L’insalata di finocchi e acciughe è una ricetta semplice e gustosa da preparare per cena quando sia ha fretta o si ha poco tempo per cucinare.
Come si prepara questa insalata sfiziosa? Dopo aver affettato i finocchi, si condiscono con un filo di olio, nel frattempo si fanno scaldare le acciughe , e quando sono sciolte ma non del tutto si versano sui finocchi.
Se non gradite i finocchi crudi, potete prima farli lessare per pochi minuti, poi li scolate e li condite come da ricetta, in questo modo otterrete un’insalata da gustare tiepida un comfort food.
RICETTA INSALATA DI FINOCCHI E ACCIUGHE
- Preparazione: 10 minuti
- Calorie: 100 kcal a persona
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 4 piccoli finocchi
- 60 g di acciughe sott’olio sgocciolate
- 20 g di olio extravergine di oliva
ISTRUZIONI
- Pulire i finocchi eliminando le foglie esterne (si possono conservare per preparare una vellutata)
- Tagliare i finocchi sottili, e metterli in una ciotola
- Nel frattempo mettere in un piccolo pentolino le acciughe sgocciolate dal loro olio e farle scaldare per un paio di minuti
- Versare le acciughe cade sui finocchi , mescolare bene e condire con olio extravergine di oliva e servire subito
SE TI PIACE QUESTA RICETTA…
…Potrebbe piacerti anche:
NON VUOI PERDERTI NULLA?
- Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK
- Seguimi anche su PINTEREST e su INSTAGRAM dove troverai ricette, storie e tanto altro ancora!
Scopri quante calorie al giorno ti servono:
11 commenti
Adoro te e le tue ricette! Che buona questa insalatina saporita e leggera!! Ti abbraccio e ti mando un bacione! Tvb!
grazie Ely sempre carinissima …..ti auguro un buon fine settimana!
cara Caterina, proprio quel che ci vuole! e che gusto!! un bacione, Clara
grazie Clara , un baciotto e ti auguro una bella giornata!
ciao! bellissima questa insalata, io adoro le acciughe, sono tra i pochi pesci che riesco a mangiare anche cotti (crudi invece li adoro.. il sushi! gnam!).
volevo segnalarti che ho pubblicato una tua ricetta leggermente modificata sul mio blog, ovviamente ho messo il link al tuo blog e ho scritto che è presa da te! baci baci
Sai che in effetti anche io conoscevo il classico abbinamento con la verza e acciughe (da buona mezzo piemontese). Ma dato che nell'orto abbondano ancora i finocchi, ti copio l'idea e lo presentò come contorno al l'epifania! Mi piace!
Grazie per il tuo commento, ho passato un 2012 un po' pesante. L'ultima settimana dell'anno è stata davvero dura e triste. Ma ora cerco di guardare avanti….
mi dispiace tanto cara che hai passato un brutto periodo , ti auguro di cuore che da oggi possa andare meglio, un abbraccio!
grazie per aver provato una mia ricetta , vado a curiosare, un abbraccio cara!
Splendida idea per un contorno leggero! Un abbraccio a tanti cari auguri di buon anno!
mi piace come idea…devo smaltire dopo tutto quello che ho mangiato in questi giorni! ciao un bacio
Ne approfitto per augurarti un magnifico 2013!
Un bacione,
Giuliana