Oggi ho deciso di preparare la ricetta dei biscotti d’avena light per la mia colazione dolce.Non riesco a mangiare i biscotti commerciali, sono per i miei gusti troppo dolci e puntualmente quando ne assaggio qualcuno mi viene la nausea, probabilmente hanno troppo zucchero, troppo burro e chissà cos’altro…
Questi biscotti invece hanno pochissimo zucchero, non hanno burro, ma sono deliziosi grazie all’uvetta e ai fiocchi di avena.
Se vi va di provare questi biscottini deliziosi fatemi sapere se vi sono piaciuti!
Quindi se li desiderate croccanti sostituite lo yogurt con il latte e diminuite la quantità di lievito ad un cucchiaino.
Come preparare i biscotti all’avena semplici:
- Accendere il forno e regolare la temperatura a 180° C
- Mescolare in una ciotola con un cucchiaio di legno la farina con i fiocchi di avena, il lievito e la grattugiata della buccia di un limone e mettere da parte
- In un’altra ciotola mescolare bene lo yogurt con l’olio, l’uovo e lo zucchero , aggiungere l’uvetta e mescolare bene
- Aggiungere gradatamente le farine e lavorare con il cucchiaio di legno l’impasto che dovrà risultare piuttosto appiccicoso
- Formare con l’impasto (infarinandosi le mani per facilitare il lavoro) delle palline grandi come noci e metterle in una teglia da forno e far cuocere per 15 minuti
Hai fatto la ricetta?
Hai provato questa ricetta e ti è piaciuta? La prossima volta che la fai, scatta una foto e condividila sui tuoi social! Tagga @semplicemente_light e #semplicemente_light così posso ammirare e condividere la tua versione della ricetta.
Biscotti d’avena light
Scopri quante calorie al giorno ti servono:
Ingredienti
- 210 g farina 00 ( oppure tipo 1/2/integrale)
- 160 g fiocchi di avena integrali
- 50 g zucchero integrale
- 50 g olio di girasole
- 50 g uvetta sultanina
- 150 g yogurt magro
- 1 uovo
- 1 limone la buccia
- 1 bustina lievito per dolci
- 1 pizzico sale
Istruzioni
- Accendere il forno e regolare la temperatura a 180° C
- Mescolare in una ciotola con un cucchiaio di legno la farina con i fiocchi di avena, il lievito e la grattugiata della buccia di un limone e mettere da parte
- In un’altra ciotola mescolare bene lo yogurt con l’olio, l’uovo e lo zucchero , aggiungere l’uvetta e mescolare bene
- Aggiungere gradatamente le farine e lavorare con il cucchiaio di legno l’impasto che dovrà risultare piuttosto appiccicoso
- Formare con l’impasto (infarinandosi le mani per facilitare il lavoro) delle palline grandi come noci e metterle in una teglia da forno e far cuocere per 15 minuti
43 commenti
belli! li proverò senza uvetta che dici?
buon lunedì!
se non ti piace l'uvetta sostituiscila con frutta secca o aggiungi zucchero altrimenti sono poco dolci e non so se ti piacerebbero. io in compenso ho fatto il bis , e poi il tris e meno male che so leggeri ….
che bella idea!
la proverò senz'altro!
non che io non apprezzi i prodotti burrosi, ma un filo di senso di colpa me li fa consumare meno… con questi mi conterrei meno!
ti ringrazio e fammi sapere se ti sono piaciuti!
hai ragione i biscotti fatti in casa sono tutta un'altra cosa, se poi c'è anche l'uvetta…..a presto
ciao carissime , buona giornata!
ASSOLUTAMENT da provare , assolutamente!:) bellini e leggeri, bun'abbinata;)
Che buoniii, leggeri e sani… da provare! Ciaoooo 🙂
grazie Sara , ciao e buona giornata!
Deliziosi!!!
giusto…grazie cate!
di niente cara!
Dall'aspetto sembrano deliziosi, poi se sono leggeri si possono mangiare senza troppi sensi di colpa.
sì cara senza sensi di colpa ,un abbraccio!
We so love biscotti cookies in our family. Is this a new blog of yours? I am following both of your blogs now if it is new. Anything prepared in a lighter, more healthy manner is wonderful to me!
Ciao,
Roz
Thank you, welcome to my blog
Buoni i tuoi biscotti cara mia!!
grazie amica mia , certo non sono belli e dolci come i tuoi ma mi accontento, come ho detto altre volte tu fai ingrassare i tuoi fans con le tue dolcezze e io cerco di farli dimagrire! A presto!
