Il dolce che ho scelto di presentare oggi è particolare ,la ricetta viene dalla Romania, ed è meravigliosamente buona, almeno per me è così
Dovete saper che dopo aver assaggiato per la prima volta questo dolce , me ne sono innamorata subito per il fatto che non è molto dolce , contiene la frutta in particolare le mele che adoro e rimane così morbida e si conserva perfettamente per giorni rimanendo sempre morbida e gustosa
Ho approfittato subito per chiedere alla gentile signora che mi ha offerto il dolce ,le dosi per fare la ricetta, ma questo è un dolce che si fa ad occhio e sì e così ho provato e riprovato ,ma niente non veniva mai uguale una volta con l’impasto troppo liquido ,un’altra volta era troppo secco …fino a quando curiosando su internet ho scoperto il blog di Angela ed ho trovato la ricetta giusta con le sue dosi , e mi sono messa al lavoro è venuta buonissima e ringrazio appunto Angela per aver condiviso la sua ricetta
Questo dolce non contiene né burro né uova ed è light , in quanto contiene poche calorie tagliato a quadretti con le sue 50 calorie direi che è perfetto
Dedico questo dolce ai miei tantissimi amici romeni !
Ingredienti per 80 quadretti
Per l’impasto
- 500 g di farina 00
- 120 g di olio di girasole
- 20 cucchiai di acqua tiepida
- 2 cucchiai di zucchero
- 1 bustina di lievito secco oppure un dado di lievito di birra fresco
- un pizzico di sale
- il succo di un limone
Per il ripieno
- 2 chili e mezzo di mele renette e pere*
- 100 g di zucchero
- il succo di 2 limoni
- un cucchiaino di cannella
- un cucchiaio di olio di girasole
- un cucchiaio di pan grattato o di semolino
- Pelare la frutta , grattugiare le mele con una grattugia manuale e tagliare a pezzi piccoli le pere spruzzare con succo di limone per evitare che anneriscono, metterle in una pentola con lo zucchero l’olio e la cannella e cuocere per 20 minuti, mettere in un colapasta a scolare
- Nel frattempo preparare l’impasto:
- Mescolare l’acqua tiepida con l’olio e il sale
- Aggiungere il lievito e farlo sciogliere bene, far lievitare 15 minuti
- Aggiungere a questo punto la farina e mescolare lavorando bene l’impasto fino a quando non sia ben compatto e non appiccicoso
- Far lievitare per 15-20 minuti
- Dividere l’impasto in due pezzi e stendere un pezzo sottile con il matterello in un foglio di carta forno poggiare su una teglia grande rettangolare che misura 26 cm x 36 cm e cuocere in forno a 180° per 5 minuti
- Tirare fuori dal forno e spargere sopra l’impasto il pan grattato , la frutta cotta , stendere su un foglio di carta forno l’altro impasto e poggiarlo sopra alla frutta sigillare bene i bordi , bucherellare la superficie con la forchetta e cuocere in forno a 180° per 40 minuti
- Spolverizzare a piacere con zucchero a velo e tagliare la torta in 80 quadretti
- Con questo dolce auguro a tutti un buon fine settimana di sole caldo!
18 commenti
Finalmente il sole!!!!!! e questi quadretti fanno una gran gola mi aimmagino già su una sdraio con un bicchiere di spremuta e un piattino con questi dolcetti tanto hanno poche calorie!!! brava complimenti ciao buon fine settimana anche a te un'abbraccio laura
grazie grazie,buon fine settimana anche a te!
Ciao, complimenti per come ai preparato questi dolcetti e un grosso abbraccio!Angela
grazie a te che hai condiviso la ricetta, o zi placuta!
wau che buoni amica mia!!
grazie cara , buona domenica!
oltre alla bella ricetta vedo un sacco di novità!
Complimenti!
oramai sei abituata con me ,novità ne troverai di continuo in questo blog!
ben vengano visto che sono sempre in positivo!
Questo piatto è di una facilità estrema, ma fa una gran riuscita… perfetto per gli amanti …. con ripieno di gerani, i ravioli con ripieno di ricotta e fiori misti, delle begonie … che ne sono rimasta folgorata, è stato quello trovato su una fetta di torta. … tranne quelli sullo gnocco che a quanto pare era stato fritto male e che non …
grazie!
io li adoro caterina questi quadrati alle mele light buonissmi
sono buoni veramente e molto sani perchè hanno pochissimi grassi!
una torta che io adoro con piccoli cambiamenti l'impasto lo divido in due li cuocio a parte uno alla volta su rovescio della teglia poi le mele li faccio cuocere qualche minuto in più con poco zucchero e un po di cannella dopo aver sfornato i'impasto sopra spargo un po di pane grattugiato per togliere il bagnato delle mele altrimenti la torta risulta tropo morbida appoggio sopra le mele e di nuovo spargo del pane grattugiato a piacer un po di cannella volendo appoggio l'altra sfoglia e sopra metto un tagliere di legno con una pentola con un po d'acqua per fare da pezzo lo lascio mezza giornata o una giornata intera poi lo taglio sara di una morbidezza al punto giusto, (la mia sfoglia rimane un po dura e volendo secca dalla cottura) pero sono le mele che lo fanno diventare al punto giusto, adesso lo poso tagliare mi viene tanta voglia di farla era un sacco di tempo che non lo faccio ,ti ringrazio, spero che sara la mia prossima torta e appena posso preparo un post tutto deragliato con i miei quadretti di mele e cannella un bacio lili
aspetto il tuo post così provo a fare anche la tua versione, ciao e grazie per aver condiviso la tua ricetta!
se ti va vieni a trovarmi un bacio lili
certo passo da te con piacere!
grazie per esserti inscritta al mio blog appena posto la ricetta ti faccio sapere, un bacio lili