Le lasagne alle verdure cotte in forno sono un primo piatto molto gustoso con besciamella senza burro una ricetta sfiziosa da preparare con l’aiuto del Bimby.
La ricetta è di una mia cara amica, che prepara queste lasagne deliziose usando gli spinaci come verdure e una besciamella leggera fatta con latte farina e olio di oliva.
La mia besciamella per queste lasagne con verdure è risultata piuttosto densa, dovuto al fatto che ho usato una farina semi-integrale che ha assorbe più liquidi.
La prossima volta proverò a sostituire gli spinaci con altre verdure : verza , broccoli, biete, e proverò a fare una lasagna vegetariana senza prosciutto.
COME FARE LE LASAGNE ALLE VERDURE CON IL BIMBY TM31
- Preparate prima di tutto la besciamella: inserite tutti gli ingredienti nel Bimby e fate cuocere per 10 min. a 90° a velocità 4
- Lavate e asciugate il boccale, aggiungete gli spinaci dopo averli fatti scongelare per una decina di minuti e fate cuocere per 5 min. 100° antiorario vel. soft
- In una ciotola capiente mettete gli spinaci cotti con il prosciutto
- Unite la besciamella tenendone da parte un paio di cucchiai da mettere nella teglia, mescolate bene
- Mettete sul fondo di una teglia un velo di besciamella poi uno strato di lasagne secche – besciamella – spinaci – prosciutto – parmigiano, continuate così fino a terminare tutti gli ingredienti
- Completate ultimo strato unendo un filo di olio extravergine di oliva, coprite con un foglio di carta forno
- Fate cuocere in forno preriscaldato a 230° per 35 minuti, togliete il foglio di carta alluminio, e fate gratinare per 5 minuti, fate riposare per una mezz’ora prima di servirla a tavola
CALORIE
Una porzione di lasagne con verdure apporta 315 kcal
CONSERVAZIONE
Potete conservare le lasagne alle verdure per un paio di giorni in frigorifero. Inoltre potete congelare la lasagna da cruda condita con verdure e besciamella, poi al bisogno la lasciate scongelare per 2-3 ore prima di cuocerle. Oppure potete congelarle anche da cotte.
SE TI PIACE QUESTA RICETTA…
…Potrebbe piacerti anche:
Lasagne alle verdure Bimby
Scopri quante calorie al giorno ti servono:
Ingredienti
Per la besciamella
- 1000 g latte
- 100 g farina
- 35 g olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino sale
- q.b curcuma in polvere
Per le lasagne e condimento
- 250 g lasagne secche all'uovo
- 450 g spinaci surgelati
- 100 g prosciutto cotto a cubetti
- 100 g parmigiano reggiano grattugiato
- q.b sale
- 10 g olio extravergine di oliva
Istruzioni
- Preparate una dose di besciamella senza burro light
- Lavate e asciugate il boccale, aggiungete gli spinaci dopo averli fatti scongelare per una decina di minuti e fate cuocere per 5 min. / 100°C /antiorario /soft
- In una ciotola capiente mettete gli spinaci cotti con il prosciutto
- Unite la besciamella tenendone da parte un paio di cucchiai da mettere nella teglia, mescolate bene
- Mettete sul fondo di una teglia un velo di besciamella poi uno strato di lasagne secche – besciamella – spinaci – prosciutto – parmigiano, continuate così fino a terminare tutti gli ingredienti
- Completate ultimo strato unendo un filo di olio extravergine di oliva, coprite con un foglio di carta forno
- Fate cuocere in forno preriscaldato a 200° C per 35 minuti, togliete il foglio di carta alluminio, e fate gratinare per 5 minuti, fate riposare per una mezz'ora prima di servirla a tavola
Nutrition
NON VUOI PERDERTI NULLA?
- Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK
- Seguimi anche su PINTEREST e su INSTAGRAM dove troverai ricette, storie e tanto altro ancora!
2 commenti
Ciao, mi chiamo Vanda, volevo chiedert, usi il curcuma invece della noce moscata? Com'è stato il risultato finale? Non ha un sapore intenso? Non ha cambiato icolore?
Amo le tue ricette, sei bravissima!!!
Ciao Vanda in questa ricetta ho usato la curcuma perché non avevo la noce moscata
Hanno due aromi diversi, la noce moscata a me non piace particolarmente,inoltre ho scoperto nella curcuma molte virtù ecco perché quando posso la uso,bisogna usarne poco, ne basta un mezzo cucchiaino scarso nelle pietanze puoi usarlo nella carne, nei sughi, addirittura nelle creme e nei dolci in piccolissime dosi.