Oggi scopriamo una ricetta fantastica per fare il plumcake allo yogurt soffice senza burro, un plumcake light morbidissimo favoloso da replicare con il Bimby tm31 all’infinito tanto è morbido e goloso.
Ho visto la ricetta nel blog di Simona Mirto e non potevo non replicarla, era troppo invitante.
Questo soffice plumcake allo yogurt con Bimby tm31 assomiglia molto a quello della Mulino Bianco, con la differenza che il mio plum cake è dietetico perché è senza burro ma ugualmente morbidissimo.
Consiglio di usare dello yogurt alla frutta per ottenere un plumcake soffice profumato e più buono, in alternativa si può usare anche lo yogurt bianco o yogurt greco.
Ricetta Plumcake allo yogurt Bimby soffice senza burro
TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione | Cottura | Totale | Calorie per 100 g |
---|---|---|---|
5 minuti | 45 minuti | 50 minuti | 310 Kcal |
INGREDIENTI PER 8-10 PERSONE
- 150 g farina 00 ( oppure tipo 1 o tipo 2 o di farro)
- 50 g fecola di patate
- 160 g zucchero
- 3 uova
- 200 g yogurt alla frutta(albicocca, pesca oppure anche solo yogurt bianco)
- 100 g olio di mais (o girasole o di oliva leggero)
- la buccia di un limone
- 1 bustina vanillina (facoltativo)
- 10 g lievito per dolci
- 1 pizzico sale
PROCEDIMENTO CON BIMBY ( Tm21-Tm31-Tm5)
- Mettete lo zucchero e la buccia di un limone nel boccale del Bimby e polverizzate per 10 sec. a vel. 8 (con Tm21 vel.9)
- Aggiungete le uova e azionate il Bimby per 5 min. a vel. 5 fino a che diventano belle spumose (con Tm21 vel.6)
- Aggiungete lo yogurt e l’olio e azionate il Bimby per 1 min. a vel. 4 (con Tm21 vel.5)
- A questo punto mettete la farina mescolata con la fecola ,il lievito, la vanillina e il pizzico di sale e mescolate per 30 sec. vel. 3 (con Tm21 vel.4)
- Versate l’impasto in uno stampo da plumcake piccolo foderato con carta forno e scuotetelo in modo da livellare bene l’impasto, infornate a 170° per 45 minuti
SUGGERIMENTI
- Gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente , quindi uova e yogurt vanno tolti fuori dal frigorifero un’ora prima
- Non aprite il forno mentre cuoce il dolce altrimenti il dolce si sgonfia.
- Dopo i 45 minuti, fate la prova infilando uno stuzzicadenti nella parte più cresciuta del dolce ,se esce asciutto sfornate il dolce altrimenti prolungate la cottura ancora per 5 minuti .
- Se notate che il dolce tende a bruciare in superficie , poggiate sopra il dolce un foglio di alluminio (ma non prima dei 40 minuti di cottura)e proseguite la cottura.
CONSERVAZIONE
Se volete conservare il dolce una volta freddo basterà coprirlo con la pellicola, si manterrà fresco e morbido per diversi giorni.
33 commenti
Buongiorno Caterina:* eccolo qui… ma ti è venuto un incanto! quella cupola è perfetta e anche con il bimby la ricetta è venuta super! brava :* Grazie mille per la citazione, sono felice che il plumcake ti sia piaciuto:* ti mando un caro abbraccio e a presto:*
perfetto per la colazione,ne rubo una fetta per domattina !Un bacione
Ciao Caterina. è possibile sostituire la farina 00 con la nr. 2 o con quella di farro?
Quella di farro va bene.la 2 non la conosco bene non ti saprei dire.
ok,grazie!
complimenti!!!
davvero eccezionale!
