Questo post del blog contiene link di affiliazione , questo significa che se clicchi su un link e procedi all’acquisto del prodotto che ti consiglio, otterrò una piccola commissione, ma non ti verrà addebitato un centesimo in più – grazie in anticipo!
CROSTATA VEGAN SENZA ZUCCHERO RAFFINATO
Sono sempre alla ricerca di ricette semplici e con ingredienti naturali come questa crostata vegan senza zucchero, uno delle mie crostate che preparo con il Bimby.
Non amo i dolci elaborati oppure quelli con la panna, il mascarpone ecc…tutti troppo indigesti per me.
Sostituzioni per fare una crostata vegana senza zucchero
- usare l’uvetta al posto dello zucchero per una frolla senza zucchero raffinato
- succo di arancia al posto del latte
- olio di oliva extravergine al posto dell’olio di semi di girasole o mais
- la farina integrale al posto della farina raffinata 00
- usare la confettura con zucchero naturale d’uva senza zuccheri aggiunti
Due settimane fa, ho trovato un libro dedicato ai dolci senza zucchero : Dolce per natura di Giacomo Matteo Pisanu che propone delle ricette molto interessanti.
In particolare la mia attenzione è caduta sui dolci senza zucchero con ingredienti naturali e senza grassi animali.
Presto vi proporrò altre ricette simili, quindi continuate a seguirmi come state già facendo, e di questo vi ringrazio moltissimo.
SE TI PIACE QUESTA RICETTA…
…Potrebbe piacerti anche:
Crostata integrale vegana senza zucchero
Scopri quante calorie al giorno ti servono:
Ingredienti
Per la base della crostata
- 200 g farina integrale
- 100 g uvetta sultanina
- 50 g succo di arancia
- 50 g olio extravergine di oliva gusto delicato
- 100 g mandorle
- 1 pizzico sale
Per fare il lievito per dolci naturale:
- ½ cucchiaino bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaino succo di limone
Per il ripieno
- 1 vasetto confettura di frutti di bosco senza zuccheri aggiunti
Istruzioni
- Mettete l’uvetta in una ciotola con acqua tiepida per mezz’ora in modo che diventa morbida
- Nel robot tritatutto mettete le mandorle e tritatele finemente fino a che diventino farina (nel Bimby per 10 secondi a velocità 8) e mettete da parte.
- Passata la mezz’ora strizzate l’uvetta e mettetela nel robot e frullatela.
- Nel piano lavoro mettete la farina integrale e al centro gli altri ingredienti :la farina di mandorle, l’uvetta frullata, il sale, il succo di arancia, l’olio e il bicarbonato mescolato con il succo di limone e lavorate l’impasto con le mani, non vi preoccupate se l’impasto sarà particolarmente asciutto
- Stendete l’impasto con l’aiuto di un matterello su di un foglio di carta forno, poggiate il foglio su di una teglia di 26-28 cm di diametro, bucherellate il fondo con la forchetta e aggiungete la confettura disponendola bene su tutta la superficie, decorate la superficie con ritagli di impasto avanzato e fate cuocere a 180° per 30 minuti al massimo
Nutrition
NON VUOI PERDERTI NULLA?
- Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK
- Seguimi anche su PINTEREST e su INSTAGRAM dove troverai ricette, storie e tanto altro ancora!
27 commenti
interessantissima e golosissima ricetta,complimenti e grazie per averla condivisa
grazie Paola ,sto sperimentando un nuovo modo di fare i dolci e come inizio non mi ha deluso!
Curiosa, da provare sicuramente 😉
Continua a sperimentare..che sperimento anche io poi ! 😉
Ciao che bella crostata! Sono ripartita finalmente 🙂 Un abbraccio
Ottima veramente. Fatta piaciuta a tutti. Si potrebbe anche mettere meno uva sultanina? Max 50 grammi?
Puoi provare sarà solo meno dolce!
