Vai alla ricetta
Stampa ricetta
Scopri come è semplice preparare una crostata integrale vegana fatta in casa con l'aiuto del Bimby Tm31
La crostata integrale vegana è una crostata bimby fra quelle che faccio più spesso, è molto leggera con una frolla di farina integrale che non si rompe ed è facile da lavorare.
Puoi conservare la crostata per diversi giorni in una campana per torte oppure puoi tagliarla a fette e conservarla in freezer avvolta in fogli di alluminio
SE TI PIACE QUESTA RICETTA…
…Potrebbe piacerti anche:
Come fare una crostata integrale vegana con Bimby
Scopri come è semplice preparare una crostata integrale vegana fatta in casa con l'aiuto del Bimby Tm31
Porzioni: 12 porzioni
Calorie: 339kcal
Cost: basso
Scopri quante calorie al giorno ti servono:
Ingredienti
- 500 g farina integrale di grano tenero
- 200 g zucchero integrale
- 120 g olio vegetale
- 120 g acqua
- 1 bustina cremor tartaro
- 200 g confettura di frutta a scelta
Istruzioni
- Inserite nel boccale zucchero, olio, acqua e mescolate 10 sec. vel. 3, aggiungete la farina e il cremor tartaro e azionate il Bimby: 3 min. spiga e controllate se necessario impastate ancora in modo che l’impasto risulti compatto.
- Lasciate riposare l’impasto in frigo per 2 ore prima di utilizzarla.
- Una volta che l’impasto ha riposato in frigo, stendete 2/3 dell’impasto su un foglio di carta forno infarinato, adagiate delicatamente l’impasto assieme alla carta forno nella teglia per crostate da 26-28 cm di diametro , bucherellate l’impasto con una forchetta, aggiungete la confettura , e decorate con strisce fatte con l’ impasto rimasto.
- Per fare le strisce consiglio di stendere sempre su un foglio di carta forno infarinato e ritagliare così le strisce, questo perché sono molto delicate e tendono a rompersi.
- Avanzerete comunque una piccola dose di impasto , con la quale potrete fare dei biscotti.Fate cuocere in forno a 180° per 30 minuti
Note
- La farina integrale può essere sostituita con farina 0 / tipo 1 / tipo 2 / di farro
- L’ olio vegetale può essere di mais, di girasole, di oliva leggero o di arachidi
Nutrition
Calorie: 339kcal | Carboidrati: 58g | Proteine: 6g | Grassi: 11g | Grassi saturi: 8g | Sodio: 12mg | Fibre: 5g | Zucchero: 24g
NON VUOI PERDERTI NULLA?
- Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK
- Seguimi anche su PINTEREST e su INSTAGRAM dove troverai ricette, storie e tanto altro ancora!
Scopri quante calorie al giorno ti servono:
53 commenti
Questa crostata è perfetta, la proverò sicuramente nei prossimi giorni 🙂
Buona giornata! :*
grazie Ileana! 😀
Provata subito, è veramente molto buona e sicuramente ottima anche per biscotti. Io non l'ho fatta raffreddare per stenderla meglio ma l'ho spianata con le mani sulla carta forno e ho usato una composta di mele cotogne di nostra produzione poco zuccherata. Non mi è venuta bella come la tua, ma ne abbiamo già mangiata quasi un quarto. Credo che anche mescolata a frutta secca o profumata con cannella o chiodi di garofano (vedi Lienzer) dia ottimi risultati. Domani la proporrò alla mia vicina che ha un nipote intollerante al lattosio. Grazie ancora e ti chiedo il permesso di inserirla nel mio blog. Buona serata!
son felice Luciana che ti sia piaciuta io credo che la userò spesso , mi è piaciuta un sacco .
Per la ricetta pubblicala tranquillamente nel blog , senza nessun problema, ciao e buona serata!
Sembra proprio deliziosa, anche io voglio provarla presto! Grazie per la ricetta 🙂
provala Alice è meravigliosa , io voglio provare la prossima volta alte farine e magari fare dei biscotti!:D
Vorrei provare questa crostata ma avrei bisogno di un aiuto!!la bustina di cremor tartaro che utilizzi è quella dove è già miscelato con il bicarbonato o è puro? grazie!
