Oggi prepariamo dei deliziosi antipastini di cavolfiore gratinato al mais, una ricetta per antipasti caldi leggeri e sfiziosi .
Preparare gli antipastini con cavolfiore è semplicissimo:
- Facciamo lessare il cavolfiore
- Poi lo frulliamo con gli altri ingredienti
- Versiamo tutto in una teglia e lo facciamo cuocere in forno
- Sforniamo e ritagliamo con un coltello oppure una tazzina gli antipastini
Otteniamo così dei finger food caldi gustosi super veloci croccanti da offrire a un buffet fra amici o alle serate importanti.
Ricetta Antipasto di cavolfiore gratinato al mais
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura: 40 minuti
- Calorie: 110 per 100 g
INGREDIENTI PER 4-6 PERSONE
- un cavolfiore di 800 g circa (peso netto)
- 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 20 g di olio extravergine di oliva
- 100 g di pangrattato
- 20 g di farina di mais
- 1 uovo
- sale
PROCEDIMENTO
- Pulire il cavolfiore , lavarlo e separare le cimette, cuocere in acqua bollente salata per circa 10 minuti
- Scolare e mettere le cimette, l’uovo , il pangrattato, il sale, e il parmigiano e frullare nel robot per qualche minuto in modo che risulti un composto cremoso
- Versare il composto in una teglia da forno grande foderata con carta forno e livellare bene avrà uno spessore di mezzo centimetro, cospargere il composto con farina di mais e condire con l’olio
- Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti, fino a quando la superficie risulta essere leggermente gratinata
- Far raffreddare lo sformato per 10 minuti e ritagliare con delle formine a piacere
Suggerimenti:
- Quando acquistate il cavolfiore, state attenti che sia fresco e non vecchio , per questo basta avere l’accortezza di osservare le foglie attorno che devono essere fresche e il colorito deve essere bianco per quanto riguarda la parte centrale , se lo vedete con macchie diffuse tendenti al grigio-nero, non lo acquistate perché è vecchiotto
- Io ho preferito cuocere il cavolfiore a vapore in modo che non rimanesse acquoso e conservasse così il sapore, ho usato il Varoma ed ho fatto così: ho riempito il boccale con un litro di acqua , ho posizionato il Varoma sopra il boccale con le cimette del cavolfiore ed ho cotto per 30 minuti , vel. 2 temperatura Varoma
7 commenti
Con il Bimby? Grazie mille! Complimenti le ricette non solo sono sempre buone ma anche esteticamente sono fantastiche!!!!!
1) metti il parmigiano nel boccale e fai tritare 10 sec. vel.8, e lo metti da parte , poi senza lavare il boccale procedi per la cottura del cavolfiore : metti nel boccale 1 litro di acqua , nel vassoio del Varoma le cimette del cavolfiore e cuoci per 30 minuti a temperatura Varoma vel.2
3)svuoti il boccale e ci metti dentro le cimette , l'uovo, il pangrattato,il sale e il parmigiano grattugiato e fai frullare 20 secondi a vel.5 deve risultare un composto cremoso, poi versi sulla teglia , ci spargi sopra la farina di mais, condisci con olio e metti in forno
Realmente lindos y deliciosos me encantan,abrazos y abrazos.
Gracias Rosita
Si presenta benissimo, complimenti.
oooh che carini:) come si fa a storcere il naso davanti al cavolfiore? io me ne mangio in quantità industriale! lo adoro così al naturale, però per cambiare questi antipastini sono da tenere a mente!
un abbraccio
sono da provare , a me son piaciuti parecchio , direi che sono buoni sia caldi che freddi !