Vai alla ricetta
Stampa ricetta
Chiacchiere ne abbiamo? Sì ma sono dolci e light cotte al forno, senza glutine e senza lattosio, preparate con farina integrale di sorgo un cereale senza glutine
Le chiacchiere senza glutine bimby sono una versione rivisitata della ricetta tradizionale della frappe, sono gluten free e senza lattosio.
Il nome chiacchiere deriva dalla regina Savoia che volle chiacchierare ma ad un certo punto, gli venne fame e chiamò il cuoco Raffaele Esposito per farsi fare un dolce che lui chiamò le chiacchiere [Fonte:Wikipedia]
Cambiano nome a seconda della regione ,ad esempio in Piemonte dove abito, si chiamano bugie, nel Lazio …frappe,in Sardegna …maraviglias ecc..
Scopriamo ora gli ingredienti e il procedimento per fare le chiacchiere senza glutine con il Bimby Tm31.
SE TI PIACE QUESTA RICETTA…
…Potrebbe piacerti anche:
Chiacchiere senza glutine al forno Bimby
Chiacchiere ne abbiamo? Sì ma sono dolci e light cotte al forno, senza glutine e senza lattosio, preparate con farina integrale di sorgo un cereale senza glutine
Porzioni: 6 persone
Calorie: 310kcal
Scopri quante calorie al giorno ti servono:
Ingredienti
- 300 g farina di sorgo
- 100 g fecola di patate
- 100 g zucchero integrale
- 1 cucchiaio zucchero a velo
- 50 g olio vegetale girasole/mais/arachidi/oliva leggero
- 3 uova
- 2 cucchiaini latte vegetale a scelta tra soia/riso/mandorle/avena
- 1 cucchiaino lievito per dolci
Istruzioni
- Metti tutti gli ingredienti nel Bimby e impasta: 30 sec. vel.5 ( con il Tm21 vel.6)
- Togli l'impasto dal boccale e compatta con le mani, l'impasto deve risultare morbido
- Avvolgi il panetto nella pellicola e metti in frigorifero per una mezz'oretta
- Riprendi l’impasto e stendilo con il matterello sul piano di lavoro infarinato
- Ritaglia con la rotella le chiacchiere, fai un piccolo taglio verticale al centro di ogni chiacchiera
- Disponi le chiacchiere in una teglia foderata con carta forno e cuoci per 10 min. a 180°C
- Una volta che sono fredde cospargi con zucchero a velo
Note
- Farina di sorgo integrale biologica: il sorgo è un cereale che non contiene glutine, devo dire che non è semplice trovarlo nei supermercati, io lo trovo all’Ipercoop, oppure nei negozio bio. Puoi sostituire la farina di sorgo con farina di grano saraceno. Controlla nella confezione che ci sia la scritta : senza glutine oppure che ci sia disegnato il simbolo della spiga sbarrata.
- Fecola di patate: unita al sorgo rende l’impasto più lavorabile. Puoi sostituire la fecola con la maizena (amido di mais)
- Zucchero: puoi usare zucchero di canna, di barbabietola, zucchero integrale
- Uova: possibilmente biologiche
- Latte vegetale :puoi usare latte di soia/riso/mandorle/avena.
- Olio vegetale: scegli tra olio di girasole, arachidi , mais, oppure di oliva ma leggero
Nutrition
Serving: 1Servings | Calorie: 310kcal
NON VUOI PERDERTI NULLA?
- Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK
- Seguimi anche su PINTEREST e su INSTAGRAM dove troverai ricette, storie e tanto altro ancora!
Scopri quante calorie al giorno ti servono:
1 commento
per me il problema glutine non è un problema, ammetto…
le chiacchiere, o lattughe, come si chiamano da me, sono una prelibatezza che difficilmente riesco ad allontanare…
certo, il fatto che siano fritte non è indulgente con la salute e con la dieta, ma, mi dico, per una volta non può far male.
certo, con la tua ricetta mi sarà possibile replicare più volte l'eimmenso godimento