
Le polpette di miglio che voglio proporvi oggi sono un secondo piatto vegano gustoso e leggero: sfiziose crocchette light senza uova a base di miglio lessato, patate e cavolfiore.
E la cosa bella che queste polpette di miglio light sono adatte proprio a tutti, non ci credete?Vi elenco sotto le motivazioni:
- Sono senza glutine perché le ho preparate con il miglio un cereale che non contiene glutine, quindi sono adatte a chi è celiaco.
- Non contengono nessun ingrediente di origine animale, sono vegan, perfette se siete o avete amici vegani
- Sono pratiche da portare al lavoro perché sono buone sia calde fredde, quindi in ogni periodo vanno bene, dovrete solo variare le verdure a seconda della stagione
- Il miglio è un alimento adatto all’alimentazione di bambini in quanto è altamente digeribile, quindi queste polpette senza uova sono buone anche per i nostri pargoletti.
Avevo ragione? Allora non vi resta che provare a fare le mie polpette di miglio light!
Ricetta Polpette di miglio vegan senza glutine con Bimby e senza
TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione | Cottura | Totale | Calorie per 100 g |
---|---|---|---|
10 minuti | 50 minuti | 1 ora | 180 Kcal |
INGREDIENTI PER 20 PEZZI
- 150 g miglio decorticato
- 200 g patate
- 200 g cavolfiore verde
- 60 g pangrattato ( certificato senza glutine e senza strutto)
- 20 g olio di oliva extravergine
- alcuni fili erba cipollina
- poco sale
- pepe a piacere
PROCEDIMENTO
- Sciacquate il miglio e mettetelo in un pentolino con 300 g di acqua fate cuocere per 10 minuti dal bollore, fino a quando l’acqua si sarà assorbita tutta
- Pulite il cavolfiore e dividetelo a cimette, pelate le patate e tagliatele a cubetti fate cuocere sia le patate che il cavolfiore a vapore ( io ho usato il Varoma mettendo 500 ml di acqua nel boccale del Bimby, ho disposto le cimette e le patate nel contenitore del Varoma e ho fatto cuocere per 30 min. / varoma / vel. 1)
- Mettete il cavolfiore e le patate cotte in un contenitore e schiacciateli con una forchetta
- Aggiungete il miglio e 50 g di pangrattato, il sale, pepe e l’erba cipollina tagliata a pezzettini
- Mescolate bene con un cucchiaio
- Formate le polpette e passatele nel pangrattato
- Disponete le polpette in una teglia foderata con carta forno , condite con l’olio e fate cuocere in forno caldo a 180° fino a doratura , basteranno una decina di minuti
7 commenti
è una vita che penso di fare delle polpette con il miglio, e queste sono veramente appetitose, e potenzialmente una gran buona ricetta!
Ciao Caterina buon anno! Secondo te se sostituisco il cavolfiore con gli spinaci vengono buone lo stesso? Ho in casa tutti gli ingredienti tranne il cavolfiore :-)
Grazie Ely!
Puoi usare gli spinaci, le polpettine avranno solo un gusto più pronunciato rispetto al gusto delicato del avvolgitore
Fammi sapere poi come son venute,son curiosa.
Un abbraccio,ciao.
Ciao Caterina. Bella questa ricetta, domani proverò a farla. Buona giornata
Grazie Viviana,poi fammi sapere se ti sono piaciute,un abbraccio
Fatte! Molto buone! Brava.
felicissima che ti siano piaciute Viviana