Arianna sì il cremor tartaro usato in questa ricetta è addizionato con il bicarbonato. Se per caso usi quello senza bicarbonato aggiungilo tu nella misura di un quarto di cucchiaino.
Ciao Caterina, vorrei preparare questa crostata per i miei nipotini a Halloween . Vorrei utilizzare la tua crostata integrale come base, fare un ripieno di zucca e sopra una ragnatela di pasta frolla con un ragnetto in pasta frolla (in rete si vedono parecchie ricette con questo tipo di decorazione). Utilizzerei lo stampo classico da crostata (quello che viene chiamato “stampo furbo”), con diametro 28 cm. Vorrei chiederti: le dosi sono ok o le devo aumentare? Ti ringrazio, ciao Lorella
Per conto mio Lorella le dosi dovrebbero bastare,ho usato lo stampo da 28 ed ho avanzato impasto per fare una ventina di biscotti che tu puoi usare per fare la copertura,Buon lavoro !
Ciao Caterina, grazie 1000! Ho fatto una crostata giorni fa (la ricetta prevedeva la farina bianca, ma io ho usato integrale) e non sono poi riuscita a lavorarla col mattarello, perché la pasta non era compatta, ma molto “sbriciolosa”, quindi ho poi preparato il tutto come quando fai le torte fredde e sbricioli i biscotti per la base. Alla fine, il risultato comunque è stato ottimo e anziché listarelle, ho fatto decorazioni con cuoricini, però questa volta le listarelle sono fondamentali :-) Speriamo bene :-), grazie, ciao Lorella
Lorella quando usi la farina integrale devi aumentare i liquidi in quanto ne assorbe di più, ecco perché l'impasto tendeva a sbriciolati, poi per stendere l'impasto mettilo fra due fogli di carta forno e passati sopra il matterello vedrai avrai meno problemi,fammi sapere se ti servono alte dritte okai?
Caterina, sei super, grazie! 🙂
Buongiorno Caterina, vorrei chiederti una info sempre a proposito del discorso sulle farine integrali :- ) Quando ho una ricetta dove è prevista farina bianca, ed io vorrei invece usare farina semi-integrale o integrale, devo aumentare i liquidi. Supponiamo che una ricetta preveda 100 gr farina bianca, 200 gr latte e 300 gr acqua. Sai quanto dovrei mettere di farina semi-integrale, o farina integrale, latte e acqua? Grazie, ciao Lorella
di solito Lorella ho notato che su 500 g di farina integrale devo mettere 250 g di liquidi totali(latte,olio ecc.) certo è che dipende da farina a farina, alcune assorbono di più altre meno.
Toc-toc, sono di nuovo Lorella 🙂 Buongiorno Caterina! Stavo pensando potrei fare questa crostata anche al cacao? Se sì, immagino di dover togliere un tot di farina, ed aggiungere lo stesso tot di cacao? 🙂 Grazieeeee, ciao Lorella
Giusto Lorella poi se usi cacao amaro magari aggiungi un cucchiaio di zucchero non vorrei che tra la farina integrale e il cacao l'impasto risulti un po' troppo amarognolo!
Ok, grazie 1000, Caterina, infatti uso sempre il cacao amaro, grazie! Pensi che 50 gr di cacao siano troppi? Grazie, ciao Lorella
Lorella su 500 g di farina vanno bene 50 grammi tranquilla!
