La torta di sapa è un dolce tradizionale sardo buonissimo molto popolare e un ricordo della mia infanzia e gioventù quando nelle mie vacanze estive le mie zie e le mie nonne me lo preparavano .
Questo dolce è ricco di ingredienti ma il principale rimane la saba o sapa ,uno sciroppo che si ottiene per lo più dal mosto d’uva.
Mia mamma me ne ha regalato alcune bottiglie e le conservo gelosamente anche perché trovare della buona saba in commercio è molto difficile se non raro e non avrebbe lo stesso sapore.
Cosa serve per fare la torta di sapa (saba)tradizionale:
- La saba o sapa , uno sciroppo ottenuto dal mosto di uva dal gusto forte e particolare.
- Frutta secca : noci, mandorle, uvetta sultanina ecc..
- Farina, zucchero, latte e uova
- Codette colorate per decorarla
Nella ricetta che ho fatto io però alcuni ingredienti non li avevo e ne ho fatto una versione meno ricca ma buona lo stesso.
Come fare la torta di sapa passo dopo passo:
- Accendere il forno e regolare la temperatura a 180°
- Separare i tuorli di uovo dagli albumi e mettere i rossi in una ciotola e gli albumi in un’altra ciotola
- Montare gli albumi con le fruste e mettere da parte
- Lavorare i tuorli e lo zucchero con la frusta fino ad ottenere un composto spumoso
- Unire il latte, l’olio, la sapa e continuare a lavorare bene
- Aggiungere la farina, l’amido e il lievito setacciati, l’uvetta leggermente infarinata e dare una mescolata
- Incorporare gli albumi delicatamente con un movimento dal basso verso l’alto senza smontarli
- Versare il composto in uno stampo per torte da 26-28 com di diametro, scuotere lo stampo per livellare il composto
- Cuocere la torta in forno caldo per 45 minuti, fare la prova dello stecchino.
Calorie
Una porzione di torta di sapa contiene 308 kcal
Conservazione
La torta di sapa può essere conservata per 5-6 giorni in una campana per torte, inoltre può essere congelata in freezer dopo averla tagliata a fette e sistemata in contenitori ermetici
Vedi anche:
Torta di saba
Scopri quante calorie al giorno ti servono:
Ingredienti
- 400 g farina di tipo 1
- 100 g amido di mais
- 2 uova
- 120 g sapa
- 100 g latte
- 150 g zucchero integrale
- 1 bustina lievito per dolci
- 100 g uvetta sultanina
- 80 g olio di girasole ( o di mais)
Istruzioni
- Accendere il forno e regolare la temperatura a 180°
- Separare i tuorli di uovo dagli albumi e mettere i rossi in una ciotola e gli albumi in un'altra ciotola
- Montare gli albumi con le fruste e mettere da parte
- Lavorare i tuorli e lo zucchero con la frusta fino ad ottenere un composto spumoso
- Unire il latte, l'olio , la sapa e continuare a lavorare bene
- Aggiungere la farina , l'amido e il lievito setacciati, l'uvetta leggermente infarinata e dare una mescolata
- Incorporare gli albumi delicatamente con un movimento dal basso verso l'alto senza smontarli
- Versare il composto in uno stampo per torte da 26-28 com di diametro, scuotere lo stampo per livellare il composto
- Cuocere la torta in forno caldo per 45 minuti, fare la prova dello stecchino.
12 commenti
Buongiorno Catrina! Prima di tutto complimenti per il tuo fantastico blog, è molto bello! Poi questa torta è uno spettacolo! Non la conoscevo! C'è sempre da imparare… un bacione e buon week end!
che squisitezza! complimenti, sembra davvero golosa!
Complimenti per la ricetta. Quest'anno voglio provare a fare la sapa in maniera artigianale. Speriamo bene! Ti farò sapere.
mi ispira da matti sono pronta a nuovi sapori mai provato il mosto cotto
vedrò di farmi portare un pò di sapa da mia cognata quando torna dalla sardegna… intanto me la segno! ciaooo
Ecco perchè mi piace seguire il tuo blog….oggi ho fatto una grande scoperta sei sarda!!!! io adoro i dolci sardi e la vostra splendida isola. Lo sai che non sapevo che i confettini colorati si chiamassero così, che nome strano pero!!! la sapa da noi in piemonte si chiama mosto cotto come dici tu, ma la abbiniamo solo ai formaggi, non avevo pensato a farci una torta, io a volte la metto a cucchiaiate nello yogurt che produco con la yogurtiera, mi piace un sacco!!!
Che peccato, non ho il mosto che è fondamentale, altrimenti la farei mi piacciono molto le ricette regionali. Ciao, Laura
@ Artù: sì sono sarda di origine anche se nata a Torino, non vedo l'ora di andare a Settembre per poter vedere la mia famiglia, il mare e mangiare finalmente ….spero di trattenermi un po, ciao e buon fine settimana
@Simona:il mosto cotto ha un sapore particolare, ad alcuni può non piacere , ma ne vale la pena!!1
@La creatività e i suoi colori: okai aspetto l'esperimento
@matematica in cucina: a me è stato regalato il mosto , ma credo che nei negozi bio si può trovare, oppure fai un salto in Sardegna!!!
@kiara: grazie , mi fa piacere che ti piaccia il mio blog, spero di tenerti buona compagnia, ciao e buon fine settimana
@le ricette dell'amore vero: golosa? sì anche se mancano le noci, i pinoli …..sarebbe stata super , ma….ci accontentiamo, ciao e buon fine settimana
Che delizia, vengo a fare colazione da te domani!
bella non avevo mai visto una torta fatta col mosto d'uva…qui si fanno i sughi con l'uva…ma non ho mai sentito nulla sul mosto…pero' mi hai incuriosita provero' a cercarlo…
buona serata.
è il mio dolce preferito 😀 senza pan e sapa per me non è Natale! costringo mia mamma tutti gli anni a farla io mi occupo di altre cose ma lei deve fare questa! 🙂 ne feci una versione mini, tipo muffin! ciaoo!