I tortiglioni piccanti con pecorino e zenzero sono un primo piatto molto gustoso a base di pasta.
Preparare questo piatto è semplice e veloce, dopo aver cotto la pasta si condisce semplicemente con pecorino grattugiato , zenzero e olio extravergine di oliva.
Un piatto perfetto da gustare a pranzo i tortiglioni piccanti con tante verdure come contorno poi diventa un piatto unico leggero e saziante.
Nel caso poi non vi piace il pecorino potete sostituirlo con parmigiano reggiano, formaggio caprino, robiola, scamorza a cubetti o semplice ricotta per un primo dal gusto meno forte.
Ma perchè questi tortiglioni sono piccanti se non c’è il peperoncino? Perchè lo zenzero è piccante, ha un sapore marcato se non vi piace potete sostituirlo con peperoncino oppure non lo mettete.
VEDI ANCHE:
Ricetta Tortiglioni piccanti con pecorino e zenzero
- Preparazione: 5 minuti
- Cottura: 20 minuti
- Calorie: 370 a persona
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 280 g di pasta corta ( tortiglioni)
- 40 g di pecorino sardo stagionato grattugiato
- 40 g di olio extravergine di oliva
- un cucchiaino di zenzero in polvere
- sale
PROCEDIMENTO
- Lessate la pasta in acqua bollente salata
- Scolate la pasta e condite con olio, una grattugiata di pecorino e zenzero in polvere
12 commenti
ciao cara Caterina questo è un abbinamento particolarissimo brava
grazie Simona, l'abbinamento è piaciuto anche a me, è proprio vero che a volte le idee dell'ultimo minuto sono quelle migliori , almeno in cucina!
Che bello questo modo di presentare i rigatoni!
E gustosissima la ricetta!
grazie Francesca , l'idea della disposizione della pasta l'avevo vista in giro per internet ed io l'ho copiata , carina vero?
Cate, elegante e gustosissimo.. ci tratti davvero bene! Complimenti e un abbraccione! <3
certo per i miei lettori questo e molte altre ricette in arrivo…!
Che piatto raffinato, bravissima Caterina 🙂
grazie Cinzia!
Ciao Cate, complimenti per questo semplice piatt,o che hai reso grande!
grazie cara , è stata la ricetta dell'ultimo minuto e sì non sapevo come condire la pasta ed ero tremendamente in ritardo, ciao un abbraccio!
ciao Caterina, che dici, due ricette a settimana?? Io è già molto se ne pubblico una ogni settimana (se non ogni due). C'è sempre tanto da fare, e poi non esiste solo il blog anche se ci teniamo moltissimo, no? La ricetta mi piace, un piatto pulito e gustosissimo… bella l'idea dello zenzero. Un bacio
grazie Stefania per il sostegno!