Oggi voglio proporvi la ricetta di una crostata light morbida con frolla allo yogurt senza burro e senza olio.
Questa crostata allo yogurt è frutto di diversi sperimenti che ho fatto per riuscire a ottenere una pasta frolla light.
Chi mi segue da diversi anni sa che avevo proposto un questo blog la ricetta di una crostata morbida senza burro e olio è quella che vedete nella foto qui sotto!
Purtroppo quella ricetta ha avuto molti commenti più o meno critici e a ragione, quindi ho preferito togliere la ricetta in questione e rifarla per correggere in parte alcuni difetti.
Devo comunque precisare che la pasta frolla allo yogurt non ha nulla a che vedere con la frolla con burro, perché lo yogurt non potrà mai dare all’impasto una consistenza frollosa.
Questa ricetta crostata light di marmellata è un’alternativa e non ha la pretesa di sostituire la friabilità della crostata con il burro o la morbidezza della crostata all’olio di oliva.
Ho comunque intenzione di continuare a sperimentare per poter trovare una ricetta crostata light senza burro che abbia una frolla friabile, promesso!
Ricetta Crostata morbida senza burro con frolla allo yogurt
TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione | Cottura | Toatale | Calorie per 100 g |
---|---|---|---|
10 minuti | 30 minuti | 40 minuti | 223 Kcal |
Ingredienti per 8-10 porzioni
- 300 g farina semi-integrale tipo 1 o 2
- 125 ml yogurt intero alla frutta(oppure yogurt greco alla frutta)
- 80 g zucchero integrale
- 1 uovo
- 2 cucchiaini lievito per dolci
- 1 limone (la buccia grattugiata)
- Per il ripieno:
- 300 g confettura
Procedimento
- Fate una fontana con la farina sul piano di lavoro e al centro mettete zucchero, yogurt uovo, la buccia del limone e il lievito setacciato
- Incorporate piano piano la farina agli altri ingredienti, prima con una forchetta poi con le mani continuate a lavorare fino a ottenere un impasto morbido
- Mettete l’impasto avvolto nella pellicola per 20-30 minuti in frigorifero
- Riprendete l’impasto e poggiatelo in un foglio di carta forno infarinato leggermente, stendete l’impasto con il matterello infarinando leggermente la superficie dell’impasto
- Trasferite ora il foglio con l’impasto nella teglia per crostate con fondo estraibile di 26 cm di diametro, il foglio di carta forno impedirà alla crostata di attaccarsi alla teglia .
- Spalmate la confettura in maniera uniforme sull’impasto ,ritagliate nei bordi la pasta in eccesso e mettete da parte per fare poi le strisce per decorare la crostata
- Ora prendete di nuovo un foglio di carta forno , infarinatelo , stendete il restante impasto ricavato dagli avanzi , ritagliate delle strisce e decorate la crostata a piacere, io ho fatto delle strisce ma si possono ritagliare dei cuori , dei fiori e molto altro ancora
Cottura
- Fate cuocere in forno statico a 175° per 25-30 minuti mettendo la teglia a metà altezza in modo che la crostata non si bruci in superficie. Volendo potete coprire a metà cottura con alluminio
- Per sapere se la crostata è cotta, infilate uno stuzzicadenti nei bordi della crostata , se esce asciutto, potete toglierla da forno e farla raffreddare prima di tagliarla a fette
Suggerimenti e sostituzioni
- Non sostituite il lievito per dolci con quello per torte salate, qualcuno lo ha fatto con scarsi risultati
- Potete sostituire lo yogurt intero con yogurt greco, ma non sostituitelo con yogurt magro perché il risultato non sarà lo stesso
- Se usate farina integrale dovrete aumentare i liquidi in quanto la farina integrale assorbe maggiori quantità di liquidi
- Se avete della confettura fatta in casa è il momento di usarla per preparare questa crostata, non ne rimarrete delusi, se invece dovete acquistarla prendetene una senza zuccheri aggiunti, di solito viene dolcificata con succo di uva ed è molto più buona
- Potete riconoscere il vero zucchero integrale dal colore marrone scuro , queste sono le marche che potete trovare: Mascobado, Panela, Dulcita
16 commenti
che delizia anche io ho provato la frolla con lo yogurt ottima,bellissima la tua crostata,grazie
Grazie Paola!
ma lo zucchero quando va messo?
Scusa Stefano lo avevo dimenticato di scrivere,ora lo troverai ,grazie per avermelo fatto notare,ciao
Ciao cara, adoro le tue ricette! Volevo chiederti se uso quindi la farina integrale devo aumentare yogurt e uovo? Doppia dose intendi?
Maria io aggiungerei un pochino di yogurt,diciamo 150 grammi,oppure in alternativa potresti aggiungere un paio di cucchiai di acqua o latte.
Maria io aggiungerei un pochino di yogurt,diciamo 150 grammi,oppure in alternativa potresti aggiungere un paio di cucchiai di acqua o latte.
Grazie cara! Proverò al più presto!
Carla ciao la crostata in se x se è buona ma la sua consistenza e gommosa come mai?
La presenza di yogurt nell'impasto dà un poco di gommoso all'impasto, purtroppo non è una frolla con il burro quindi la consistenza chiaro ha dei risultati diversi
Perché lo yogurt magro non andrebbe bene? Se uso quello greco..in che quantità visto che userei farina integrale. ?
Lo yogurt magro rimane troppo liquido e l'impasto risulta maggiormente gommoso,ecco perché consiglio lo yogurt greco più cremoso
Le dosi sono le stesse ,anche perché pure io ho usato una farina semintegrale in questa ricetta,non so perché ho dimenticato di specificarlo. Fammi sapere poi il risultato okai? Grazie!
cara semplicemente light nella crostata senza burro lo yogurt posso metterlo bianco o per forza alla frutta e quello greco posso metterlo tutto(150-170 gr.) e posso mettere la farina di grano sarraceno in dose di 150 gr. e 150 gr di farina 00 ?
Grazie
Maria Annunziata
ciao Maria, puoi sostituire lo yogurt alla frutta con quello bianco, per la dose segui pure le indicazioni nella ricetta ,e puoi sostituire metà quantità di farina grano 00 con quella di grano saraceno, controlla però se ti bastano i liquidi perchè la farina di grano saraceno ne assorbe di più
Strabuona al posto della marmellata si può anche fare la versione alla nutella?
certo Elisa puoi sostituire la confettura con la nutella , ma sarà molto più calorica purtroppo…