Go Back Email Link
+ servings
pane senza imapsto
Stampa Pin
5 da 1 voto

Pane senza impasto -No Knead Bread

Scopri la ricetta del pane senza impasto fatto in casa, facilissima alla portata di tutti, un tipo di pane che riesce sempre, garantito. Servono una ciotola e un cucchiaio, nessuna impastatrice, nessun robot!
Portata Ricetta base
Cucina Italiana
Dieta Ipocalorica
Preparazione 5 minuti
Cottura 45 minuti
Lievitazione 8 ore
Tempo totale 8 ore 50 minuti
Porzioni 1 pane
Calorie 1732kcal
Chef Caterina

Equipment

  • 1 Pentola da 22 cm di diametro ( ghisa, pirex, acciaio, coccio)

Ingredienti

  • 480 g farina
  • 350 g acqua a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino zucchero integrale o miele (facoltativo)
  • 2 cucchiaini sale
  • 2 g lievito fresco di birra oppure 1 g di lievito di birra secco

Istruzioni

  • In un contenitore capiente mettete l'acqua , il lievito e lo zucchero, fate sciogliere bene , aggiungete la farina e il sale mescolate gli ingredienti con un cucchiaio di legno ,risulterà un impasto molto appiccicoso, coprite con pellicola e mettete in un posto caldo lontano da correnti a lievitare (saranno necessarie dalle 8 alle 10 ore, io di solito preparo l'impasto di sera e lo lascio lievitare tutta la notte)
  • Una volta che l'impasto sarà lievitato (sarà pieno di bolle in superficie) rovesciatelo su un foglio di carta forno infarinato ,iniziate a piegare verso il centro gli angoli dell'impasto , capovolgete l'impasto in modo che le piegature rimangono sotto, infarinate bene e coprite con un canovaccio ,lasciate lievitare per altre 2 ore in un luogo caldo lontano da correnti
  • Dopo un'ora e mezza dall'inizio della lievitazione accendete il forno a 230° mettete dentro un contenitore di vetro fuoco oppure di terracotta che abbia il coperchio e fatelo scaldare bene.
  • Passati 30 minuti togliete il coperchio e rovesciate dentro l'impasto lievitato in modo che le piegature rimangano sopra.
  • Fate cuocere per 30 minuti con coperchio, poi togliete il coperchio e portate a termine la cottura ancora per altri 15 minuti
  • Raffreddare la pagnotta mettendola su una graticola prima di tagliare a fette
  • Prima di tutto sciogliere il lievito nell'acqua in una ciotola grande mescolando con un cucchiaio
  • Aggiungere la farina, il sale, lo zucchero o miele e mescolare velocemente con una forchetta. Coprite questo impasto appiccicoso con la pellicola e lasciate riposare per circa 18/20 ore (in inverno invece solo 12 ore in estate)a temperatura ambiente.
  • Dopo le ore di riposo si potrà osservare che l'impasto sarà lievitato e pieno di bolle, è il tempo di rovesciarlo su di un piano infarinato e spolverarlo di farina(io uso la semola rimacinata che rimane più granulosa)
  • Procedere alle pieghe: prendere un lembo d'impasto allungarlo verso l'esterno e poi ripiegarlo verso il centro, fare la stessa cosa con il lembo d'impasto dal lato opposto e fare così anche per gli altri due lati
  • Ora mettere su di un vassoio un canovaccio pulito e spolverato di semola ,ribaltare il pane con le pieghe a contatto del canovaccio, spolverare con la semola e coprite a campana con una coppa per insalata oppure con un altro canovaccio ben chiuso. Fare riposare 2 ore ( 1 ora in estate)
  • Scaldare il forno a 220° statico e inserire dentro la pentola di ghisa oppure in pirex, quando la pentola è bollente (saranno necessari almeno 20 minuti )facendo attenzione a non scottarsi capovolgere con l'aiuto del canovaccio il pane nella pentola in modo che le pieghe stiano in alto
  • Coprite la pentola con il suo coperchio e cuocere per 30 minuti, poi togliere il coperchio e continuare la cottura per 15 minuti per far prendere un bel colore alla pagnotta
  • Sfornate e fare raffreddare bene mettendo il pane su di una gratella prima di tagliarlo, è importante farlo raffreddare bene almeno per un'ora in questo modo si affetterà bene

Nutrition

Calorie: 1732kcal | Carboidrati: 352g | Proteine: 56g | Grassi: 7g | Grassi saturi: 1g | Sodio: 1388mg | Fibre: 20g | Zucchero: 4g