Ciao Caterina, che delizia, provo a fare questa crostata: farina integrale, senza uova, senza burro e senza… eccessivi sensi di colpa 😉 Ho 3 dubbi. 1.Bisogna setacciare la farina integrale? Se la setaccio, scarto le fibre, no? 2. Non mi è chiaro il passaggio 4: “dividetelo in due parti , 2/3 iniziate a stenderlo in un foglio di carta forno infarinato dandole la forma di un cerchio” 3. Se nell’impasto per crostata mancano burro e uova, la pasta risulta ugualmente elastica? Ho paura che sia troppo friabile. Grazie di cuore, buona giornata Sara
Ciao Sara rispondo alle tue domande andando per ordine:
1)La farina integrale in questa ricetta non va setacciata
2)hai ragione ho spiegato male il passaggio provvedo a correggere il mio errore,in pratica 2/3 di impasto forma il fondo della crostata lo stendi su carta per alimenti infarinata,così ti viene più semplice poi trasferirà sulla tortiera e con il restante impasto fai le strisce da mettere sopra
3)l'impasto non è difficile da gestire tranquilla ,se poi trovi difficoltà mi raccomando scrivimi nuovamente,ciao e buona giornata
.Ciao Caterina, grazie 1000 (in questa ricetta hai scritto che la farina va setacciata 🙂 ), l’ho appena infornata! Poi ti farò sapere il sapore, ma da un punto di vista estetico, non mi è riuscita bene-bene 🙁 L’impasto non era elastico, si sbriciolava, e non sono riuscita a creare delle strisce sottili, rotonde, tubolari, come avrei voluto fare. Ho creato delle strisce corte (se le facevo lunghe, si spezzavano) che poi ho unito per crearne una lunga, e spesse. Non so dove posso aver sbagliato, ho seguito le tue indicazioni, ci riproverò! Grazie ancora, ciao, Sara
Sara grazie ancora mi hai fatto notare molti errori che ho fatto nella trascrizione della ricetta, ho provveduto a correggere .
Le strisce purtroppo sono delicate nell'esecuzione!
Buongiorno Caterina, sì, peccato per le strisce! Il gusto è leggero, una crostata molto buona! Buona giornata, Sara
Ciao Caterina, ho fatto la crostata! Il gusto è una favola, leggero come una nuvola (ho preparato una crema con zucca, senza uova), ma non sono riuscita a realizzare le strisce, sigh sigh: la mia pasta non risultava abbastanza compatta per essere lavorata. Grazie ancora, ciao Lorella
Ciao Caterina, ho fatto questa base per crostata varie volte (con la crema di zucca, come ti avevo scritto, e con crema di ricotta e amaretti, ricotta e uvetta, ricotta e scaglie di cioccolato etc), mi trovo proprio bene come gusto (aggiungo la scorza di un limone bio, o, se al cacao, di un’arancia bio) :-). E anche se adesso la situazione listarelle è migliorata dall’ultima volta che ti avevo scritto, il mio cruccio rimangono sempre loro, le listarelle :-(: si spezzano mentre le sposto sulla crostata. Poco male, perché riesco poi ad unirle tra loro, e sulla crostata, dopo la cottura, non si nota, ma il mio sogno è fare una crostata con l’intreccio (come la tua crostata integrale e vegana alle mele, presente?) e ancora non mi riesce, sigh, sigh… Sperando che la colpa non sia della sottoscritta 🙂 , questa difficoltà nasce dall’assenza di uova o burro, o di entrambi questi 2 ingredienti? Continuerò a provarci Grazie, ciao Lorella
Ciao Lorella vedo solo ora che mi avevi chiesto aiuto per le listarelle io purtroppo non ti avevo risposto, scusa mi eta sfuggito il tuo precedente commento, vedo di riparare oggi. Anche per me non è semplice fare le listarelle, come noterai nelle foto si vedono alcune che sono rotte. Può dipendere da molti fattori, ma mi è stato consigliato di fare riposare impasto in frigo, io a volte dalla fretta lo lascio in frigo per poco tempo, forse ecco perché mi si romlono, la prossima volta provo a lasciare impasto almeno due o tre ore e poi vediamo come andrà, prova pure tu e fammi sapere.
