Il baccalà al forno impanato è un piatto sfizioso e molto gustoso semplice e veloce da preparare con il pesce.
Questo secondo piatto a base di pesce è molto sfizioso perché il baccalà viene prima avvolto in una panatura di farina di mais mescolata ad aromi che rende il pesce impanato croccante una volta cotto al forno.
Servono pochi minuti per preparare il baccalà croccante al forno perché si acquista il baccalà già dissalato e ammollato per risparmiare tempo.
Poi si taglia a fette si passa nella farina di mais, si dispone in teglia si condisce con un filo di olio e si fa gratinato in forno senza farlo fritto per una versione light.
Ricetta Baccalà al forno impanato(senza glutine)
TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione | Cottura | Totale | Calorie a persona |
---|---|---|---|
10 minuti | 20 minuti | 30 minuti | 200 Kcal |
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 600 g di baccalà dissalato
- 50 g di farina di mais
- 20 g di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio tra rosmarino, aglio, salvia, ginepro, alloro, origano tritati
- prezzemolo fresco q.b
PROCEDIMENTO
- In una ciotola mescolare la farina di mais con gli aromi tritati
- Tagliare il baccalà a fette , asciugarlo bene con carta scottex ,e passare ogni fetta nella farina di mais con gli aromi
- Disporre i pezzi di baccalà in una teglia foderata con carta forno e condire con un filo di olio extravergine di oliva
- Cuocere a 200° in forno per 20 minuti
SUGGERIMENTI
- Potete sostituire il baccalà con altro pesce fresco: merluzzo, nasello, orata, branzino, pesce persico ecc…
- Se non avete problemi con il glutine potete sostituire la farina di mais con semplice pangrattato.
4 commenti
Veramente interessante, in famiglia piace a tutti il baccalà, metto subito da parte la ricetta e ti auguro una buona serata!
grazie Mariangela , buona serata a te e alla tua famiglia buongustaia!
Le giornate trascorse all'aria aperta non hanno prezzo: sono meravigliose e non bisogna rinunciarci per nessun motivo al mondo
Grazie per la ricetta il baccala a me piace tantissimo
A presto
Cucina con Dede
hai ragione Patrizia io starei fuori all'aria aperta tutti i giorni ed ho avuto il vantaggio di crescere in campagna per molti anni, una meraviglia!