Ciao Caterina, se io volessi fare tanti piccoli pan cake invece di un unico grande il tempo di cottura rimane lo stesso? Un bacio
Ciao Irene se vuoi fare dei puccoli plumcake il tempo di cottura si accorcia di qualche minuto credo che 30 minuti massimo 35 bastino. Controlla due cose che ti suggeriscono che sono quasi pronti :il colore in superficie che cambia attenta solo che non brucino e poi il profumino quando lo senti la cottura è molto vicina. Fammi sapere se li provi. Poi per la prova cottura finale usa lo stuzzicadenti lo affondi nel dolcetto se ne esce asciutto il dolce è cotto. Un abbraccio
ciao Caterina, purtroppo l'esito è stato disastroso. Il plumcake sembrava perfetto, gonfio e dorato e anche lo stecchino asciutto. Poi una volta sfornato, nel giro di pochi minuti si è afflosciato. Risultato: immangiabile. Io ho usato uova grandi e l'impasto era molto molto liquido. Se hai qualche consiglio, mi piacerebbe riprovare. Grazie
quanto mi dispiace Amelia per il risultato, nel sito di Simona da dove ho preso la ricetta trovi nei commenti altre persone che hanno avuto il tuo stesso problema, e i consigli di Simona se vuoi dalle un'occhiata, una cosa che mi sento di dirti , considerato che il dolce era cotto, quando lo hai sfornato e solo dopo si è sgonfiato, prova a lasciarlo una volta cotto dentro il forno spento con lo sportello semi aperto per 5-10 minuti, non dovrebbe sgonfiarsi in questo modo, fammi sapere se ti riesce okai? Credimi merita è troppo buono!
Ciao Caterina, posso sostituire la fecola di patate con l'amido di mais? Le dosi dovrebbero essere le stesse?
Nick puoi sostituire la fecola con la stessa quantità di amido di mais,ciao
Ciao Caterina, se volessi ad esempio aggiungere la nutella, visto che il mio fidanzato è un golosone…dici che potrebbe riuscire?E in che momento farlo?
Questo dolce è buonissimo così, sconsigliò di aggiungere la nutella!
Posso non mettere la fecola di patate e aumentare la dose di farina?
Certo Sabry puoi sostituire la fecola con la stessa quantità di farina,ma il dolce perderà di sofficità.
Plumcake in forno…l'impasto è meraviglioso…speriamo bene!
Buogiorno!
Io l'ho fatto ieri sera x stamattina in una versione ancora piú light, usando + yogurt e meno olio (250 ml di yogurt 0,1 alla vaniglia e solo 50 di olio) meno uova (2 e mezza piccole invece d 3 grandi) ed il risultato è favoloso… ☺️
Simona
Riuscito benissimo, e soprattutto buonissimo… Ottima ricetta
Ciao, bisogna usare la spatola o la farfalla per impastare o si lasciano le lame? Grazie!
Impasto è fatto senza usare la farfalla!?
Grazie!
Ciao…. ieri sera e stato un successone questo plumcake …. non avevo 200gr di yogurt e ho messo solo un vasetto da 125 gr ma il risultato è stato ottimo comunque!!! Davvero buono. Grazie e complimenti !!!!
Ciao cara io ho infornato adesso. Ho usato farina tipo 2 e olio di arachidi che ho letto sia meno dannoso in cottura☺ ti faccio sapere il risultato
Fatto…. semplicementebuonissimo ?
A me e' venuto immangiabile.Nel forno sembrava perfetto.L'ho controllato dopo 45 min,l'ho tenuto ancora in forno perche' lo stecchino era umido.Terminata la cottura l'ho tenuto in forno con lo sportello aperto,ma nonostante aver seguito la ricetta e rispettato le procedure si e' sgonfiato totalmente ed e' risultato appunto immangiabile.
Un disastro.Ho seguito la ricetta e tutte le procedure.Controllato dopo 45 minuti,a cottura ultimata l'ho tenuto dentro il forno con sportello aperto ma si e' sgonfiato tutto.Dentro non e' lievitato per nulla.
il fatto che non sia lievitato mi suggerisce che forse hai usato alcuni ingredienti freddi per esempio tirati fuori dal frigo come lo yogurt e le uova?
mi dispiace che il dolce non ti sia venuto, prova a leggerti i precedenti commenti , troverai suggerimenti che ho dato a chi come te non ha avuto un buon risultato
purtroppo ci possono essere mille motivi per cui non sia venuto il dolce
Fatto e mangiato. Soffice e profumato..
Io ho usato farina 2 . Ottimo
Brava Daniela?
Salve a tutti sono Enzo…
Sto preparando ora e mi sembra veramente ina ricetta magnifica . … Ma una cosa devo chiederla, da nessuna oarte c’è scritta la temperatura ideale per cuocerlo…. Sono stato distratto io oppure non c’è?… Cmq metto a 170° statico
ciao Vincenzo la temperatura è indicata al punto 5 nella preparazione, comunque è a 170 gradi