Ciao Caterina, tranquilla! Sì, grazie, in effetti ho notato che l’ultima volta le listarelle sono venute un po’ meglio, ed è stato quando ho lasciato, volutamente, la pasta a riposare in frigo per 5 ore. La prossima volta vorrei provare a lasciarla in frigo tutta la notte, chissà… E poi ho fatto attenzione a lasciarla in frigo sino all’ultimo perché fosse ben fredda. Proveremo, proveremo 🙂 Grazie, ciao Lorella
Ciao, ma che bello: una crostata integrale e senza uova! Deve essere molto leggera. Posso chiederti le dosi per uno stampo con diametro inferiore 36cm e superiore di 39cm? Una mia cugina ha regalato uno stampo per pizza a tutte noi cugine, e mi piacerebbe provare a fare una crostata con marmellata (e strisce di decorazione come la tua, molto bella!) ed una crostata con frutta (senza strisce di decorazione) 🙂 Grazie, ciao Caterina
ciao omonima , allora ad occhio direi che puoi usare per la tua crostata una mezza dose in più di ingredienti quindi per riassumere:750 g di farina,300 g di zucchero, 180 di olio,180 g di acqua,una bustina e mezzo di cremor tartaro e un vaso grande di marmellata, prova se avanzi impasto come credo fai dei biscottini vengono buonissimi, ciao fammi sapere il risultato
ciao omonima , allora ad occhio direi che puoi usare per la tua crostata una mezza dose in più di ingredienti quindi per riassumere:750 g di farina,300 g di zucchero, 180 di olio,180 g di acqua,una bustina e mezzo di cremor tartaro e un vaso grande di marmellata, prova se avanzi impasto come credo fai dei biscottini vengono buonissimi, ciao fammi sapere il risultato
Per Caterina lettrice: Ciao, confermo, anche i biscotti -se ti avanza impasto- sono buoni per la colazione :-)! Per Caterina blogger: Ciao, posso chiederti se sai le dosi da utilizzare per 3 stampi rettangolari con misure 11×31? 😉 Grazie, ciao Lorella
Per Caterina lettrice: Ciao, confermo, anche i biscotti -se ti avanza impasto- sono buoni per la colazione :-)! Per Caterina blogger: Ciao, posso chiederti se sai le dosi da utilizzare per 3 stampi rettangolari con misure 11×31? 😉 Grazie, ciao Lorella
Lorella credo che le dosi della mia ricetta dovrebbero bastare, se non vuoi rischiare però fai le stesse dosi che ho consigliato a Caterina al massimo se te ne avanza fai dei biscottini ma questo già lo sai giusto? Un abbraccio cara a presto!
Buongiorno Caterina, vorrei chiederti: questa pasta frolla si può congelare? Se sì, è da consumare poi entro quanto tempo? Come si scongela (si passa da congelatore a frigo, o da congelatore a temperatura ambiente?) Ultima domanda 🙂 : mi diresti le dosi per una crostata diametro 28 e uno stampo rettangolare 11×31? Una dose e mezza? Non so proprio regolarmi 🙁 Grazie infinite, ciao Lorella
Ciao Caterina, grazie 1000! Perdona la domanda stupida, ma c'è una alternativa all'uso di una bustina e mezzo di cremor tartaro? Altrimenti dovrei poi buttare la mezza bustina che avanza. Si potrebbe usare solo una bustina di cremor tartaro? O sostituire quella mezza bustina con del bicarbonato? Grazie, ciao Caterina
Puoi usare anche solo una bustina senza problemi,una crostata in effetti non necessita di lievito,io lo metto in questo caso per renderla morbida
Buongiorno Caterina, vorrei chiederti: questa pasta frolla si può congelare? Se sì, è da consumare poi entro quanto tempo? Come si scongela (si passa da congelatore a frigo, o da congelatore a temperatura ambiente?) Ultima domanda 🙂 : mi diresti le dosi per una crostata diametro 28 e uno stampo rettangolare 11×31? Una dose e mezza? Non so proprio regolarmi 🙁 Grazie infinite, ciao Lorella
Puoi congelarla per un mesetto,per scongelarla,lasciala in frigo per mezza giornata e poi un'oretta fuori frigo e poi la lavori come solito
Per le dosi che chiedi va benissimo come dici tu,fai una dose e mezzo
Ciao!
