Ultimo aggiornamento
Il cavolfiore è una di quelle verdure assieme a zucchine , melanzane che non apprezzavo molto da bambina, ma credo di non essere la sola.Mia mamma di solito lo prepara impanato e lo frigge, adora le fritture , io a differenza sua non digerisco i fritti anche se alcuni come le patatine e il pesce mi piacciono e ogni tanto li faccio.
Proprio per questo, sperimento sempre ricette nuove e cotture diverse per rendere i piatti che preparo leggeri e digeribili.
Una di queste sperimentazioni è la ricetta del cavolfiore con panatura senza glutine che desidero proporvi oggi.
Quali sono gli accorgimenti per preparare il cavolfiore panato in modo più leggero e possibilmente con poche calorie?
Primo : sostituite le uova intere per la panatura con albumi, vedrete che il pangrattato aderirà ugualmente al cavolfiore e voi risparmiate calorie .
Secondo:sostituite la frittura con la cottura al vapore e poi la gratinatura in forno , più sana e leggera
Due suggerimenti semplici che però vi aiuteranno a preparare un piatto ipocalorico
Per questa ricetta inoltre io ho voluto provare il pangrattato senza glutine di Piaceri Mediterranei, un’azienda con cui collaboro già da un anno e dopo aver provato diversi prodotti , devo dire onestamente che hanno dei buoni prodotti senza glutine , anzi ultimamente hanno ideato anche una linea per vegani e dei primi piatti da cucinare in pochi minuti al microonde molto pratici, perfetti da portare ad esempio in ufficio al lavoro.
Ricordo che potete trovare i loro prodotti solo nelle farmacie, se visitate il loro sito potete avere gli indirizzi delle farmacie della vostra zona dove potete acquistare i prodotti.
A presto con nuovi suggerimenti per preparare le mie ricette light semplici.
Ciao da Caterina
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- un cavolfiore da 500 g lordi
- 80 g di albumi
- 50 g di pangrattato senza glutine
- 10 g di olio extravergine di oliva
- sale e pepe q.b
PREPARAZIONE
- Pulite il cavolfiore togliendo le foglie esterne che potrete mettere da parte per preparare delle minestre oppure delle vellutate
- Fate cuocere il cavolfiore a vapore ( io ho usato il varoma mettendo 500 ml. di acqua nel boccale del Bimby e il cavolfiore nella campana , ho fatto cuocere per 25 minuti , temperatura varoma velocità 1)
- Se invece non avete gli strumenti per cuocere il cavolfiore a vapore potete farlo lessare in acqua bollente salata per circa 15 minuti, deve risultare al dente altrimenti tenderà a disfarsi e non si potrà procedere con la panatura
- In una ciotola mettete poi sbattete con una forchetta gli albumi conditi con poco sale e pepe a piacere
- Separate le cimette e passatele negli albumi e poi nel pangrattato
- Disponete il cavolfiore in una teglia foderata con carta forno, condite con olio e fate gratinare per una decina di minuti in forno a 200°
Calorie
- 100 grammi = 75 calorie
- Una porzione contiene 112 calorie
3 commenti
Il cavolfiore mi piace proprio tanto, proverò sicuramente questa tua ricetta. Buona giornata 🙂
grazie , buona giornata anche a te!
Da provare sicuramente, a volte basta solo un pò di fantasia
guidefaciliblog.wordpress.com