Da provare assolutamente, magari con la frutta secca. <3 Che bella idea, grazie per questa bellisima ricettina!
Un bacione!
<3
Mulțumesc Ana , o zi placută!
Questi biscotti devono essere veramente buonissimi! Amo molto sia l'uvetta, che l'avena, che lo yogurt. I miei complimenti per la creatività e la salute che trasmetti con ogni tua ricetta.. saporita e leggera! Ti seguirò con tanto piacere, carissima! 🙂 Un abbraccio e felice giornata! 🙂
Benvenuta nel mio blog e grazie per il tuo commento , ho iniziato bene la giornata, un abbraccio a presto!
Che bello il tuo blog di cucina light!! Non lo conoscevo, ci sono arrivata attraverso quello di chiara, ma d'ora in poi non lo perderò di vista: sono costantemente alla ricerca di ricette sane e leggere!
Intanto comincio a segnarmi questi biscotti ma anche la pasta qua sotto mi stuzzica parecchio…
Complimenti, buona giornata e a presto!
Benvenuta cara, spero che qui troverai quello che cerchi, ti auguro una buona giornata!
Non sono una fan delle uvette, ma devo dire che ultimamente mi intrigano un pochino di più! E l'abbinamento con l'avena potrebbe davvero farmele riscoprire!
se devo essere sincera anche io non vado pazza per le uvette ,ma questi biscotti sono deliziosi perchè il dolce dell'uvetta compensa la dose scarsa di zucchero che ho usato!
Caterina questi li preparo non so quando ma li preparo e poi ti dico golosi a me l'uvetta piace ma sai una cosa non ho ancora capito cosa non mi piace ahahhahahhaha aiuto …a presto Cater…Giovanna
Guarda, capito nel tuo blog, per la ricetta della torta alle nocciole. Decido si farmi un altro giretto e vedo che hai delle ricette senza burro, entro nell'etichetta e riconosco la foto. Io ti ho già vista nel gruppo di fotografia di Francesco su FB. A questo punto mi aggiungo anche io:-) a presto!!
Buongiorno Caterina, mia figlia ed io stamattina abbiamo provato questa ricetta. Era la prima volta in assoluto che tentavamo di fare dei biscotti. Be', ci hai portato fortuna perchè sono venuti buonissimi!
ti ringrazio Alianna ,quando qualcuno dei miei lettori fa una delle mie ricette e viene bene , sono veramente felice è un incoraggiamento a continuare a scrivere…grazie ancora , un saluto anche a tua figlia,ciao
Appena sfornati e subito assaggiati… buonissimi! Amo i dolci non troppo dolci e questi sono davvero deliziosi. per mancanza di materia prima invece della scorza di limone ho messo qualche goccia di aroma all'arancia, e al posto di fare le palline con le mani le ho fatte con 2 cucchiaini, tipo quenelle. Assomigliano a dei "brutti ma buoni" ma sembrano ancor più rustici 🙂
Appena sfornati! Sono buonissimi 🙂
Mi sono unita ai tuoi lettori, non conoscevo il tuo blog e ti faccio tanti complimenti.
Ti ho citata per un gioco, se ti va passa da me e continua Ciao.
Ciao ! mi ispirano molto questi biscottini, si può però sostituire l'olio di girasole con un altro ? Grazie in anticipo 😀
ciao , puoi tranquillamente sostituire l'olio di girasole con quello di mais
Buongiorno! Il procedimento con il Bimby sarebbe uguale?
Sì l'ordine degli ingredienti non cambia
Semplicemente deliziosi, li ho preparati ieri e sono quasi finiti, questa ricetta sarà sicuramente replicata. Un grandioso saluto
Maria Grazia
Arrivo lunga ma arrivo….e lo yogurt con che cosa posso sostituirlo?
Grazie mill
Ele
Maria Elena puoi sostituire lo yogurt con il latte
Stasera la provo…e posso non mettere lo yogurt?
Elena
certo poi usare il latte al suo posto oppure del succo di mela non zuccherato
Che bontà! Dosi precise che si prestano bene anche cambiando gli ingriedenti con altri equivalenti. Io ho usato il burro al posto dell olio e il latte al posto dello yogurt. Ho aggiunto un po di cannella, noce moscata, scorza di pompelmo e bergamotto e gocce di cioccolato. Ho fatto doppia dose di tutto e mi sono venuti una 50ina di biscotti. Morbidi all interno e appena croccanti fuori! Complimenti!