una ciotola capiente e date una mescolata100 g fiocchi di avena integrali, 50 g cocco grattugiato, 50 g albumi, 100 g latte di mandorle
- Versare nella teglia: versate il composto su di una tortiera apribile da 20 cm rivestita con carta forno, poi usate un cucchiaio per livellare bene
- Decorare con i mirtilli: mettete i mirtilli su tutta la superficie della torta pressando con le dita in modo da farli scendere nell'impasto
- Cuocere fino a doratura: fate cuocere il dolce in forno già caldo a 180° C per circa 25 minuti, dipende dalla potenza del vostro forno, dopo i primi 20 minuti date una controllata, se vedete che ha preso colore in superficie, potete sfornare il dolce
Note
- Fiocchi d’avena integrali: io acquisto li fiocchi di avena integrali in un discount della mia zona: l’In’s hanno un prezzo ragionevole e il pacchetto dura parecchio. Se non hai problemi di celiachia puoi usare tutte le marche, in caso contrario devi controllare che sia certificata senza glutine. Puoi sostituire i fiocchi di avena con fiocchi di miglio, quinoa, mais e farro tenendo conto che quest’ultimo contiene glutine.
- Cocco grattugiato: se non trovi il cocco grattugiato o non ti piace, puoi sostituirlo con la stessa quantità di fiocchi di avena.
- Latte di mandorle : ti consiglio di acquistare latte di mandorle senza zucchero, oppure puoi farlo a casa con il Bimby.
- Albumi: gli albumi servono da legante in questa torta, ed è un modo per utilizzare albumi avanzati . Per una versione vegana puoi sostituire gli albumi con 3 cucchiai di acqua faba che altro non è che l’acqua di cottura dei ceci , puoi usare anche il liquido di conservazione dei ceci in scatola.
- Mirtilli: puoi usare sia mirtilli freschi che quelli surgelati, inoltre puoi sostituire i mirtilli con altra frutta di stagione: fragole, pesche, pere, mele, ribes…
Nutrition
Suggerimenti
Se preferisci puoi sostituire i fiocchi di avena con farina di avena per una torta più morbida.
Conservazione
Puoi conservare la torta in un contenitore ermetico e conservare in frigorifero per un massimo di 3 giorni.
Una volta raffreddata puoi tagliare la torta avvolgere le porzioni in fogli di alluminio per alimenti e congelare in freezer per 2-3 mesi