
Gli gnocchi di patate sono uno dei miei primi piatti tradizionali preferiti e quando ho una mezz’oretta di tempo li preparo molto volentieri, oggi ve li propongo in versione light integrali senza uova.
Di solito consigliano di usare le patate rosse o quelle bianche per preparare gli gnocchi ma io ho visto che sono venuti benissimo anche usando patate a pasta gialla.
Preparare gli gnocchi è semplice, si fanno lessare le patate si fanno intiepidire questo è utile perché se le lavoriamo quando sono ancora troppo calde assorbiranno tanta farina e risulteranno gnocchi che sanno di farina.
Invece per il condimento ho scelto un semplice sugo al pomodoro e basilico fresco, una grattugiata di parmigiano reggiano che ho messo anche nella preparazione degli gnocchi per ottenere un impasto più saporito.
SCOPRI altre ricette di gnocchi con o senza patate:
Ricetta Gnocchi di patate integrali senza uova
TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione | Cottura | Totale | Calorie per 100 g |
---|---|---|---|
10 minuti | 40 minuti | 50 minuti | 130 Kcal |
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per gli gnocchi:
- 1 kg patate farinose (a pasta gialla)
- 250 g farina integrale (di cui 200 g per l’impasto e 50 g per infarinare forchetta e piano di lavoro)
- 100 g parmigiano grattugiato
- sale q.b
Per il sugo
- 2 lattine pomodori pelati
- aromi a piacere
- basilico fresco
PROCEDIMENTO
Preparazione gnocchi
- Mettete in una pentola le patate con la buccia e coprite con acqua fredda e una manciata di sale
- Portate a bollore e da quando inizia a bollire l’acqua fate cuocere per 30 minuti ( ho usato patate grosse)
- Fate freddare per una decina di minuti le patate e poi pelatele e passatele nello schiacciapatate oppure nel passaverdure
- Aggiungete il formaggio e la farina e impastate fino ad ottenere un composto ben sodo e non appiccicoso
- Dividete il composto in 5 palline e stendete ogni pallina formando dei rotolini
- Tagliate a pezzetti di un centimetro i rotolini e passateli nella forchetta infarinata per formare gli gnocchi oppure nell’apposito attrezzo di legno , fate asciugare gli gnocchi nel frattempo preparate il sugo e mettete l ‘acqua per la cottura dei gnocchi
Preparazione sugo
- Mettete in un pentolino i pomodori a pezzetti , gli aromi e fate cuocere tenendo il gas basso per 10 minuti, aggiungete il basilico e spegnete per far riposare il sugo
Cottura gnocchi
- Mettete una pentola con un litro e mezzo di acqua a bollire, quando bolle , aggiungete una manciata di sale e tuffateci delicatamente gli gnocchi
- Una volta che sono a galla li togliete con il mestolo bucato e li mettete nei piatti , condite con sugo al pomodoro e parmigiano grattugiato
5 commenti
Caterina anche per me gli gnocchi sono il piatto preferito, proverò la tua ricetta, trovo che il condimento al pomodoro sia il migliore :-) Un bacione
Un bacione a te cara Ely!
Complimenti per questi gnocchi rustici e gustosi…. adoro tutto ciò che è integrale,, bravissima!!!!
Buona ricetta, brava, complimenti. Mi sono riusciti molto bene. Ma per pietà correggi il testo scrivendo GLI gnocchi, come la lingua italiana vuole. Questione di credibilità (tua) e di rispetto (per chi legge). Grazie?
Creativa grazie a te,buona serata!