Anche se i lampascioni in agrodolce possono sembrare troppo dolci, il piatto è in realtà un antipasto semplice e rinfrescante che rende la ricetta perfetta se preparata con ingredienti di stagione.
I lampascioni, detti anche lampagioni, si trovano principalmente nell’Italia meridionale, principalmente in Puglia, sono delle cipolle selvatiche dal gusto amarognolo ma con la dovuta preparazione si possono trasformare in piatti straordinari.
Sarà sufficiente pulirli per bene, e metterli a bagno in acqua fredda per alcune ore o meglio ancora tutta la notte per eliminare il loro gusto caratteristico amarognolo.
Una volta fatto questo passaggio, si possono lessare in acqua salata e poi condire semplicemente con sale e olio, oppure si possono usare cuocere in padella con le uova.
COME FARE I LAMPASCIONI IN AGRODOLCE
- Prima di tutto devi eliminare la terra e separare i bulbi dalle radici.
- Metti i lampascioni in un recipiente pieno di acqua fredda e lascia a bagno per un paio di ore( se hai tempo ti consiglio di pulirli la sera e lasciarli a bagno tutta la notte) questo passaggio è fondamentale per eliminare l’amaro
- Una volta tolti dall’acqua di ammollo, prima di cucinarli, prendi un coltellino e incidi la base facendo un taglio a croce
- Lessa i lampascioni in acqua bollente per 15 minuti, scolali bene e mettili su un canovaccio per asciugarli
- Scalda l’olio in una padella capiente, poi metti i lampascioni e fai prendere colore
- Cospargi i lampascioni con lo zucchero e prosegui la cottura ancora per 4 minuti
- Versa l’aceto, aggiungi il pepe, l’alloro, copri con un coperchio e cuoci per altri 5 minuti
- Togli il coperchio, alza la fiamma e lascia evaporare il liquido rimasto nella padella, regola di sale, i lampascioni in agrodolce sono pronti per essere gustati
SE TI PIACE QUESTA RICETTA…
…Potrebbe piacerti anche:
Lampascioni in agrodolce
Scopri quante calorie al giorno ti servono:
Ingredienti
- 600 g lampascioni (lampagioni)
- 200 ml aceto bianco*
- 20 g olio extravergine di oliva
- 10 g zucchero
- q.b pepe nero
- 1 foglia alloro (lauro)
- q.b sale
Istruzioni
- Prima di tutto devi eliminare la terra e separare i bulbi dalle radici.
- Metti i lampascioni in un recipiente pieno di acqua fredda e lascia a bagno per un paio di ore( se hai tempo ti consiglio di pulirli la sera e lasciarli a bagno tutta la notte) questo passaggio è fondamentale per eliminare l'amaro
- Una volta tolti dall'acqua di ammollo, prima di cucinarli, prendi un coltellino e incidi la base facendo un taglio a croce
- Lessa i lampascioni in acqua bollente per 15 minuti, scolali bene e mettili su un canovaccio per asciugarli
- Scalda l'olio in una padella capiente, poi metti i lampascioni e fai prendere colore
- Cospargi i lampascioni con lo zucchero e prosegui la cottura ancora per 4 minuti
- Versa l'aceto, aggiungi il pepe, l'alloro, copri con un coperchio e cuoci per altri 5 minuti
- Togli il coperchio, alza la fiamma e lascia evaporare il liquido rimasto nella padella, regola di sale, i lampascioni in agrodolce sono pronti per essere gustati
Nutrition
NON VUOI PERDERTI NULLA?
- Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK
- Seguimi anche su PINTEREST e su INSTAGRAM dove troverai ricette, storie e tanto altro ancora!
6 commenti
Sai che non ho mai assaggiato i lampascioni? Ma i tuoi mi sembrano così invitanti che mi piacerebbe provarli!!
Buona giornata!
provali , rimangono leggermente amarognoli, ma dicono che fanno un gran bene! ciao a presto!
non vado matto per l'agrodolce ma per i lampascioni farei uno sgarro…li adoro, ciao.
okai fammi sapere se li fai se ti son piaciuti, buona serata!
nei lampascioni ln agro dolce nel soffriggerli noi aggiungevamo uva passa e pinoli. vi garantisco che sono una bontà.
Una bella variante da provare,grazie Virginia