Ottima!!! Provata!!
sì, Caterina, questa tua ricetta mi piace troppo rispetto ad altre… forse il fatto che è proprio naturale, mi incontra! Vediamo se riesco a realizzarla e poi posterò il mio risultato
uao, è troppo invitante! Rispetto ad altre si fa proprio scegliere da me perchè proprio Naturale, grazie Caterina! Speroo di raccontare presto com'è andata. Ciao
Ciao! Bellissima ricetta! Ho però un dubbio… Devo fare riposare anche la farina di mandorle in modo che buttino il loro olio o conviene farla nel momento in cui strizzo l'uvetta? Dici che è meglio tostarle prima di tritarle? Grazie in anticipo 🙂
Puoi fare riposare tranquillamente la farina di mandorle,per la tostatura io non le ho tostate, fai tu come preferisci
Grazie mille! Le ho tostate… In questo momento è in forno 🙂 grazie ancora!
Chiedo scusa io ho provato a fare l'impasto per farne dei biscotti. Ho usato farina integrale di avena latte di riso invece del succo e olio di girasole. Ho ottenuto un impasto piuttosto molle ed ho dovuto aggiungere parecchia farina per asciugarlo e poterlo lavorare col mattarello. Questo mio risultato può esser dovuto alle variazioni che ho apportato ? Grazie
ciao Laladymia cambiando gli ingredienti il risultato a volte cambia
posso darti un consiglio?
Quando cambi le farine , i liquidi devi aggiungerli poco per volta , così puoi vedere il grado di assorbimento delle farine senza ottenere impasti troppo liquidi
Prova a rifare la ricetta se ti va seguendo questo consiglio e fammi sapere il risultato , ciao
Grazie della gentile risposta. seguirò il tuo consiglio.. a presto
Ciao, l’ uvetta si potrebbe sostituire con qualcosa? Che so, scagli di cacao?
Ciao Laura potresti usare i datteri naturali tritati per sostituire l’uvetta,il cioccolato no è troppo amaro ,e a noi l’uvetta o i datteri servono come sostituti dello zucchero nell’impasto.
Ricetta validissima! Ho provato la crostata ed è squisita… domani proverò a fare i biscotti con la stessa frolla…
Complimenti per il giusto bilanciamento degli ingredienti.
Grazie Anna,sono contenta ti sia piaciuta la crostata,buona giornata!
Ciao Caterina, che bella ricetta! A volte non trovo l’uvetta ho letto che si possono usare i datteri naturali . Ti faccio 3 domande.
-Stessa quantità dell’uvetta?
-solo datteri naturali?
-Quali sono i datteri naturali? 😊
Grazie, buon pomeriggio Tiziana
Ciao Tiziana ti rispondo subito:puoi sostituire uvetta con datteri, io ne metterei meno come quantità perché sono molto dolci…. Trovi i datteri naturali senza zucchero aggiunto nei mercati, supermercati e anche nei discount. Li riconosci perché sono opachi in superficie. Controlla per sicurezza la confezione dove sono indicati eventuali zuccheri aggiunti.
Ciao Caterina, grazie 1000 per la risposta! Ti chiedo anche
-quanto metteresti più o meno di datteri?
– come si procede? Li trito con il frullatore a lama? Finemente?
Geazieeeeee ciao Tiziana
80 g di datteri anche meno. Stesso procedimento che si fa con uvetta, in ammollo e poi frullati
Ciao Caterina! ottima mangiata per la merenda di ieri 🙂 ci è piaciuta e la rifarò! Grazie 1000.
Due domande:
– verrebbero bene anche dei biscotti con questo impasto?
– Ho letto gli ultimi commenti, ed in effetti ho un paio di confezioni di datteri in casa, ma non sono quelli naturali. Andrebbero bene lo stesso?
buona giornata Alberta
Ciao Alberta, sono contenta ti sia piaciuta. I datteri che vendono quelli lucidi contengono molti zucchero aggiunto. Puoi usarli nei dolci ma saranno ricchi di zucchero e super calorici. Vedi tu, non buttarli magari fai dei biscottini seguendo la stessa ricetta della crostata.
ok, grazie Caterina! Sì, in effetti mi sono stati regalati in un cesto di Natale, e dobbiamo farli fuori 🙂 Considerato che sono più dolci rispetto ai datteri naturali, quanti gr metteresti? grazie ciao Alberta
Ne metterei pochi 4-5 al massimo