L’insalata di sorgo con pomodorini e basilico è una ricetta light estiva semplice e gustosa senza glutine da preparare con il sorgo e i pomodorini.
Ma cos’è il sorgo?
Il sorgo è cereale molto antico ,abbiamo qualche notizia che risale addirittura al 2200 a.C. È ricco di fibra, sali minerali e vitamine.
Inoltre è molto digeribile, ed è privo di glutine; è quindi una valida alternativa per chi ha la celiachia .
Calorie e valori nutrizionali del sorgo
100 g di sorgo contengono 339 kcal.
Inoltre, 100 g di prodotto contengono:
- Grassi 2,90 di cui saturi < 0.01
- Carboidrati 64,00 di cui zuccheri 0,35 g
- Fibre 9,00 g
- Proteine 9,80 g
- Sale 0,00
Dove acquistare il sorgo
Anche se non è molto diffuso, il sorgo si può acquistare nei negozi bio e nei supermercati ben forniti. Io ad esempio acquisto il sorgo decorticato all’Ipercoop che si trova nella mia zona.
Come cuocere il sorgo
Di solito nella confezione ci sono indicazioni semplici e dettagliate per cucinare il sorgo, eccone alcune:
- prima di tutto si mette il sorgo in un colino e sciacqua sotto l’acqua
- poi si mette in un pentolino e si copre con acqua fredda ( il doppio del suo peso)
- quindi si fa cuocere per 30 minuti, salando leggermente a metà cottura
- il sorgo non avrà bisogno di essere scolato in quanto avrà assorbito tutta l’acqua
- a questo punto si fa raffreddare e poi si usa per preparare l’insalata di sorgo con pomodorini oppure per accompagnare del pesce cotto a vapore oppure dei legumi