
Oggi vi propongo la ricetta del coniglio in pentola a pressione, un secondo leggero e gustoso .
Nel mio blog trovate poche ricette con la carne, perché non la amo particolarmente ma mi pare giusto prepararla per la mia famiglia.
Veniamo ora ad alcune precisazioni su questa ricetta:
Il coniglio se lo acquistiamo in cascina ha un sapore marcato di selvatico e dobbiamo prima marinarlo con vino, spezie e aromi, in questo modo eliminiamo l’odore di selvatico e avremo una carne più saporita.
Per la cottura ho scelto di cuocere il coniglio nella pentola a pressione per dimezzare i tempi di cottura.
Nel caso non l’abbiate potete usare una casseruola allungando i tempi di cottura almeno del doppio.
Vi consiglio di abbinare questo piatto di coniglio alla cacciatora a un risotto alla zucca light oppure con un piatto di spaghetti aglio olio e peperoncino per un pasto completo leggero e gustoso.

Coniglio in pentola a pressione
Ingredienti
Per la marinatura
- 300 ml vino bianco
- 1 cipolla
- 100 g carote
- 1 gambo sedano
- 1 spicchio aglio
- alloro rosmarino
- 1 cucchiaino pepe in grani
- 20 g olio di oliva extravergine
Per cottura del coniglio
- 800 g coniglio peso lordo
- 1 cipolla bionda o bianca
- 1 spicchio aglio
- 10 g farina integrale
- 1 carota
- 1 gambo sedano
- 100 ml vino bianco
- 10 olive nere o verdi
- 1 manciata capperi sotto sale o sotto aceto
- 100 g pomodori a pezzetti
- 20 g olio di oliva extravergine
- salvia rosmarino, alloro. prezzemolo
PROCEDIMENTO
- Lavate i pezzi di coniglio, asciugateli bene, metteteli in un contenitore aggiungete 300 ml di vino bianco secco, una foglia di alloro, 1 carota, 1cipolla e 1 spicchio di aglio, due cucchiai di olio, coprite con la pellicola e mettete in frigorifero per 12 ore
- Togliete la carne dalla marinatura, asciugatela e dopo infarinate bene tutti i pezzi
- Fate soffriggere nella pentola a pressione la cipolla tagliata a julienne, uno spicchio di aglio nell’olioUnite la carne al soffritto di cipolla e aglio e rosolate per alcuni minuti
- Proseguite sfumando con il vino bianco per alcuni minuti fino a quando non è evaporato
- Aggiungete i pezzetti di pomodoro, gli aromi, le olive, i capperi, una presa di sale assieme ad un bicchiere di acqua e chiudere la pentola con il suo coperchio
- Mettete sul fuoco a fiamma media, quando la pentola comincia a fischiare, abbassate il gas al minimo e continuate la cottura per 30 minuti (se il coniglio è nostrano fate cuocere per 35 minuti
SUGGERIMENTI
- Se volete eliminare l’odore di selvatico e ottenere una carne più saporita la sera prima mettete la carne in un contenitore a marinare con 300 ml di vino bianco secco, una foglia di alloro, 1 carota, 1cipolla e 1 spicchio di aglio, due cucchiai di olio, coprite con la pellicola e mettete in frigorifero per 12 ore
- Il giorno dopo, asciugate i pezzi di carne e proseguite come da ricetta
2 commenti
Ma cipolla aglio ..niente?,
Ciao Elio grazie per avermelo segnalato, in effetti avevo dimenticato di mettere il passaggio del soffritto di cipolla e aglio che faccio sempre con il coniglio, ho provveduto a sistemare la ricetta