I biscotti integrali con la stevia sono una ricetta di biscotti dietetici fatti in casa con la stevia come dolcificante.
Cos’è la Stevia?
E ‘ una pianta dalla quale si ricava un estratto in polvere con un potere dolcificante superiore allo zucchero. Pensate che 1 grammo dolcifica come 300 g di zucchero, unica controindicazione : ha un retrogusto di liquirizia che non piace a tutti.
Inoltre questo dolcificante naturale ha un basso indice glicemico e quindi non favorisce l’innalzamento degli zuccheri nel sangue e può essere usato in caso di diabete (sempre chiedendo prima al proprio medico di fiducia) per la preparazione di biscotti per diabetici senza zucchero fatti in casa.
Chiaramente qui si sta parlando della stevia pura e non di alcuni tipi di dolcificanti con stevia e aggiunta di edulcoranti e altri ingredienti che si trovano in commercio che è meglio evitare per tutti.
Vi lascio la ricetta dei biscotti senza zucchero Bimby, auguro a tutti voi un buon fine settimana!
ALTRE RICETTE DOLCI SENZA ZUCCHERO CHE POTREBBERO PIACERTI:
- Seguimi su facebook, pinterest e su instagram per altre ricette e consigli !
- Iscriviti al mio gruppo su Facebook per scambiarci ricette e consigli!
- Iscriviti alla mia newsletter per ricevere consigli e NUOVE ricette!
Biscotti integrali con la stevia
Scopri quante calorie al giorno ti servono:
Ingredienti
- 300 g farina integrale biologica
- 100 olio di mais
- 1 uova intero
- 1 tuorlo
- 1 limone la buccia
- 2 cucchiaini drop Stevia Pura In Polvere Reb A Al 98 %
Istruzioni
- Mettete nel Bimby la buccia del limone e tritate: 10 secondi , velocità 8 ,unite tutti gli altri ingredienti e impastate : 20 secondi a velocità 5
- Avvolgete l'impasto in pellicola trasparente e mettete in frigo per 15 minuti prima di utilizzarlo
- Riprendete l'impasto e stendetelo con l'aiuto del matterello in un foglio di carta forno
- Ritagliate i biscotti a piacere e disponeteli in una teglia foderata con carta forno
- Cuocete i biscotti a 180° per 15 minuti , devono appena prendere colore
9 commenti
Ciao ragazze.
Volevo farvi una piccola nota sulla Stevia pura:
la Stevia ha varie molecole dolcificanti ,in base alla qualità: RebA è la migliore, Reb un pò meno e via dicendo. Se viene solo scritto "glucosidi dello steviolo" vuol dire che non lo vogliono specificare, e quindi ti danno la parte meno di qualità.
Altro punto: la Stevia pura non deve avere aromi ed altri componenti chimici(agenti volumizzanti, lattosio, etc…)
Per farvi capire meglio:
STEVIA MISURA: agente volumizzante : maltodestrine, edulcorante glucosidi dello steviolo (estratti dalla stevia), aromi naturali.
Quindi non tanto naturale, anzi….
Io mi sto rifornendo sul sito Le antiche ricette dei monaci, la loro Stevia è biologica:
ingredienti: RebA 98%, RebB 2%. Insomma completamente pura, e le torte mi stanno venendo assai meglio.
Quante Stevia ho provato, ma quella fino ad ora rapporto qualità /prezzo è stata la migliore.
Spero di esservi stata di aiuto.
Chiara
ti ringrazio per le informazioni e ti confermo che quella che ho usato in questa ricetta della Stevialia è la Reb A senza aggiunta di altri ingredienti, ciao!
Ho visitato il sito, ma € 15.90 per 30 grammi mi sembra un esagerazione
posso utilizzare l'olio al posto del burro?
certamente ,se si sostituisce il burro con l'olio (consiglio di mais o girasole oppure di oliva ma leggero come sapore)bisogna diminuire la dose del 30% , ad esempio in questa ricetta usa 100 g di olio e non 130 grammi okai?
Salve, anche io uso la stevia da un po' di tempo, qui in Svizzera però trovo solo quella sotto forma di polvere bianca che comunque trovo molto comoda per la preparazione dei dolci (dose 1 cucchiaino di stevia al posto di 100 gr di zucchero) ma deduco, in base alle tue preziosissime informazioni, che qui dentro di stevia ce ne sia ben poca! La confezione costa circa 4 euro per 100 gr di prodotto, ma negli ingredienti c'è scritto: maltodextrina di mais, edulcotante: rebaudioside A (estratto di stevia) 2%, tracce di latte. E' pessima vero?
non spetta a me cara dire se è pessima o no però se vuoi saperne di più ti rimando al primo commento di questa ricetta, ha scritto qualcosa di interessante,ciao buon fine settimana!
Ciao!
Sono andata sul sito di Stevalia per acquistare la stevia! E' un buon sito o mi consigli Le antiche ricette dei monaci?
Grazie
ciao Rachele la stevia usata nella ricetta è quella di Stevialia , ed è pura , la trovi anche sul sito che indichi tu, puoi acquistarla dove preferisci stando attenta ai componenti , te lo dico perchè a volte nei supermercati si trova a basso prezzo ma non è stevia pura, poi ti invito a leggere il primo commento a questo post , dà delle utili informazioni, ciao buon fine settimana