Se ti ritrovi con tante albicocche molto mature, è il momento di trasformarle in una deliziosa confettura di albicocche fatta in casa con meno zucchero rispetto alla ricetta tradizionale. Tu ti starai chiedendo perché non ho fatto una marmellata di albicocche senza zucchero. Ti spiego subito il motivo.
Semplicemente perché lo zucchero mi permette di conservare la marmellata più a lungo per parecchi mesi. In caso contrario se volevo fare una marmellata senza zucchero avrei potuto farla, ma avrei dovuto consumarla in 3-4 settimane al massimo.
Nel caso tu volessi fare una confettura ( marmellata ) senza zucchero puoi seguire la mia ricetta della composta di frutta.
Fatta questa premessa vedrai che è semplicissimo preparare questa deliziosa confettura , ti basterà seguire la mia ricetta per fare la marmellata albicocche con il Bimby e i consigli per conservarla al meglio.
INGREDIENTI
- Albicocche mature
- Zucchero semolato
- 1 limone
OCCORRENTE
- Vasetti sterilizzati
- Tappi per vasetti
- Bimby
COME FARE LA CONFETTURA DI ALBICOCCHE CON IL BIMBY
- Prima di tutto lava, togli il nocciolo e taglia a pezzi le albicocche.
- Metti nel boccale la scorza del limone, il succo di limone e lo zucchero, chiudi con il coperchio e appoggia sopra il contenitore del varoma al posto del misurino( in questo modo eviterai che in cottura il composto schizza dappertutto), cuoci: 40 min. 100°C vel. 1.
- Continua la cottura: 10-15 min. temp. Varoma. vel 1.
- A fine cottura controlla la densità raggiunta con la prova del piattino: metti una goccia di marmellata su un piattino e inclinalo un pochino. Se la goccia è densa e fa fatica a colare, allora la marmellata è pronta. In caso contrario, prolunga di qualche minuto la cottura a temp. Varoma.
- Una volta pronta travasa la marmellata di albicocche bimby nei vasi precedentemente sterilizzati.
- Prima di riporre i vasetti nella dispensa, devi pastorizzarli per eliminare gli eventuali microrganismi presenti. Qui sotto trovi per le istruzioni su come va fatta la pastorizzazione dei vasetti.
DOMANDE FREQUENTI
Come si pastorizzano i vasi con la marmellata?
- Avrai bisogno di una grossa pentola dove sistemare i vasetti uno di fianco all’altro.
- Avvolgi i vasi con canovacci puliti, per evitare che toccandosi fra loro durante l’ebollizione si rompano
- Sistema i vasi nella pentola con i coperchi rivolti verso l’alto. Ricopri interamente i vasi con acqua fredda deve superare di 5 cm nella parte superiore.
- Porta a bollore e lascia sobbollire per 30 minuti
- Lascia raffreddare i vasi nell’ acqua di bollitura.
- Quando l’acqua è fredda, togli dalla pentola i vasi e sistemali rovesciati su uno strofinaccio da cucina pulito.
- Dopo qualche minuto capovolgili con l’apertura verso l’alto
Come posso conservare la confettura e per quanto tempo?
- Una volta che i barattoli sono freddi controlla che il centro del coperchio si sia abbassato, se appare curvato verso l’alto devi ripetere l’operazione di pastorizzazione con una nuova capsula.
- I vasetti con il coperchio abbassato possono essere asciugati e sistemati in dispensa in un luogo asciutto al riparo della luce per circa un anno.
- Una volta che avrai aperto il vaso, dovrai consumare la marmellata in tempi brevi e conservarla in frigorifero.
Come posso usare la marmellata di albicocca?
La confettura di albicocche è ottima per farcire crepes, crostate, torte ma anche come topping per i tuoi gelati
ALTRE RICETTE CON LE ALBICOCCHE CHE POTREBBERO PIACERTI
- Seguimi su facebook, pinterest e su instagram per altre ricette e consigli !
- Iscriviti al mio gruppo su Facebook per scambiarci ricette e consigli!
- Iscriviti alla mia newsletter per ricevere consigli e NUOVE ricette!
Ricetta Confettura di albicocche Bimby
Scopri quante calorie al giorno ti servono:
Ingredienti
- 1 kg albicocche mature
- 250 g zucchero semolato
- 1 limone
Istruzioni
- Prima di tutto lava, togli il nocciolo e taglia a pezzi le albicocche.
- Metti nel boccale la scorza del limone, il succo di limone e lo zucchero, chiudi con il coperchio e appoggia sopra il varoma al posto del misurino( in questo modo eviterai che in cottura il composto schizza dappertutto), cuoci: 40 min. 100°C vel. 1.
- Continua la cottura: 10-15 min. temp. Varoma. vel 1.
- A fine cottura controlla la densità raggiunta con la prova del piattino: metti una goccia di marmellata su un piattino e inclinalo un pochino.
- Se la goccia è densa e fa fatica a colare, allora la marmellata è pronta. In caso contrario, prolunga di qualche minuto la cottura a temp. Varoma.
- Una volta pronta travasa la confettura nei vasi precedentemente sterilizzati.
- Prima di riporre i vasetti con la confettura nella dispensa, devi pastorizzarli per eliminare gli eventuali microrganismi presenti. Vedi le istruzioni qui sotto.
Note
- Avrai bisogno di una grossa pentola dove sistemare i vasetti uno di fianco all’altro.
- Avvolgi i vasi con canovacci puliti, per evitare che toccandosi fra loro durante l’ebollizione si rompano
- Sistema i vasi nella pentola con i coperchi rivolti verso l’alto. Ricopri interamente i vasi con acqua fredda deve superare di 5 cm nella parte superiore.
- Porta a bollore e lascia sobbollire per 30 minuti
- Lascia raffreddare i vasi nell’ acqua di bollitura.
- Quando l’acqua è fredda, togli dalla pentola i vasi e sistemali rovesciati su uno strofinaccio da cucina pulito.
- Dopo qualche minuto capovolgili con l’apertura verso l’alto