Fusilli integrali con datterini e olive taggiasche
I fusilli integrali con datterini e olive taggiasche sono un primo piatto estivo ricco di colore e gusto, scopri come puoi preparare questo primo light sfizioso in pochi minuti
Portata Pranzo
Cucina Italiana
Dieta Ipocalorica, Vegetariana
Preparazione 5minuti
Cottura 15minuti
Tempo totale 15minuti
Porzioni 4persone
Calorie 338kcal
Chef Caterina
Ingredienti
280gfusilli integrali
400gpomodori datterini
40golive taggiasche
20golio di oliva extra vergine
1spicchioaglio
q.bsale
q.bbasilico
Istruzioni
Prima cosa metti subito una pentola con l'acqua sul gas e porti a bollore (un litro di acqua per ogni 100 g di pasta che devi cuocere)
nel frattempo prepara il condimento, metti in una padella uno spicchio di aglio ( elimina la parte verde centrale dell'aglio, l'anima) aggiungi l'olio e fai soffriggere per pochi minuti, prestando attenzione che non ti si brucia l'aglio, poi unisci i datterini lavati, asciugati con un panno (asciuga bene i pomodorini altrimenti una volta che li metti in padella ti schizza l'olio dappertutto) e tagliati a metà e fai cuocere per una decina di minuti anche meno devono diventare morbidi ma non si devono spappolare
Fai cuocere la pasta al dente in abbondante acqua salate, una volta cotta la scoli e la fai saltare in padella con il sugo di pomodorini e olive taggiasche, servi subito con del basilico fresco a piacere
Note
Pasta integrale: puoi usare il formato di pasta che preferisci, io ti consiglio di usare i fusilli che prendono bene il sugo con pomodorini e olive
Pomodorini: io ho usato i pomodorini datterini che sono dolcissimi, in alternativa puoi usare i ciliegini che sono però più aciduli e aspri, oppure dei pomodori da sugo tagliati a dadini
Olive: le olive taggiasche sono fondamentali per questo piatto, sono delle piccole olive dal sapore particolare, le puoi trovare anche nei discount, io le prendo al Lidl oppure all'In's. In alternativa potresti usare le olive nere ma il risultato sarà differente
Aglio: l'aglio serve per aromatizzare il condimento, se non lo digerisci ti consiglio si eliminare la parte centrale verde, in questo modo dovresti tollerarlo meglio, oppure puoi mettere l'aglio con la sua buccia, in ogni caso serve solo da rosolare nell'olio pochi minuti poi andrà tolto.
Olio extravergine di oliva: ti consiglio di usare un olio extravergine di oliva di qualità, non ne dovrai mettere molto, non risparmiare sul prezzo dell'olio altrimenti ti potresti ritrovare un prodotto scadente con rischi per la salute. In Italia abbiamo degli ottimi produttori di olio, anche aziende piccole che producono dell'ottimo olio a prezzi più che ragionevoli.