Oggi con gli amici di Benesseredacondividere.it parliamo proprio delle pratiche per favorire una corretta digestione, e di come intervenire naturalmente laddove questa sia lenta.
Il cibo, prima della vera e grande digestione nello stomaco, deve essere masticato bene e lentamente, per favorire tutti i processi che seguono, è chiaro come il primo grosso problema di digestione sia legato al semplice non masticare bene.
Mandibola e mascella lavorano come matte, senza sosta, triturando il cibo che abbiamo introdotto nella bocca, senza neanche dare tempo alle papille gustative di avvertire i differenti sapori, le sensazioni legate ad ogni alimento.
Certo non è necessario creare ogni volta un laboratorio di analisi sensoriale all’ora di pranzo e cena, ma vi consigliamo di masticare piano, lentamente, i denti servono proprio a questo.
Se poi i problemi di digestione persistono, poiché legati al sistema nervoso, allora sarà il caso di valutare la situazione magari con il proprio medico e affiancare un semplice supporto di rimedi naturali, vediamo quali sono più indicati in caso di cattiva digestione.
Approfondite qui i rimedi naturali per alleviare i disturbi, soprattutto nervosi, legati alla digestione lenta.
4 commenti
Io purtroppo ho problemi di digestione lenta… 🙁 Grazie per le info! 🙂
http://latavolaallegra.blogspot.it
mi sa che moli hanno questo problema e se si può risolvere o perlomeno alleviare con metodi naturali ben vengano, ciao!
Complimenti per il vostro sito che contiene informazioni davvero utili per chi ama i rimedi naturali.
Vi lascio un link dove potete leggere una guida gratuita contro la digestione lenta http://www.curarsialnaturale.it/cure-naturali-ebook/rimedi-naturali-digestione-15/
grazie ,vado a curiosare!