Oggi ho preparato una ricetta molto sfiziosa il pane alle olive bimby, buonissimo, leggero, un pane con olive salutare con farina integrale semplice da fare con il Bimby.
Ho usato della farina integrale di grano tenero e lievito di birra secco in polvere che trovo al discount.
Preferisco usare lievito secco perché ha tempi di scadenza più lunghi e non lascia il retrogusto del lievito fresco negli impasti una volta cotti.
Come fare il pane con le olive con il Bimby Tm31
- Mettere nel boccale l’acqua lo zucchero e il lievito, azionare il Bimby: 30 sec./ vel. 2 (con tm21 vel.3)
- Poi unire la farina, olio e il sale impastare : vel. 4 / 20-30 secondi e dopo 3 min. / Spiga (vel. 5-6 per 20/30 secondi e dopo 1 min / Spiga)
- Lasciare lievitare 1 ora nel boccale, poi prendere l’impasto , stenderlo con il matterello formando un rettangolo, distribuire le olive su tutta la superficie
- arrotolare l’impasto per il verso più lungo tagliate in 7 parti uguali e lasciare lievitare per un’ora in forno con la lucina accesa.
- Lasciando i panini in forno, mettere una ciotola con acqua nella parte bassa del forno, e regolare il forno a 180° C
- Cuocere i panini alle olive per 20 minuti totali o più , controllare che abbiano un bel colorito facendo attenzione che non si brucino.
Altre ricette di panini fatti in casa:
Hai fatto la ricetta?
Hai provato questa ricetta e ti è piaciuta? La prossima volta che la fai, scatta una foto e condividila sui tuoi social! Tagga @semplicemente_light e #semplicemente_light così posso ammirare e condividere la tua versione della ricetta.
Pane alle olive Bimby
Scopri quante calorie al giorno ti servono:
Ingredienti
- 300 g acqua
- 5 g lievito di birra secco oppure 15 g di lievito di birra fresco, in questo caso non aggiungere lo zucchero
- 1 cucchiaino zucchero integrale per attivare il lievito secco
- 500 g farina integrale forte (w 260)
- 20 g olio di oliva
- 150 g olive nere
- 10 g sale
Istruzioni
- Mettere nel boccale l’acqua lo zucchero e il lievito, azionare il Bimby: 30 sec./ vel. 2 (con tm21 vel.3)
- Poi unire la farina, olio e il sale impastare : vel. 4 / 20-30 secondi e dopo 3 min. / Spiga (vel. 5-6 per 20/30 secondi e dopo 1 min / Spiga)
- Lasciare lievitare 1 ora nel boccale, poi prendere l’impasto , stenderlo con il matterello formando un rettangolo, distribuire le olive su tutta la superficie
- Arrotolare l’impasto per il verso più lungo tagliate in 7 parti uguali e lasciare lievitare per un’ora in forno con la lucina accesa.
- Lasciando i panini in forno, mettere una ciotola con acqua nella parte bassa del forno, e regolare il forno a 180° C
- Cuocere i panini per 20 minuti , controllare che abbiano un bel colorito facendo attenzione che non si brucino.
10 commenti
complimenti bellissimi panini
grazie Paola!
Buongiorno,volevo chiedere ma riescono a lievitare bene perchè io faccio il filoncino integrale però farlo lievitare lo levo subito dal boccale e lo metto nello stampo del plum cake e non lo tocco più altrimenti si abbassa e rimane così!!! grazie
Scusa ma non ho capito la domanda!
Tieni conto che in inverno i tempi di lievitazione si allungano ,io ti consiglio di lasciare impasto nel boccale e coprirlo bene magari con una bella copertina,quando l'impasto avrà raggiunto il bordo del boccale,lo tiri fuori,dai la forma che desideri ,stendi come dice la ricetta,metti olive e quindi o fai dei panini o lasci un unica pagnotta che puoi mettere poi nel tuo stampo da plumcake e far lievitare nuovamente mettendo in forno con lucina accesa ,così sei sicura che lievita bene,tieni conto che deve raddoppiare prima di farlo cuocere.
scusami ma sono saltate alcune parole,se lascio l'impasto nel boccale a lievitare quando vado a toglierlo x metterlo nello stampo del plum cake mi si smonta e non mi cresce più anche lasciandolo nel forno con la lucina accesa. Come mai (sia in inverno che d'estate succede questo)figurati se devo anche lavorarlo con il mattarello!!!
scusa Emanuela ti rispondo con molto ritardo,allora prova così , quando tiri fuori l'impasto dal boccale stendilo su un piano infarinato lo appiattisci un po' con le mani se non vuoi usare il matterello e arrotolalo dal lato lungo formando un salame che metterai a lievitare nel contenitore del plumcake fino al raddoppio , tieni conto che potrebbero andarci in inverno da una a tre ore di tempo per la lievitazione, fammi sapere se incontri ancora problemi okai?ciao e buon pomeriggio!
Ciao ti volevo ringraziare ho fatto come mi dicevi, tu il filoncino è venuto bene… pero'non ho avuto il coraggio di fare i panini non l'ho toccato avevo paura mi si smontasse 😉 grazie sei stata gentilissima buon pomeriggio
CATERINA buongiorno,volevo un consiglio da un'esperta,io uso farina integrale anche x fare i dolci ma ultimamente mi vengono non lievitati crescono durante la cottura poi dopo 40min. spengo il forno lascio raffreddare dentro e piano piano si sgonfia!!!!uso modalità statica (ho provato anche ventilato uguale)mi attengo alle indicazioni della ricetta non uso burro ma acqua o olio come da ricetta ma il risultato è disastroso!!!preriscaldo il forno ho provato di tutto l'unica cosa che ancora non ho fatto è di usare gli ingredienti a temperatura ambiente x il resto faccio come dice la ricetta spero che tu mi sappia dare qualche chiarimento altrimenti smetto di farli!!!!grazie in anticipo della risposta
Ciao Emanuelina,grazie pee il complimento ma diciamo solo che me la cavo da qui ad essere esperta ci va ancora parecchio.
Veniamo al tuo quesito:i dolci con farina integrale lievitano meno rispetto a quelli fatti con farine bianche,ma devi comunque sapere che ogni volta che fai un dolce lievitato devi usare gli ingredienti a temperatura ambiente:uova,acqua,latte,burro ecc.altrimenti la lievitazione si blocca
Inoltre mentre il dolce è in forno non aprire il forno prima di 20-25 minuti,altrimenti il dolce si abbasserà di colpo
E per ultimo il forno deve essere già caldo quando inforni il dolce ma credo che questo lo fai già
Spero che ti siano stati utili i miei suggerimenti,ciao
Grazie Caterina,proverò con gli ingredienti a temperatura ambiente e poi ti farò sapere!!!! Grazie gentilissima 😉