Ciao Caterina, ho preparato le crostate diametro 28 e stampo rettangolare 11×31, usando una dose e mezza della ricetta. L’impasto non mi è bastato per le strisce dello stampo rettangolare, ma credo sia colpa mia, nel senso che preparo la base delle crostate in modo abbastanza corposo, e anche le strisce, affinché non si spezzino, sono abbastanza spesse 🙂 Grazie, ancora ciao Lorella
Ciao Caterina, ho fatto questa crostata e l’adoro, l’ho fatta con marmellata, crema di cioccolato, eccetera. Non riesco a fare le strisce, perché penso che data l’assenza di burro e uova, non si riesca a stenderla con il mattarello, ma pazienza Vorrei chiederti un consiglio. Vorrei preparare con un’amica la pasta frolla di questa crostata, e trasformarla al cacao, e sin qui ok; vorremmo fare un ripieno di crema di ricotta, e sin qui, ok
Vorremmo fare una torta, una crostata chiusa, presente? Secondo la ricetta che abbiamo, bisogna rivestire la base ed il bordo dello stampo con la pasta frolla, e poi si versa la crema di ricotta. E fin qui ok. Ma non sappiamo come rendere questo passaggio : “stendere la frolla con un mattarello, ritagliare un cerchio della stessa misura dello stampo, coprire la crostata con questo disco di frolla, sigillare i bordi…” Questo perché come ti dicevo non riusciamo a stenderla con il mattarello eccetera. Hai qualche consiglio? Grazieeeee ciao Sara
Ciao Sara mi fa piacere che hai provato la mia crostata
Vengo subito al tuo quesito:per stendere facilmente la frolla senza burro devi usare un foglio di carta forno, lo spolverizzi leggermente con la farina, metti impasto e coprite con un altro foglio di carta forno, poi a questo punto ci passi il matterello sopra per stendere la sfoglia, vedrai che così sarà più semplice, fammi sapere se incontri difficoltà, io sono qui per aiutarti, ciao buon fine settimana
Con 300g di farina quali sono le dosi degli altri ingredienti?
Chiara ecco le dosi con 300 g di farina : 120 g di zucchero,70 g di acqua ,70 g di olio ,mezza bustina di cremor tartaro
Ciao, sostituendo lo zucchero con lo sciroppo di aloe che quantità dovrei mettere?
Ti ringrazio
ciao Adelaide purtroppo non conosco lo sciroppo di aloe come dolcificante , mi dispiace non poterti al momento aiutare
Ciao Caterina, per uno stampo con diametro 30 cm come vario le tue dosi? Grazieeee ciao Laura
Grazie 1000, Caterina. Le dosi sono per uno stampo 26-28 e 20 biscotti circa quindi immagino che per uno stampo da 30 non ci saranno i biscotti ok 🙂 Grazie, ciao Laura
Giusto, niente biscotti??
Ciao Caterina, non ho molto senso pratico e finora ho fatto solo crostate di frutta, più o meno quanti grammi di marmellata ci vanno? Grazie, ciao Giulia
ciao Giulia un vasetto da 250 g di marmellata per me è sufficiente , io non amo molta marmellata nelle crostate ma se a te piace la marmellata in modo particolare puoi metterne anche 300 g
Ciao Caterina ne ho fatte due, entrambe con marmellata, avevo letto i commenti e ho seguito il suggerimento di mettere cacao nell’impasto, ci sono piaciute tanto! Vorrei rifarla per natale con il cacao nell’impasto e aggiungere anche cannella, mi aiuti con le dosi? Quanta cannella secondo te? Non ho ancora deciso il ripieno hai qualche consiglio? Grazieeee ciao Lucia
ciao Lucia sono felice che la crostata ti sia piaciuta.
Per quanto riguarda la cannella suppongo la metti in polvere nell’impasto giusto? Io direi di metterne uno massimo due cucchiaini in quanto , dipende sempre da quanto ti piace.
Inoltre si sposa benissimo con la mela e la banana , quindi potresti fare come ripieno uno strato leggero di marmellata e aggiungere delle fette tagliate sottili con la mandolina di mele ad esempio, fammi sapere mi raccomando il risultato, ciao e buona giornata!