Gli anicini sono dei biscotti tradizionali croccanti buonissimi al profumo di anice, io oggi ve li propongo in versione senza burro .
Ho trovato la ricetta originale in un libro di ricette sarde che mi ha regalato mia mamma, in questo libro ci sono molte ricette sfiziose, e mi piacerebbe poterle pian piano proporle a voi in versione light!
Tornando a questi anicini senza burro ci servono : farina , latte , olio, uova e zucchero oltre ai semi di anice e il liquore di anice o in alternativa il Villacidro.
Rispetto alla ricetta originale , ho diminuito la quantità di zucchero ed ho messo 2 uova invece di tre ,per il resto ho lasciato la ricetta invariata.
Sono dei biscotti all’anice leggeri perfetti per colazione o a merenda , inoltre se non si mette il liquore nell’impasto si possono far mangiare anche ai bambini.
Ricetta Anicini senza burro
TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione | Cottura | Totale | Calorie per 100 g |
---|---|---|---|
10 minuti | 35 minuti | 45 minuti | 330 Kcal |
INGREDIENTI PER CIRCA 50 ANICINI
- 500 g di farina 0 o 00
- 100 g di zucchero
- 2 uova
- 40 g di latte vaccino
- 30 g di olio di mais ( girasole o di arachidi)
- una bustina di lievito per dolci
- la buccia grattugiata di un limone
- un cucchiaio di liquore di anice
PROCEDIMENTO
- Accendere il forno e regolare la temperatura a 180°
- Sbattere le uova con lo zucchero in una terrina grande ,unire gli altri ingredienti (tranne il liquore e un cucchiaio di zucchero che servirà dopo) e lavorare bene l’impasto con le mani fino a quando non sia ben compatto
- Dividere l’impasto in 4 parti e con ogni parte fare un salsicciotto allungandolo
- Disporre i salsicciotti in una teglia foderata con carta forno e far cuocere in forno caldo a 180° per 30 minuti
- Tirare fuori i salsicciotti , spruzzarli con il liquore (se si danno a i bambini si può sostituire con latte) e cospargerli con lo zucchero
- Infine tagliare a fette diagonali larghe circa 1- 2 cm.(secondo la propria preferenza) e far dorare in forno per 5 minuti a 180°
SOSTITUZIONI
- Se siete intolleranti al lattosio potete sostituire il latte con qualsiasi bevanda vegetale: di riso, di avena, di mandorle ecc…
- Potete sostituire la farina 0 o 00 con farine meno raffinate come la tipo 1 o la tipo 2 oppure la farina di farro
12 commenti
Degli anicini stupendi.. e ci credi che non li ho mai fatti, pur apprezzando tanto il sapore dell'anice? Devo rimediare stella! Complimenti per il premio meritatissimo!! ;D Un abbraccio e ancora brava per la realizzazione di questi biscotti, la foto è stupenda! Buon giovedì! 😀
stella? mi fai arrossire…grazie anche per la foto , pian piano sto iniziando a farle decenti anche se…..hai voglia a diventare brava! ciao un abbraccio!
Uhh che belli cate!! mhhh vengo da teeee!!
baci
vieni prima che mio marito li finisca però che stanno andando a ruba!
Caterina caterina sembro io a volte con cancellazioni varie ahhahhahahahahah nessun problema sai che da te passo volentieri anzi di piu' , per il premio e' stato un piacere per la ricetta non conoscevo gli anicini "croccanti" quelli di mia conoscenza hanno una pasta simile al pan di spagna la consistenza si assomiglia parecchio leggermente neno morbida … personalmente non li ho mai provati a farli a casa le troppe uova mi frenano sempre nelle ricette in generale…. potrei eventualmente a fare un mix nelle nmie ricette pero' ne ho diverse non cèe presenza ne di latte e ne di uova ….. a presto casinara ahahhahahahaha….Giovanna
grazie Giovanna per la comprensione ma sono un pochetto stordita ogni tanto….per dirla in sardo managa che tu mi capisci vero?
per gli anicini questi rimangono proprio croccanti e con solo due uova rimangono leggeri, vedi tu , ciao a presto!
Adoro questi biscotti, profumati, che sanno di casa,di cura, di amore, e poi sono anche facili da preparare senza dovere reimpastare gli avanzi…
una delizia direi!
Che brava, che sei. E vedo che proponi sempre più ricette vegetariane 🙂
Ciao, è da tanto che non vengo a trovarti e vedo che mi sono persa tante cose buone;) Sarà sicuramente una ricetta conosciuta ma io non la conoscevo, srgno e vedro sicuramente di provarli che adoro i biscotti.
Un bacione e buona domenica,
Nena
Sai che non ho mai provato a farli??ora non posso più avere scuse…grazie per la ricetta!
Ps. Buona domenica….e w la cucina sarda e le sue bellissime ricette!!!
belli, semplici e buoni, mi piace anche la luce della foto!