Se ti piace il caffè e hai bisogno di una carica in più al mattino allora devi fare il plumcake al caffè e yogurt , un dolce light morbido delizioso da preparare con il Bimby o in modo tradizionale. Un dolce semplice e veloce da fare con pochi ingredienti da gustare a colazione con solo 190 Kcal a porzione.
Cosa c’è in questo plumcake al caffè
- Farina tipo 1: uso la farina tipo 1 nei miei dolci sani perché è una farina poco raffinata, e allo stesso tempo mi permette di fare dolci meno secchi rispetto a quando uso la farina integrale. In alternativa puoi usare farina di farro o farina tipo 2 tutte due molto buone per fare dolci.
- Zucchero integrale: lo zucchero integrale ha più o meno le stesse calorie dello zucchero bianco, ma ha un aroma mielato che a me piace , dà un colorito ambrato ai dolci e non viene raffinato. In alternativa puoi usare zucchero bianco classico.
- Uova : se hai la possibilità scegli uova biologiche oppure prese dai contadini, sono molto ma molto più buone, i tuoi dolci ringrazieranno.
- Yogurt bianco: lo yogurt regala al plumcake una straordinaria morbidezza, scegli uno yogurt bianco al naturale senza zuccheri aggiunti. In alternativa puoi usare latte vaccino. In caso di intolleranza al lattosio, sostituisci lo yogurt con latte vegetale senza zuccheri aggiunti : di mandorle, di avena o si soia.
- Caffè espresso:senza caffè questo plumcake si chiamerebbe in modo diverso. Puoi usare caffè fatto alla macchinetta oppure nella caffettiera. Scegli la densità in base ai tuoi gusti. In alternativa se fai il plumcake per i bambini usa caffè di orzo.
Come fare un plumcake al caffè e yogurt morbidissimo e light con il Bimby Tm31
- Preriscaldare il forno. Accendi il forno in modalità statica e imposta la temperatura a 180°C
- Preparare il caffè. Prepara due tazzine di caffè abbastanza forte con la macchina del caffè o con la caffettiera, una volta pronto fai intiepidire
- Montare le uova.Monta le uova con lo zucchero nel Bimby: 4 min. vel. 4 ( con Tm 21 usa vel. 5)
- Unire yogurt e caffè. Unisci lo yogurt e le tazzine di caffè e mescola : 2 min. vel. 4 ( con Tm 21 usa vel. 5)
- Aggiungere farina e lievito. Per ultimo aggiungi la farina e il lievito setacciati e fai amalgamare: 1 min. vel. 4 ( con Tm21 usa vel.5)
- Rivestire lo stampo con carta forno. Rivesti con carta forno uno stampo per plumcake 21×10 cm
- Versare composto nello stampo. Versa il composto ottenuto nello stampo e scuoti lo stampo in modo da livellare bene il composto
- Cuocere il plumcake. Sistema lo stampo a metà altezza nel forno preriscaldato e fai cuocere per 45 minuti, se noti che inizia a colorare troppo in superficie( il mio forno lo fa) poggia un foglio di alluminio sopra al dolce e prosegui la cottura( da fare solo se sono passati almeno 20 minuti da quando hai messo il dolce nel forno)
- Importante: non aprire il forno durante la cottura nei primi 20 minuti altrimenti il dolce si abbassa e sgonfia
- Far raffreddare e tagliare a fette. Lascia raffreddare il plumcake prima di tagliarlo a fette
Calorie
Una porzione di plumcake al caffè apporta circa 190 kcal
Conservazione
Puoi conservare il plumcake per 2-3 giorni avvolto nella pellicola oppure tagliato a fette e messo in una campana per dolci di plastica e silicone
Inoltre puoi conservare il dolce tagliato a fette in freezer sistemato in contenitori a chiusura ermetica oppure avvolto in fogli di alluminio
Altri dolci da provare
Hai fatto la ricetta?
Hai provato questa ricetta e ti è piaciuta? La prossima volta che la fai, scatta una foto e condividila sui tuoi social! Tagga @semplicemente_light e #semplicemente_light così posso ammirare e condividere la tua versione della ricetta.
Plumcake al caffè e yogurt Bimby senza burro
Scopri quante calorie al giorno ti servono:
Equipment
- 1 stampo da plumcake 21 X 10 cm
Ingredienti
- 250 g farina di tipo 1 (oppure tipo 2)
- 100 g zucchero integrale
- 3 uova medie a temperatura ambiente
- 150 g yogurt bianco magro a temperatura ambiente
- 80 g caffè espresso amaro
- 10 g lievito per dolci
Istruzioni
- Accendete il forno in modalità statica e impostate la temperatura a 180°C
- Preparate due tazzine di caffè abbastanza forte con la macchina del caffè o con la caffettiera, una volta pronto fate intiepidire
- Montate le uova con lo zucchero nel Bimby: 4 min. vel. 4 ( con Tm 21 usa vel. 5)
- Unite lo yogurt e le tazzine di caffè e mescolate : 2 min. vel. 4 ( con Tm 21 usa vel. 5)
- Per ultimo unite la farina e il lievito setacciati e amalgamate: 1 min. vel. 4 ( con Tm21 usa vel.5)
- Rivestite con carta forno uno stampo per plumcake (21×10 cm)
- Versate il composto ottenuto nello stampo e scuotete lo stampo in modo da livellare bene il composto
- Sistemate lo stampo a metà altezza nel forno preriscaldato e fate cuocere per 45 minuti
- Lasciate raffreddare il plumcake prima di tagliarlo a fette
Note
- Farina tipo 1: uso la farina tipo 1 nei miei dolci sani perché è una farina poco raffinata, e allo stesso tempo mi permette di fare dolci meno secchi rispetto a quando uso la farina integrale. In alternativa puoi usare farina di farro o farina tipo 2 tutte due molto buone per fare dolci.
- Zucchero integrale: lo zucchero integrale ha più o meno le stesse calorie dello zucchero bianco, ma ha un aroma mielato che a me piace , dà un colorito ambrato ai dolci e non viene raffinato. In alternativa puoi usare zucchero bianco classico.
- Uova : se hai la possibilità scegli uova biologiche oppure prese dai contadini, sono molto ma molto più buone, i tuoi dolci ringrazieranno.
- Yogurt bianco: lo yogurt regala al plumcake una straordinaria morbidezza, scegli uno yogurt bianco al naturale senza zuccheri aggiunti. In alternativa puoi usare latte vaccino. In caso di intolleranza al lattosio, sostituisci lo yogurt con latte vegetale senza zuccheri aggiunti : di mandorle, di avena o si soia.
- Caffè espresso:senza caffè questo plumcake si chiamerebbe in modo diverso. Puoi usare caffè fatto alla macchinetta oppure nella caffettiera. Scegli la densità in base ai tuoi gusti. In alternativa se fai il plumcake per i bambini usa caffè di orzo.
5 commenti
Vorrei farlo per il mio bambino..posso sostituire il caffè con l orzo?
certo Gina usa pure il caffè d’orzo 🤗
ciao! potrei aggiungere del cacao o el cioccolato alla ricetta?
ciao Arianna certo puoi per esempio sostituire 30 g di farina con pari quantità di cacao amaro, oppure aggiungere delle gocce di cioccolato all’impasto avendo l’accortezza di infarinarle leggermente per evitare che in cottura scendano alla base del dolce.
perfetto, grazie mille!!